Secondo me, la postilla 10.3 serve solo a gettare fumo negli occhi.
Purtroppo, io non ho diretta conoscenza di persone che si siano viste rifiutare la garanzia dopo il primo anno di acquisto di un Mac, perhcè tutti - bene o male - preferiscono evitare rogne e sottoscrivono l'AppleCare.
L'iPhone è un prodotto troppo recente per poter verificare eventuali rifiuti di prestazione della garanzia dopo il canonico "primo anno".
Le porcate micidiali di H3G che emergono periodicamente sul forum, non hanno nulla a che vedere con l'argomento "garanzia" che stiamo discutendo ma sono, più che altro, la dimostrazione di come si possa gestire maldestramente un'azienda, che sulla carta avrebbe enormi potenzialità, portandola sull'orlo del fallimento.
Solo negli Stati Uniti e per questioni di brevetti.
Se sono stati fatti distinguo a livello giuridico fra "garanzia del produttore" e "garanzia del venditore", non ti viene qualche sospetto?
Se il reale intento del legislatore fosse stato quello di tutelare i consumatori, avrebbe potuto, molto più semplicemente, imporre a tutti i produttori - una volta fissato il termine in due anni e senza distinzioni di sorta, n.d.a. - l'utilizzo della seguente formula "La durata incondizionata della garanzia del presente bene (due anni) è conforme alla normativa vigente alla data e nel luogo d'acquisto del bene stesso. La garanzia può essere prestata direttamente dal produttore o indirettamente, tramite tutti i propri canali di distribuzione, vendita e/o assistenza". Così era troppo semplice e comprensibile?
Perchè Apple, Nokia e compagnia bella, tengono sempre a sottolineare la "garanzia limitata di un anno", salvo poi smentirsi con una postilla tipo quella del 10.3? Perché sono infinitamente magnanimi o perchè sanno, in tal modo, di poter aggirare l'ostacolo??? Da cosa nasce il famigerato motto "fatta la legge, trovato l'inganno"?
Rileggiti il mio thread nella stanza Samsung in cui ho raccontato dell'episodio accaduto ad mio amico, a cui si è rotto il display touchscreen dell'Omnia dopo soli quattro mesi dall'acquisto: il display non è coperto da alcuna garanzia ed ha pertanto dovuto sborsare 90 euro per la riparazione.
Ti sembra giusto?
Anch'io sono stato più volte vittima di malversazioni su questo fronte e solo grazie alla mia "tigna" sono sempre riuscito a sfangarla, essendo - ovviamente - dalla parte della ragione; una mia collega ha dovuto mettere in mezzo un avvocato e non è neanche stato sufficiente.
Non tutti hanno il tempo, la determinazione o la possibilità (anche economica) di fronteggiare certo malcostume e, magari, preferiscono glissare; se i tempi e l'autorevolezza della giustizia italiana non fossero quelli che sono, non ci troveremmo in questa ed in molte altre tristi situazioni.
Gli abusi proliferano sempre in assenza di una repressione rapida ed efficace.