Max, nel diritto le parole pesano come pietre e a mio avviso sei tu che non hai capito quello che ho scritto.

Tu hai scritto:
L’annullamento della portabilità deve essere pertanto motivato: Vodafone non ha motivato il blocco di 14 portabilità e pertanto l’ Autorità ha ingiunto una sanzione di 120 mila euro per ciascuna delle 14 utenze, stornando poi 240 mila euro a seguito di una precedente sanzione a Vodafone nell’ambito dello stesso procedimento. Alla luce di questa delibera, si spiega la nuova modalità attuata da Vodafone e Tim nell’offrire “retention” per bloccare la portabilità dei propri clienti: ora viene infatti registrata vocalmente la volontà del cliente ad annullare la portabilità.
se leggo il tuo riassunto deduco che con la registrazione vocale le retention per bloccare la portabilità dei propri clienti diviene lecita.

per le motivazioni che ho evidenziato non è così. Agcom ha detto espressamente che il gestore, una volta ricevuta la richiesta di portabilità dal recipient, non può decidere di fare una retention.

quello che è stato fatto fino ad ora in tema di retention è pertanto completamente illecito. con o senza registrazione vocale.