Si si, immaginavo una obiezione del genere. Ovviamente anche io ho un genere preferito, e in tal caso critico molto meno quando vengono riciclate idee vecchie.

Però, insomma... questo sembrava più un "esercizio di stile" che un film, perché non ha veramente NIENTE di nuovo, e sembrava più che il regista si esercitasse a comporre idee vecchie con colori nuovi... Come esercizio di stile infatti lo valuto 8, ma come film da vedere al cinema confermo il 5

Lo svolgimento in ambienti chiusi, un personaggio per ogni esemplare di carattere possibile, la lotta contro qualcosa di "sovrumano", la sostanziale sfiducia nella razza umana e il finale tragico, sono per esempio gli stessi ingredienti del film "the cube" (ebbene sì, l'ho visto winz ).
Mi dite cosa cambia tra i due film, a parte l'entità del "nemico"?

Segue spoilerone mimetizzato
Comunque si, era palese che il protagonista, dopo aver ucciso gli altri, si sarebbe salvato. Non mi direte che pensavate che arrivasse il mostro e se lo mangiasse, e che il film finiva così no? In questo però devo dire che mi piace la morale del finale "non è mai detta l'ultima parola e l'uomo non dovrebbe arrogarsi certe decisioni". Anche se il finale col carro armato che salva il salvabile dopo la tragedia, somiglia un pochino al finale della vita è bella di benigni