Garanzia iPhone (Apple): rifiutata per il secondo anno
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 130

Garanzia iPhone (Apple): rifiutata per il secondo anno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Che Apple fornisca, come produttore, la garanzia di un solo anno è cosa tristemente nota e - ahinoi - legale.
    Le generiche "discrepanze" d'informazione in merito alla garanzia, derivano sostanzialmente dalla distinzione tra "garanzia del produttore" (un anno) e "garanzia del venditore" (due anni), di cui non molti sono a conoscenza.
    Per quanto riguarda l'iPhone, conoscendo purtroppo l'approssimazione ed i disservizi di H3G, piuttosto che affidare il telefono in mano a loro compero l'Apple Care senza fiatare e mi risparmio un sacco di grane.
    ma nooooo.... quello che fa la differenza IN ITALIA riguardo la durata della garanzia non è il soggetto che vende ma quello CHE COMPRA... la garanzia può durare solo un anno solo se venduta ad impresa o professione (soggetto IVA) mentre se è venduto a privato non può durare meno di due anni.

    Questo non lo dico io ma LA LEGGE ITALIANA... come ho detto qualche post più indietro è sufficiente leggersi il Dlgs N. 24 del 2 Febbraio 2002 pubblicato sulla G.U. N. 57 del 8 Marzo 2002.... se mi trovi dove viene indicato che la durata della garanzia differisce in funzione del fatto che chi vende sia un venditore o un produttore posso anche darti ragione ma, visto che fortunatamente (almeno in questo caso) la legge non va interpretata soggettivamente ma applicata oggettivamente penso che non ci possano essere dubbi sul fatto che la garanzia duri due anni

    ...il fatto che tu dica che la garanzia data da Apple duri un anno e che sia un fatto legale è semplicemente un'interpretazione data dalla poca chiarezza delle informazioni che vengono date (come già detto in precedenza)... prova a chiamare il servizio clienti e vedrai che non potranno che confermarti che l'anno di garanzia dato da APPLE riguarda il fatto che in quel periodo dovrai rivolgerti direttamente a loro mentre il secondo anno dovrai rivolgerti al venditore.

    Sul fatto poi che con l'Apple Care stai più tranquillo penso siamo tutti d'accordo

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    ...il fatto che tu dica che la garanzia data da Apple duri un anno e che sia un fatto legale è semplicemente un'interpretazione data dalla poca chiarezza delle informazioni che vengono date (come già detto in precedenza)... prova a chiamare il servizio clienti e vedrai che non potranno che confermarti che l'anno di garanzia dato da APPLE riguarda il fatto che in quel periodo dovrai rivolgerti direttamente a loro mentre il secondo anno dovrai rivolgerti al venditore.
    La precisazione nel tuo primo capoverso riguarda semplicemente la modalità di acquisto tramite cui verrà prestata la garanzia "del venditore": un anno se è richiesta fattura (si presume che tu scaricherai contabilmente il bene - ergo, sei possessore di partita Iva), due anni con scontrino fiscale; tant'è vero che con la tua precisazione sopra quotata, confermi in pieno quanto da me accennato in precedenza.
    Mi pare che tu abbia le idee piuttosto confuse, per cui documentati a questi link:

    http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...p?Scheda=40777

    Far valere la garanzia - Parliamo di... - Altroconsumo


  3. #3
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    La precisazione nel tuo primo capoverso riguarda semplicemente la modalità di acquisto tramite cui verrà prestata la garanzia "del venditore": un anno se è richiesta fattura (si presume che tu scaricherai contabilmente il bene - ergo, sei possessore di partita Iva), due anni con scontrino fiscale; tant'è vero che con la tua precisazione sopra quotata, confermi in pieno quanto da me accennato in precedenza.
    Mi pare che tu abbia le idee piuttosto confuse, per cui documentati a questi link:

    http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...p?Scheda=40777

    Far valere la garanzia - Parliamo di... - Altroconsumo

    Scusa ma mi sa che sei tu ad avere le idee un pò confuse (visto che fino a qualche anno fa ero anche rivenditore di materiale informatico ero parte in causa e penso di saperne qualcosa)

    Citando testualmente dalla prima delle fonti che hai linkato:
    "[...]Tale garanzia di legge copre tutti i vizi di produzione e di conformita' presenti sui beni di consumo acquistati dai consumatori per due anni, prevedendo precisi adempimenti a carico del venditore[...]"

    "[...]Per la garanzia di legge, invece, di fronte al consumatore/acquirente e' responsabile il venditore, che puo' ovviamente poi rivalersi entro un anno sul produttore o sul distributore del bene.[...]"

    "[...]La garanzia di legge riguarda la vendita di beni di consumo al consumatore fatta nell'ambito dell'attivita' professionale o imprenditoriale del soggetto venditore, ditta, negozio, fabbrica, etc.
    Sono escluse le vendite tra privati, pur se consumatori, o tra ditte (*).[...]
    "

    Ora proviamo ad analizzare i vari passaggi:

    • la garanzia di legge vale per i prodotti acquistati dai consumatori PER DUE ANNI
    • PER LEGGE è responsabile il venditore DEVE rispondere nei confronti dell'acquirente ed ha facoltà di rivalersi entro un anno sul PRODUTTORE o DISTRIBUTORE
    • la garanzia di legge vale per tutte le vendite fatte nell'ambito dell'attività professionale del venditore che significa che è assolutamente ininfluente il fatto che a vendere sia un produttore o un distributore perchè entrambi per poter vendere devono essere legalmente abilitati a farlo e quindi sono automaticamente responsabili nei confronti dell'acquirente per quel che riguarda la garanzia di legge

    ...alla fine non mi sembra di essere io quello che ha le idee confuse... che dici?

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    che dici?
    Dico solo che tu stai quotando unicamente la parte che riguarda la garanzia del venditore, su cui - mi pare - siamo tutti d'accordo...
    Tornando a bomba sul caso di Apple (da cui il thread ha avuto origine ed è quello che ci interessa) che è "produttore", qualora il tuo iPod-iPhone-iMac-MacBook, acquistato tramite Apple Store senza avere sottoscritto l'AppleCare entro il primo anno, tirasse malauguratamente le cuoia dopo 366 giorni, dovresti attaccarti al tram e tirare forte...
    Per lo stesso prodotto acquistato magari da MediaWorld o Trony, potresti invece far valere il tuo sacrosanto diritto alla garanzia per i due canonici anni; infatti, non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie.
    Ovviamente, mi guardo bene dallo schierarmi con i soloni di Cupertino in merito a questo deplorevole comportamento ma non posso far altro che prendere atto di una realtà; se Apple agisse fuori dalla legalità, a quest'ora sarebbe già stata stangata dall'Antitrust sia a livello europeo che nazionale.
    Persino Sony Ericsson, fino a non molto tempo fa, offriva sui propri telefoni la garanzia di un solo anno; le mutate politiche aziendali e/o le decisioni comunitarie (o tutt'e due) li hanno evidentemente indotti a ripensarci, al punto che ora la durata della garanzia è allineata a due anni.

  5. #5
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Dico solo che tu stai quotando unicamente la parte che riguarda la garanzia del venditore, su cui - mi pare - siamo tutti d'accordo...
    Tornando a bomba sul caso di Apple (da cui il thread ha avuto origine ed è quello che ci interessa) che è "produttore", qualora il tuo iPod-iPhone-iMac-MacBook, acquistato tramite Apple Store senza avere sottoscritto l'AppleCare entro il primo anno, tirasse malauguratamente le cuoia dopo 366 giorni, dovresti attaccarti al tram e tirare forte...
    Per lo stesso prodotto acquistato magari da MediaWorld o Trony, potresti invece far valere il tuo sacrosanto diritto alla garanzia per i due canonici anni; infatti, non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie.
    Ovviamente, mi guardo bene dallo schierarmi con i soloni di Cupertino in merito a questo deplorevole comportamento ma non posso far altro che prendere atto di una realtà; se Apple agisse fuori dalla legalità, a quest'ora sarebbe già stata stangata dall'Antitrust sia a livello europeo che nazionale.
    Persino Sony Ericsson, fino a non molto tempo fa, offriva sui propri telefoni la garanzia di un solo anno; le mutate politiche aziendali e/o le decisioni comunitarie (o tutt'e due) li hanno evidentemente indotti a ripensarci, al punto che ora la durata della garanzia è allineata a due anni.
    Allora visto che non ti è chiaro te lo scrivo nuovamente:
    "[...]La garanzia di legge riguarda la vendita di beni di consumo al consumatore fatta nell'ambito dell'attivita' professionale o imprenditoriale del soggetto venditore, ditta, negozio, fabbrica, etc.
    Sono escluse le vendite tra privati, pur se consumatori, o tra ditte (*).[...]
    "

    In Italia non conta se chi vende è una produttore o un intermediario del commercio (tipo i Mediaworld o similari che hai citato).... si parla di ATTIVITA' PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE DEL SOGGETTO VENDITORE... non c'entra se chi te lo vende è lo stesso produttore.

    Quando poi dici che "non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie."... beh, posso risponderti anche su questo visto che ci ho lavorato per parecchio tempo all'interno di questi "grandi negozi"... i contratti non vengono stipulati "a causa di queste asimmetrie" (molte volte questi contratti non esistono proprio)... si può piuttosto dire che queste strutture hanno una "corsia preferenziale" solamente grazie ai volumi di vendita che hanno.

    Io ti ho portato gli articoli di legge ed ho commentato le cose scritte sui link che tu stesso hai postato.... se hai tempo/voglia prova a leggerti la gazzetta ufficiale o a porre esplicitamente la domanda al servizio clienti Apple o a qualsiasi associazione che tratti i diritti dei consumatori (Federconsumatori o qualsiasi altro) e vedrai che ti confermeranno quanto ti ho detto io (visto che sto parlando per esperienza diretta come ti ho già detto in precedenza).

    poi oh... se tu vuoi rimanere della tua opinione anche a fronte di quanto chiaramente previsto dagli atricoli di legge (peraltro liberamente consultabili) o se vuoi dare a questi articoli una tua personale interpretazione sei, ovviamente, liberissimo di farlo.... personalmente preferisco basarmi sui fatti

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    Allora visto che non ti è chiaro te lo scrivo nuovamente:
    "[...]La garanzia di legge riguarda la vendita di beni di consumo al consumatore fatta nell'ambito dell'attivita' professionale o imprenditoriale del soggetto venditore, ditta, negozio, fabbrica, etc.
    Sono escluse le vendite tra privati, pur se consumatori, o tra ditte (*).[...]
    "
    Grazie dell'ingrandimento ma riuscivo a leggere anche senza...

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    In Italia non conta se chi vende è una produttore o un intermediario del commercio (tipo i Mediaworld o similari che hai citato).... si parla di ATTIVITA' PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE DEL SOGGETTO VENDITORE... non c'entra se chi te lo vende è lo stesso produttore.
    Mille grazie anche per questa precisazione ma ero già al corrente del fatto.
    Peccato che Apple non la pensi allo stesso modo...

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    Quando poi dici che "non è un caso che i grandi negozi stipulino specifici accordi commerciali con i maggiori centri di assistenza autorizzati dai vari produttori, proprio a causa di queste asimmetrie."... beh, posso risponderti anche su questo visto che ci ho lavorato per parecchio tempo all'interno di questi "grandi negozi"... i contratti non vengono stipulati "a causa di queste asimmetrie" (molte volte questi contratti non esistono proprio)... si può piuttosto dire che queste strutture hanno una "corsia preferenziale" solamente grazie ai volumi di vendita che hanno.
    Magari non sarà strettamente a causa delle "asimmetrie" che le grandi catene si appoggiano ai centri d'assistenza autorizzati ma l'interesse delle parti in causa, proprio grazie ai volumi d'affari che generano ed alla normativa non proprio lineare, mi sembrano tali da giustificarne il ricorso.
    Quanto ai contratti "fisici", forse non ti saranno mai capitati sotto mano o non avranno la classica forma di scrittura privata con annessa registrazione all'Ufficio delle Entrate; di certo non si stringono accordi commerciali di simile portata solo con le strette di mano...

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinik Visualizza Messaggio
    o ti ho portato gli articoli di legge ed ho commentato le cose scritte sui link che tu stesso hai postato.... se hai tempo/voglia prova a leggerti la gazzetta ufficiale o a porre esplicitamente la domanda al servizio clienti Apple o a qualsiasi associazione che tratti i diritti dei consumatori (Federconsumatori o qualsiasi altro) e vedrai che ti confermeranno quanto ti ho detto io (visto che sto parlando per esperienza diretta come ti ho già detto in precedenza).
    poi oh... se tu vuoi rimanere della tua opinione anche a fronte di quanto chiaramente previsto dagli atricoli di legge (peraltro liberamente consultabili) o se vuoi dare a questi articoli una tua personale interpretazione sei, ovviamente, liberissimo di farlo.... personalmente preferisco basarmi sui fatti
    Ti ringrazio per il "pistolotto" ma io non interpreto nulla e mi limito ad affermare che Apple - evidentemente - non è allineata a queste disposizioni normative, non solo in Italia ma in tutto il resto dell'Europa (e del mondo), dove offre sempre e solo la garanzia di un anno; se finora, a livello nazionale, un simile colosso non è incorso in sanzioni di alcun genere (e non mi risulta che ci siano state pronunce dell'Antitrust o sentenze del Tribunale), vuol dire che è abilmente in grado di aggirarle.
    E la cosa, se ti può far piacere saperlo, da consumatore/acquirente di ben due Mac mi fa parecchio girare le scatole...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social