Citazione Originariamente Scritto da A.M.C. Visualizza Messaggio
Il problema dei regionali lenti in generale non sussiste in quanto l'alta velocità ha suoi binari dedicati che i regionali non adoperano,tranne casi momentanei tipo nel nodo di Firenze in cui sono ancora in corso lavori di potenziamento
Magari fossero in corso*
Cmq da quando sono aumentati i convogli AV che saltano Santa Maria Novella i "miei" regionali passanti Valdarno - Prato non riescono praticamente mai a rispettare l'orario con una media di ritardi superiori ai 20' per colpa delle priorità. E questa cosa "momentanea" dura da sempre e ne avrà per alcuni 10/12 anni, il tunnel di Firenze ancora non ha un progetto... figuriamoci poi attendere quello definitivo e i lavori stessi in una città "un pochetto" polemica come la mia
se per lunga percorrenza si intende eurostar i prezzi a quanto mi risulta vengono autonomamente decisi da Trenitalia;differente il discorso per i vecchi espressi nei quali sussiste tariffa sociale controllata-come per i regionali,difatti non per niente sono una tipologia di treni quasi estinta con costi di gestione astronomici
Anche io cercavo di capire quale senso di definizione sia usata per determinare le tariffe. Tra l'altro la stessa ArenaWays di cui sopra che offre un servizio a cavallo tra i vecchi Espressi e gli Interregionali di un tempo parla di un prezzo minimo sulla linea doppia con cui servirebbe la tratta Milano-Torino.

* ho in casa un libro di ingegneria ferroviaria del 1988, lì sono segnati "in corso" i lavori dell'anello di Roma che avrebbe permesso di evitare la saturazione tra Settebagni e Tiburtina portando i convogli - oltre che direttamente sulla Tirrenica e/o a Fiumicino - a Termini entrando da Ovest invece che da NordEst... mi pare sia diventato carta straccia.