Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
Dico solo che tu stai quotando unicamente la parte che riguarda la garanzia del venditore, su cui - mi pare - siamo tutti d'accordo...
Tornando a bomba sul caso di Apple (da cui il thread ha avuto origine ed è quello che ci interessa) che è "produttore", qualora il tuo iPod-iPhone-iMac-MacBook, acquistato tramite Apple Store senza avere sottoscritto l'AppleCare entro il primo anno, tirasse malauguratamente le cuoia dopo 366 giorni, dovresti attaccarti al tram e tirare forte...
Per lo stesso prodotto acquistato magari da MediaWorld o Trony, potresti invece far valere il tuo sacrosanto diritto alla garanzia per i due canonici anni; infatti, non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie.
Ovviamente, mi guardo bene dallo schierarmi con i soloni di Cupertino in merito a questo deplorevole comportamento ma non posso far altro che prendere atto di una realtà; se Apple agisse fuori dalla legalità, a quest'ora sarebbe già stata stangata dall'Antitrust sia a livello europeo che nazionale.
Persino Sony Ericsson, fino a non molto tempo fa, offriva sui propri telefoni la garanzia di un solo anno; le mutate politiche aziendali e/o le decisioni comunitarie (o tutt'e due) li hanno evidentemente indotti a ripensarci, al punto che ora la durata della garanzia è allineata a due anni.
Allora visto che non ti è chiaro te lo scrivo nuovamente:
"[...]La garanzia di legge riguarda la vendita di beni di consumo al consumatore fatta nell'ambito dell'attivita' professionale o imprenditoriale del soggetto venditore, ditta, negozio, fabbrica, etc.
Sono escluse le vendite tra privati, pur se consumatori, o tra ditte (*).[...]
"

In Italia non conta se chi vende è una produttore o un intermediario del commercio (tipo i Mediaworld o similari che hai citato).... si parla di ATTIVITA' PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE DEL SOGGETTO VENDITORE... non c'entra se chi te lo vende è lo stesso produttore.

Quando poi dici che "non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie."... beh, posso risponderti anche su questo visto che ci ho lavorato per parecchio tempo all'interno di questi "grandi negozi"... i contratti non vengono stipulati "a causa di queste asimmetrie" (molte volte questi contratti non esistono proprio)... si può piuttosto dire che queste strutture hanno una "corsia preferenziale" solamente grazie ai volumi di vendita che hanno.

Io ti ho portato gli articoli di legge ed ho commentato le cose scritte sui link che tu stesso hai postato.... se hai tempo/voglia prova a leggerti la gazzetta ufficiale o a porre esplicitamente la domanda al servizio clienti Apple o a qualsiasi associazione che tratti i diritti dei consumatori (Federconsumatori o qualsiasi altro) e vedrai che ti confermeranno quanto ti ho detto io (visto che sto parlando per esperienza diretta come ti ho già detto in precedenza).

poi oh... se tu vuoi rimanere della tua opinione anche a fronte di quanto chiaramente previsto dagli atricoli di legge (peraltro liberamente consultabili) o se vuoi dare a questi articoli una tua personale interpretazione sei, ovviamente, liberissimo di farlo.... personalmente preferisco basarmi sui fatti