Agcom: 2.8 milioni complessivi di multa a Vodafone,Telecom Italia ed altri operatori
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 44

Agcom: 2.8 milioni complessivi di multa a Vodafone,Telecom Italia ed altri operatori

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Max, io ti ripeto che le bisogna leggere attentamente le delibere.
    A volte riesci davvero a provocare...
    Io ho letto benissimo quel 10% della delibera non riportato nell' articolo...ma è solo fumo...e tu lo sai benissimo...ripeto infatti:

    1) Con l'attuale normativa non sono vietate le retention, purchè la richiesta di contro-MNP ovvero di annullamneto della prima richiesta di MNP sia documentata...

    2) Ovvio che dietro al legittimo ripensamento ci possa essere una "Retention", retention che certamente non dovrebbe comparire in questa fase, ma "nascosta" nella forma di una contro-MNP è legale !!!

    Pertanto quel 10% che tu vuoi far credere importante, in questa delibera è ultra secondario : siamo d'accordo che sia comunque interessante, ne abbiamo già discusso in relazione alla prima delibera ( inizo anno) che sanziona Vodafone...ma ripeto, in questa delibera non ha alcuna valenza pratica.
    Infatti:

    1) sulle utenze sulle quali è stata fornita documentazione Vodafone è stata "assolta".

    2) Oggi, le retention sono fatte da tutti i gestori, anzi da ieri ha riniziato anche Wind: ovviamente con l'attenzione di registrare il consenso dell'utente, ovvero il "ripensamento" e quindi la richiesta di nuova MNP verso l'ex donating...


    Veditu mi fermo quì che AndreA ci banna....
    ...

  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    cerco di essere sintetico.

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    1) Con l'attuale normativa non sono vietate le retention, purchè la richiesta di contro-MNP ovvero di annullamneto della prima richiesta di MNP sia documentata...
    qui ti sbagli e Agcom lo dice chiaramente.

    le retention, come sono state praticate fino ad oggi, ossia pratiche commerciali (i) attivate dopo la ricezione di una portabilità in uscita e (ii) volte a ostacolare/interrompere la portabilità in corso, sono state dichiarate illegali da Agcom.

    Agcom ha infatti ribadito che la retention, per come è stata fino ad oggi, viola l'articolo 9.

    cosa è accaduto fino ad oggi?
    1. tu richiedevi una MNP verso un altro operatore.
    2. l'operatore recipient riceveva la richiesta di MNP.
    3. ricevevi un SMS che ti informava che la tua richiesta di MNP era stata presa in carico.
    4. "casualmente" dopo poco ti arrivava un MNP che ti invitava a contattare il tuo gestore
    5. tu telefonavi e un operatore ti offriva una retention.

    Agcom ha detto che quanto il punto 4 è vietato. quindi sono vietate le retention (per come le conosciamo).

    2) Ovvio che dietro al legittimo ripensamento ci possa essere una "Retention", retention che certamente non dovrebbe comparire in questa fase, ma "nascosta" nella forma di una contro-MNP è legale !!!
    con la "piccola" differenza che se Agcom scopre che è stata fatta retention il gestore si becca 120.000euro di multa.

    1) sulle utenze sulle quali è stata fornita documentazione Vodafone è stata "assolta".
    Vodafone è stata assolta poichè ha assolto l'obbligo di documentazione (materia di questa seconda delibera).

    Anche se (sicuramente) dientro al "ripensamento" di quei quattro clienti vi è una retention, Agcom non ha indagato nel merito e si è limitata a verificare che il gestore avesse un documento cartaceo che provasse il "ripensamento" del cliente.

    se in quei documenti i clienti avessero scritto "chiedo la revoca della MNP perchè Vodafone mi ha offerto una tariffa promozionale" la musica sarebbe stata diversa.

    non è un caso che quando registrano la revoca della MNP si guardano bene dal menzionare le offerte che l'ufficio retention ti ha proposto
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    cerco di essere sintetico.


    qui ti sbagli e Agcom lo dice chiaramente.

    le retention, come sono state praticate fino ad oggi, ossia pratiche commerciali (i) attivate dopo la ricezione di una portabilità in uscita e (ii) volte a ostacolare/interrompere la portabilità in corso, sono state dichiarate illegali da Agcom.
    Non è proprio così e già l'ho spiegato...
    Agcom ha certamente censurato questa metodologia, tanto è vero che nella nuova normativa in vigore da Giugno ( pare sia stata impugnata al TAR dai gestori Tim e Vodafone) ha praticamente tolto la possibilità del ripensamento del cliente....
    Ha solo censurato, espresso un giudizio "morale", perchè con l'attuale normativa ha le "mani legate" ...L' Autorità sa benissimo che la lettera H è contemplata dalla delibera 19/01/CIR e che quindi il cliente possa avere un ripensamento...magari a seguito delle caramelline...( seppur non sbandierato ai 4 venti e scritto nero su bianco): questo non importa, perchè non è dimostrabile come spiegherò più avanti..
    L' Agcom pretende però ( come da delibera 19/01/CIR) la prova documentale del "ripensamento", prova che non deve essere ovviamente " causa retention"...
    Le caramelline non sono mai state dichiarate ( sarebbero stati fessi i nostri gestori...) come causale di annullamento della MNP da parte dei vari gestori, quindi non è cambiato NULLA !
    Tu vuoi fare credere che con questa delibera di condanna a Vodafone sia cambiato qualcosa per le retention: COMPLETAMENTE FALSO.

    Agcom pretende solo la documentazione per l'annullamento della MNP: documentazione comprovante la richiesta di contro-MNP come previsto dalla delibera 19/01/CIR.

    Agcom ha infatti ribadito che la retention, per come è stata fino ad oggi, viola l'articolo 9.
    FALSO : Agcom non ha discusso in questa delibera della retention: parola che ormai è diventata un tuo chiodo fisso.
    L' Agcom ha sanzionato Vodafone solo per la non comprovata volontà di ripensamento del cliente ( in relazione a 3 utenze).
    Se per te 1+1=3 fai pure, io davvero mi fermo quì...

    cosa è accaduto fino ad oggi?
    1. tu richiedevi una MNP verso un altro operatore.
    2. l'operatore recipient riceveva la richiesta di MNP.
    3. ricevevi un SMS che ti informava che la tua richiesta di MNP era stata presa in carico.
    4. "casualmente" dopo poco ti arrivava un MNP che ti invitava a contattare il tuo gestore
    5. tu telefonavi e un operatore ti offriva una retention.

    Agcom ha detto che quanto il punto 4 è vietato. quindi sono vietate le retention (per come le conosciamo).
    Il punto 4 è censurabile ma se ingoblato comunque nella lettera H, " nel ripensamento" difficilmente può essere sanzionato...
    Non è infatti facilmente dimostrabile l'equazione: annullamento MNP--> solo per aver ricevuto delle caramelle !!
    Infatti Agcom non ha sanzionato Vodafone per le retention: è la 100° volta che lo ripeto...

    con la "piccola" differenza che se Agcom scopre che è stata fatta retention il gestore si becca 120.000euro di multa.
    A volte vivi nel mondo delle favole...pensi che i gestori siano così fessi?


    Anche se (sicuramente) dientro al "ripensamento" di quei quattro clienti vi è una retention, Agcom non ha indagato nel merito e si è limitata a verificare che il gestore avesse un documento cartaceo che provasse il "ripensamento" del cliente.
    una arrampicata maestosa...
    Agcom non ha indagato nel merito ? Ma non hai letto che ci sono state delle verifiche ispettive?
    Anche se Agcom scopre che si sono state delle retention, non potrebbe comunque sindacare sulle stesse.. facendo una deduzione temporale di questo tipo:

    -Annullamento della MNP --> a causa della retention!
    Proprio perchè è primaria la motivazione del "ripensamento" del cliente, e i gestori non sono fessi da scrivere:
    -Annullamento della MNP--> a causa di retention

    se in quei documenti i clienti avessero scritto "chiedo la revoca della MNP perchè Vodafone mi ha offerto una tariffa promozionale" la musica sarebbe stata diversa.
    Certo...i gestori sono così fessi da scriverlo....
    Non l'hanno mai scritto infatti: nè prima nè ora...
    Veditu non è cambiato nulla sulle retention: tu vuoi far credere che sia cambiato qualcosa e ti sbagli di grosso...
    Goditi le eventuali retention fino a giugno, da poco ha ripreso anche Wind....
    Ultima modifica di Max3; 05/03/2009 alle 10:55
    ...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social