Max, io ti ripeto che le bisogna leggere attentamente le delibere.

Sono d'accordo con te sul fatto che la nuova delibera non ha (direttamente) ad oggetto le retention (concetto che ho peraltro esplicitato nel mio commento).

Credo tuttavia che sia indubbio che le retention rimangono "sullo sfondo".
Sicuramente non ti saranno sfuggiti alcuni passaggi (che qui estrapolo e riporto solo per farti capire come mai mi sono stupito del fatto che tu li abbia completamente esclusi).

Citazione Originariamente Scritto da Agcom
La formazione della nuova volontà negoziale ... non deve subire attività di retention da parte dell'operatore donating nelle more dell'esecuzione della portabilità del numero

...

La ricostruzione giuridica dei fatti in causa proposta da Vodafone non ha evidenziato i duplici effetti che aziona l'invio dell'ordine di lavorazione della MNP ..., soffermandosi invece ad esporre i soli effetti del processo finalizzati al compimento della sola portabilità del numero.

...

L'intero contenuto normativo dell'articolo 9 ha inteso difendere la formazione del nuovo rapporto obbligatorio che si sta instaurando ... tra recipient e utente, garantendo che la formazione e realizzazione della volontà contrattuale avvenga libera da condizionamenti economici e proposte più allettanti che l'operatore donating potrebbe proporre al cliente nelle more dell'attivazione della procedura di porting
Se leggi questa delibera (che ha ad oggetto l'applicazione dell'art. 9, comma 10, della delibera 19/10/CIR) in connessione con la precedente delibera (che ha ad oggetto l'art. 4, comma 9, della medesima delibera) il quadro è abbastanza chiaro.

Indubbiamente sarebbe sbagliato fermarsi alla seppur esplicita "La formazione della nuova volontà negoziale ... non deve subire attività di retention da parte dell'operatore donating nelle more dell'esecuzione della portabilità del numero", indubbiamente errato ignorare totalmente tali argomentazioni addotte da Agcom.