Non so che c'è di assurdo, succede spesso...
In Italia abbiamo i loro film, più i nostri, e quelli europei, e la densità di sale è la stessa (anzi forse è pure più bassa)... Là non proiettano sempre così massicciamente i nostri film, come noi facciamo coi loro...
E per di più in Italia abbiamo il brutto vizio di far funzionare seriamente i cinema 10 mesi l'anno, anzichè 12...
A questo si aggiunge che dovendo ritardare qualche usicta, la case di distribuzione si studiano le uscite a tavolino (e questo succede soprattutto in europa).
Infatti nessuno sarebbe contento se un weekend uscissero 18 film belli, e poi più nulla per un mese... cercano di pianificare, spesso non molto bene, le uscite in modo da far capitare più o meno fequentamente i film italiani, quelli stranieri, quelli di nicchia, quelli di avventura, quelli commerciali di forte richiamo, e così via...
E spesso qualcosa resta nel casseto per mesi. Purtroppo non sono nemmeno pochi i casi in cui qualcosa ci resta per ANNI, e qualcos'altro addirittura non esce mai...
Ma in casi così estremi spesso ricade una scelta di produzione con budget limitati, che decide all'inizio di non distribuire o non vendere i diritti a case di distribuzione estere, per contenere i costi. Se poi il film ha successo in patria, allora lo si esporta...
Capisci che in tutto questo i ritardi di MESI sono anche abbastanza normali....
Le uscite contemporanee si limitano quasi sempre solo agli eventi mondiali e poco altro...
Wall-E è uscito negli Stati Uniti questa estate, ma essendo quasi un successo annunciato, ovviamente da noi esce nel periodo più prolifico per le distribuzioni in casa nostra: nel mesi da ottobre a dicembre...![]()