Per quel che riguarda le vendite a clienti italiani vale la legge in vigore in Italia per cui non è rilevante dove risiedono fisicamente i server dell'Apple.

Tutto quello che ho detto vale, come ha detto aleritty, per il mercato Italiano... all'estero è tutt'altra cosa (è un pò come il discorso relativo dei dati sensibili attinenti alla privacy).

In ogni caso, come ho detto prima (e l'evidenziazione in rosso l'ho fatta perchè anche se hai detto che riuscivi a leggere anche senza probabilmente ti sfugge il significato di quello che è scritto) non c'entra minimamente "come la pensa Apple", per vendere in Italia deve sottostare alle leggi italiane *punto*

...e poi, scusate, mi portate per cortesia un esempio documentato di qualcuno a cui si è rotto un iPhone (o altro prodotto Apple) e che non sia riuscito a far valere la garanzia? ...perchè non provate a chiamare l'assistenza clienti (chiamata gratuita) o non mandate una mail a qualche associazione consumatori (anche in questo caso non costa nulla) e vedete che vi rispondono?

Qui siamo ai soliti discorsi fatti "per sentito dire" che poi diventano leggende metropolitane... disponibile a ridiscuterne più che serenamente di fronte a prove che non siano "voci di corridoio".... come già detto gli articoli di legge ci sono e parlano chiaro... tutto il resto è aria fritta