[FILM] The Mist - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 44

[FILM] The Mist

  1. #21
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Kiasso, non so da dove derivino le tue certezze, ma in estate al cinema in italia non ci va nessuno... ci vado solo io a vedere i film che sono stati tenuti nel cassetto per anni, e spesso sono migliori di quelli commerciali... ma a parte me e qualche amico, non ci va molta gente, se non per vedere le caxxate galattiche ultracommerciali...
    Wall-E non è una caxxata galattica ultracommerciale (almeno non pare proprio, ma io non ho ceduto alla tentazione di vederlo sottotitolato e di qualità merdosa su uno schermino 4x4, quindi mi baso solo su sensazione) e proiettato per 3 mesi in estate, non è affatto come proiettarlo 1 mese in altri periodi... a parte il fatto che le durate di proiezione si decidono in base al successo che hanno, e in estate i film restano fuori 3 mesi SOLO perchè ne escono pochi, e i multisala semivuoti non chiudono comunque mai...
    Se lavori in un cinema dovresti sapere come si svuotano le sale in estate...
    Non so, io non ho mai visto nella storia dale proiezioni italiane, dei campioni di incasso proiettati in estate (magari c'è qualche eccezione, ma ora mi sfugge) ci sarà un motivo?

    E ripeto, che male c'è se anche Kung FU panda si è fatto un po' di incassi, visto che non aveva concorrenza e la gente era in astinenza? Preferivi forse che non ne facesse? Sembra quasi che ti stia sulle balle....
    E infine, sei davvero convinto che ora Wall-E non lo guarderà nessuno?
    Se sono cose studiate a tavolino, questa volta mi pare le abbiano studiate bene, se è vero che Kung Fu panda è stato un flop in mezzo mondo, e forse dovremmo meditare di più su come vengono incanalate le nostre possibilità di scelta, anche se questo aumenta nettamente le possibilità di incasso per il cinema....

    Comumque siamo sempre più OT...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  2. #22
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Tornando IT, The Mist mi è piaciuto, nonostante avessi letto il libro (dovrò piantarla di leggere, o rischio di rovinarmi un sacco di film... )

    Frank Dorabont è bravo, non c'è che dire.
    Sa fare le scelte giuste per valorizzare un libro, è al terzo tentativo, e anche stavolta non ha sbagliato. Non fa troppi casini, e riesce a confezionare buoni prodotti.
    Magari non avrà l'estro artistico di altri, però anche questa è una buona capacità, e non tutti possono avere tutte le capacità del mondo. Lui ha sicuramente questa, quella della aderenza di stile, forma e sostanza di quello che riproduce nel film...
    A questo punto preferisco che sia uno così a prendere in mano dei buoni libri per farne film, piuttosto che qualcun'altro che li storpia...

    Il bello è che lo stile è davvero completamente diverso riseptto ai film precedenti. Sono state fatte scelte radicali di regia, il che è buono. Significa che non è bravo solo fossilizzandosi su un certo tipo di film.
    Gli effetti speciali, beh, io non sono un amante del genere. Sono comunque poco invadenti, diciamo che sono funzionali al film e alla storia, e non il contrario, e sono comunque fatti bene.
    Le prese dirette a spalla agigungono molto realismo al film, peccato che le continue zoomate sulle facce degli attori più che realismo, facciano molto reality show.
    Diciamo che è una delle poche cose che non mi è piaciuta di questo film...

    Altra cosa che a mio parare è stata un po' sbagliata, è la carenza di un commento musicale.
    La colonna sonora è importante, aggiunge pathos alle scene per il 60-70%, che piaccia o no è così.... o si è parecchio bravi da riuscire a farne a meno raggiungendo lo stesso risultato in altro modo (ma bisognerebbe avere, forse, più estro artistico) oppure tanto meglio se la si usa, senza esagerare.
    E' un peccato che qui invece sia stata quasi del tutto tolta, a parte due scene, che guarda caso sono quelle che danno più emozione, quella della fuga dal supermercato, e quella in cui appaiono le mosche/zanzare (oltre che il finale, ma vabbè, quello è forte e potente di suo e non ne ha bisogno)
    Tutte le altre sono belle, fatte bene, angoscose, disgustose, incalzanti, ma capita di pensare che qualcuna siaanche un po' piatta, che gli manchi qualcosa.... un commento musicale, appunto.

    I personaggi sono resi benissimo, a parte la signora Carmody.... è il pezzo di punta del racconto in tutti i sensi, e si parla di Stephen King, immaginate che cosa voglia dire... nel film era un po' sottotono, ma era un personaggio difficilissimo da rendere.
    Invece gli altri personaggi sono esattamente come uno se li immaginerebbe leggendo il libro. La stessa cosa era successa anche per le Ali della Libertà e Il Miglio Verde.
    Anche questa capacità direi che è notevole, quella di non sbagliare quasi mai la resa dei personaggi....

    Il film è pesante, perchè lo è il racconto. Non c'è niente di sbagliato in questo, IMHO..
    Sono 120 pagine, si comincia in quarta alla 20esima pagina, e si finisce con l'ultima. Tutta tensione (infatti è un racconto che si legge in due ore).
    Mi pare che il film faccia lo stesso, come dice Kiasso, e senza mai metterci spiragli mitigatori (a parte la signora Rippler, altro personaggio riuscitissimo nel film come nel libro)

    Ci starebbe bene un appunto sul finale, ma non ho ancora deciso cosa dire....

    Il problema è che è un finale CATTIVISSIMO, ma di brutto. Il che è un bene, perchè il rischio di metterci il solito happy end trito e consunto, vecchio come mia nonna, con la salvezza a portata di mano per tutti, mi stava già facendo venire la pelle d'oca.
    Mi piace pensare che sia un finale che avrebbe potuto scrivere anche Stephen King, la cattiveria è nel suo stile.
    Peccato che lui non lo abbia fatto.... ha optato per una scelta ben diversa, sicuramente altrettanto angosciante, ma un "finale anomalo" più nel suo stile... ed ero più che curioso di vedere come sarebbe stata resa, perchè era difficile da realizzare...
    Invece si è presa la scorciatoia, si è preferito mettere un finale meno evocativo, seppure di una cattiveria enorme....

    Quindi non so, tutto sommato mi piace anche così, un bel cazzotto nello stomaco tirato proprio alla fine, negli ultimi secondi, fa più male, è più critico, e fa pensare di più (tra l'altro il film non si risparmia MAI neppure mezza critica a molti aspetti della civiltà americana)... ma sarei stato più contento nell'altro caso....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  3. #23
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Winston quanto mi fai scrivere?

    1-Batman e Narnia sono usciti d'estate. Non sono stati campione d'incassi nell'intero anno ma non sono andati sicuramente male, con affluenze tipiche dei periodi freddi pre-Natale (novembre). Considerando che l'Italia, sul totale mondiale d'incassi, non avrebbe comunque influenzato molto il successo o no del film, avrei gradito vedere la Disney essere un po' più coraggiosa.
    2-Kung-Fu panda non mi sta assolutamente antipatico, anzi, ben venga la concorrenza. In ogni caso rimango nella logica che se posso fare un minimo di concorrenza e rovinare almeno in parte la festa a qualcun altro, dall'alto della mia egemonia nel campo e con un prodotto ottimo e di sicuro successo nel confronto (walle/panda), lo avrei fatto. Certo, non sono un manager Disney, peccato €€€€€€€€

    Tornando IT:
    3-The Mist: la musica hai ragione, assente ma presente in scene molto belle, come quando il 4x4 passa davanti al supermercato.
    4-Il film sarà stato fedele al libro però si vede benissimo il problema di fare una trasposizione cinematografica. Già mi immagino la tensione e il piacere di leggere il libro nella parte in cui gli "scorpioni volanti" attaccano, la lotta ecc... ma nel film tutto questo mi ha leggermente annoiato, anzi, annoiato no ma quasi lasciato indifferente
    5-Voglio sapere il finale del libro, me lo dici?
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  4. #24
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Winston quanto mi fai scrivere?

    1-Batman e Narnia sono usciti d'estate. Non sono stati campione d'incassi nell'intero anno ma non sono andati sicuramente male, con affluenze tipiche dei periodi freddi pre-Natale (novembre). Considerando che l'Italia, sul totale mondiale d'incassi, non avrebbe comunque influenzato molto il successo o no del film, avrei gradito vedere la Disney essere un po' più coraggiosa.
    Mah... vallo a dire al signor Nolan.. negli Stati Uniti The dark Knight rischia di finire al primo posto come film dai più alti incassi di SEMPRE, stava per superare Titanic...
    In Italia? Beh, è andato bene, ma non so nemmeno se sarà tra i 10 film più visti di sempre. Voglio vedere se almeno finisce al primo posto della stagione...
    Mandare un film d'estate in Italia non è coraggio.. è probabilmente una idiozia....

    Certo, le multisale sarebbero più contente (a proposito ci lavori ancora?) se ci fossero tanti film in estate, ma poi devi convincere i distributori che ci mettono i soldi per comprare i film dalle produzioni.
    E poi devi convincere pure il pubblico, ma non solo una fetta.. un po' tutto.
    Il pubblico italiano è drogato da DECENNI di cinema chiusi da giugno a settembre, si è abituato così.
    Pensa che ancora adesso c'è gente che si lamenta che i multisala però non fanno la pausa tra il primo e secondo tempo, e anche quella era una schifezza unica che solo in Italia siamo riuciti a portare avanti per 40 anni...

    2-Kung-Fu panda non mi sta assolutamente antipatico, anzi, ben venga la concorrenza.
    Si kiasso, ma non so se hai capito il punto... mi sembra che fai di tutto per non afferrarlo.
    La concorrenza fa bene, però dipende da cosa stai parlando.. la concorrenza tra film simili, che acchiappano lo stesso pubblico sarebbe un po' come se la Rai una sera programmasse 3 film di fantascienza bellissimi, su tre reti diverse...
    Il pubblico che li guarda è esattamente lo stesso (facciamo un 30% del pubblico totale), ma si dividerà per tre, gli introiti pubblicitari saranno più bassi, e tutti quelli a cui non piace la fantascienza si guarderanno mediaset.... un bel 70% tondo. E il direttore Mediaset passarebbe il giorno successivo a fregarsi le mani pensando "ah ma guarda come sono idioti quelli della Rai".... ti sembra?
    Infatti non lo fa la Rai, non lo fa Mediaset, e non lo fanno nemmeno i distributori di film...
    In questo caso la concorrenza non fa bene, è dimostrato che fa male. Più che altro perchè toglie ascolti e spettatori.
    E nessuno rischia di perderne un po' dei suoi potenziali, pur di toglierne anche all'altro...

    Tra Kung Fu Panda e Wall-E, tra l'altro, la concorrenza si può fare benissimo anche a distanza. E si fa sulle IDEE, che è pure meglio, ed è concorrenza positiva che non toglie risorse e che dà risultati...
    Si programmano i film in date diverse. Kung Fu fa meno incassi? la Dreamwork la prossima volta sarà spronata a fare meglio, o a licenziare i suoi soggettisti, o a spendere meglio le proprie risorse, e via dicendo...

    Se programmi film nella stessa data, la concorrenza la fai solo tra cinema, e non penso che nemmeno i gestori sarebbero contenti di una cosa del genere...

    3-The Mist: la musica hai ragione, assente ma presente in scene molto belle, come quando il 4x4 passa davanti al supermercato.
    Sì è la scena della fuga, l'ho detto anche io...
    Me ne ricordo due, con musica. Forse ce ne sarebbe stata bene qualcuna in più, avrebbe dato più consistenza a scene, magari anche a quelle che tu stesso hai trovato insipide...
    E se ci pensi bene l'altra scena musicata, quella delle mosche, è parecchio inconsistente di per sè, eppure te la ricordi....

    4-Il film sarà stato fedele al libro però si vede benissimo il problema di fare una trasposizione cinematografica. Già mi immagino la tensione e il piacere di leggere il libro nella parte in cui gli "scorpioni volanti" attaccano, la lotta ecc... ma nel film tutto questo mi ha leggermente annoiato, anzi, annoiato no ma quasi lasciato indifferente
    Beh, quello è un problema di resa. Non penso tu intenda dire che l'azione, in generale, rende di più su libro che su film. Ad un sacco di gente piacciono film di azione perchè sono resi bene...

    Guarda che pensare che per aumentare la resa sia necessario stuprare un libro, è una grossa cavolata...
    Certo, c'è libro e libro... "la coscienza di Zeno" non la porterei mai su film, e nemmeno ci penserei.
    Un libro di King è sicuramente fattibile, tant'è che ne hanno fatti a decine...
    A quel punto modificare la storia, il nome dei personaggi, i finali, le scene, non serve a migliorare la resa... si può fare qua e là dove è il caso, e infatti anche The Mist non è aderente al 100%, ma questo è ovvio, non mi lamento della piccole modifiche (ad esempio, nel libro i soldati si suicidano tutti, e ci sono due pagine "bellissime" con la loro scoperta, che nel film si sarebbe ridotta a niente... ammetto che la scelta del film di tenerne uno, sia migliore, per un film... ma appunto non è di questo di cui mi lamento di solito)
    Dove capita di trovare tutto modificato, è solo perchè non si volevano pagare i diritti d'autore, o si trovavano le idee del libro troppo scomode... ed è una cosa che non mi piace succeda, soprattutto se poi ci metti il titolo del libro... a quel punto cambia anche titolo e amici come prima...

    5-Voglio sapere il finale del libro, me lo dici?
    Finale del libro?

    PS: dai che l'hai capito... è una cosa più raffinata, ma forse a pensarci bene nel film non avrebbe reso per niente. Quindi meglio così... a ognuno il suo modus...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  5. #25
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Mah... vallo a dire al signor Nolan.. negli Stati Uniti The dark Knight rischia di finire al primo posto come film dai più alti incassi di SEMPRE, stava per superare Titanic...
    In Italia? Beh, è andato bene
    Bene sì. Ammesso che le cifre non le ricordo perfettamente, batman in italia ha incassato qualcosa come 18/19 milioni di €, kung fu panda siamo quasi a 17€ quindi vedi che qui non ha spopolato più di tanto.

    Il pubblico italiano è drogato da DECENNI di cinema chiusi da giugno a settembre, si è abituato così.
    Non è detto che debba continuare così


    Si kiasso, ma non so se hai capito il punto... mi sembra che fai di tutto per non afferrarlo.
    La concorrenza fa bene, però dipende da cosa stai parlando.. la concorrenza tra film simili, che acchiappano lo stesso pubblico sarebbe un po' come se la Rai una sera programmasse 3 film di fantascienza bellissimi, su tre reti diverse...
    Il pubblico che li guarda è esattamente lo stesso (facciamo un 30% del pubblico totale), ma si dividerà per tre, gli introiti pubblicitari saranno più bassi, e tutti quelli a cui non piace la fantascienza si guarderanno mediaset.... un bel 70% tondo. E il direttore Mediaset passarebbe il giorno successivo a fregarsi le mani pensando "ah ma guarda come sono idioti quelli della Rai".... ti sembra?
    Ti do anche ragione sul fatto che la concorrenza si possa fare con le idee ma ormai la pixar e la dreamworks stanno diventando talmente grandi che possono sfornare 2, 3 film all'anno e andando avanti ne faranno sempre di più. A quel punto che faranno? Cercheranno di farsi fuori a vicenda. Io non capisco perchè non ci provino già adesso (non ho scritto "lo facciano" ma semplicemente ci provino), tutto qui.

    In questo caso la concorrenza non fa bene, è dimostrato che fa male. Più che altro perchè toglie ascolti e spettatori.
    Li toglie a chi offre il prodotto più scadente a livello teorico (storia trattata) e pratico (tecnologia usata, qualità grafica ecc...) e poco importa l'enorme quantità di pubblicità che possono o no fare. Il passa parola, almeno ai botteghini, ha fatto la fortuna di kung fu panda, la sfortuna di decameron pie (come tra l'altro è giusto che sia), premiando o no i film. OTisaster movie durerà ad esempio ancora poco... Mai visto una ca*ata del genere.

    Tra Kung Fu Panda e Wall-E, tra l'altro, la concorrenza si può fare benissimo anche a distanza. E si fa sulle IDEE, che è pure meglio, ed è concorrenza positiva che non toglie risorse e che dà risultati...
    Si programmano i film in date diverse. Kung Fu fa meno incassi? la Dreamwork la prossima volta sarà spronata a fare meglio, o a licenziare i suoi soggettisti, o a spendere meglio le proprie risorse, e via dicendo...
    Concordo con te ma peno anche che sia solo una faccia della stessa medaglia. L'altra faccia è rappresentata dalla concorrenza più diretta, come ho scritto sopra.

    Se programmi film nella stessa data, la concorrenza la fai solo tra cinema
    Non so come sia la situazione da te, ma tra Brescia e provincia abbiamo qualcosa tipo 5 multisala , i gestori non avrebbero nessun problema di concorrenza tra cinema...

    E se ci pensi bene l'altra scena musicata, quella delle mosche, è parecchio inconsistente di per sè, eppure te la ricordi....
    No dai, la musica non me la ricordo proprio in quella scena
    Eppure mi ricordo anche disaster movie di ieri sera (i 10 minuti che l'ho visto), ma il ricordo non è legato a pensieri belli .

    Beh, quello è un problema di resa. Non penso tu intenda dire che l'azione, in generale, rende di più su libro che su film. Ad un sacco di gente piacciono film di azione perchè sono resi bene...
    Credo che King sia bravissimo a scrivere nel suo genere, tenendoti incollato anche se scrivesse su puffi assassini. Mi domando però se la trasposizione del libro Buick 8, bello da leggere ma che in sostanza non dica un granchè, possa portare ad un film che ti lasci estremamente interessato fino alla fine.
    Un libro, per quanto si possa leggere velocemente, non si finisce in 2 ore (eccetto questo racconto di King), che si voglia o no i tempi e altri fattori psicologici sono notevolmente differenti.

    Guarda che pensare che per aumentare la resa sia necessario stuprare un libro, è una grossa cavolata...
    No, per carità, però ritengo che certi ritocchi siano assolutamente inevitabili, per quanto appena detto.

    Finale del libro?

    PS: dai che l'hai capito... è una cosa più raffinata, ma forse a pensarci bene nel film non avrebbe reso per niente. Quindi meglio così... a ognuno il suo modus...
    Forse ho intuito, forse no... Ho letto in giro che non c'è un vero finale, un po' alla Hitchcock "Gli uccelli"...
    Ed effettivamente il finale del film... Che finale coi fiocchi...
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  6. #26
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Bene sì. Ammesso che le cifre non le ricordo perfettamente, batman in italia ha incassato qualcosa come 18/19 milioni di €, kung fu panda siamo quasi a 17€ quindi vedi che qui non ha spopolato più di tanto.
    Non ho detto che non ha spopolato.
    Ho detto che non so se sarà nemmeno il film più visto della stagione.
    In amercia è uno dei iflm più visti di sempre. C'è una certa differenza...
    Allo stesso modo Kung Fu è stato un flop in America, ed ha avuto successo qui.
    Io questa cosa non la imputo a carenza di concorrenza. E' probabilmente un caso, o forse il film ha trovato la sensibilità giusta per il pubblico europeo....


    Non è detto che debba continuare così
    No, infatti no. E' da qualche anno che ci stanno provando, ma per ora funziona a metà...


    Ti do anche ragione sul fatto che la concorrenza si possa fare con le idee ma ormai la pixar e la dreamworks stanno diventando talmente grandi che possono sfornare 2, 3 film all'anno e andando avanti ne faranno sempre di più. A quel punto che faranno? Cercheranno di farsi fuori a vicenda. Io non capisco perchè non ci provino già adesso (non ho scritto "lo facciano" ma semplicemente ci provino), tutto qui.
    Vabbè, io invece preferisco di no.
    Perchè se lo fanno la pixar e la dreamwork, poi dovrebbero farlo tutte le altre.
    E scoccerebbe anche a te andare al cinema, e dover scegliere tra due film simili che vorresti vedere entrambi. E magari non ha soldi o possibilità di vederli entrambi...
    A me sembra meglio così...


    Li toglie a chi offre il prodotto più scadente a livello teorico (storia trattata) e pratico (tecnologia usata, qualità grafica ecc...) e poco importa l'enorme quantità di pubblicità che possono o no fare. Il passa parola, almeno ai botteghini, ha fatto la fortuna di kung fu panda, la sfortuna di decameron pie (come tra l'altro è giusto che sia), premiando o no i film.
    Beh, ma questo succede già con gli incassi. Punto.
    Se un film è una cacata, lo è sia che ce ne sia un'altro uguale, sia che non ci sia. In entrambi i casi se la gente non va...
    La competizione diretta toglie a tutti. Ripensa all'esempio della Rai.
    I cinema sono in numero limitato. Mettiamo siano 12. Se ci metti in grande distribuzione 4 film horror contemporanei, 4 cartoni e 4 commedie, tutti quelli interessanti ad altri generi staranno a casa... Poi magari tra questi vince anche il film più bello a scapito degli altri, ma a rimetterci sul serio non sarebbero solo i distributori, quanto i cinema che proiettano il film perdente (ovvero 9 su 12)...
    Se invece in 12 cinema metti 12 generi diversi, qualcuno non avrà successo o sarà un flop perchè scadente, ma tanto per cominciare NEL TOTALE attireresti gente interessata a 12 generi, anzichè 3...
    mi sembra una differenza notevole...


    Non so come sia la situazione da te, ma tra Brescia e provincia abbiamo qualcosa tipo 5 multisala , i gestori non avrebbero nessun problema di concorrenza tra cinema...
    Beh dipende... se sono 5 multisala da 18 sale, no, perchè coprono tutta l'offerta... a quel punto la concorrenza si fa solo sulla qualità delle sale...
    Ma se sono multisala più piccoli, potrebbero avere delle differenze di programmazione.
    Anche qui in zona ho 4 multisala, i cinema singoli hanno chiuso.
    Comunque tu prova a chiedere a qualche gesotre se a lui starebbe stato bene avere contemporaneamente Kung Fu e Wall-E...
    Se io fossi un gestore di cinema non li avrei voluti, e cercherei sempre di avere film ben diversi nelle varie sale, ma non è detto che loro la pensino come me...
    Magari un bel multisala che proietta 10 horror in contemporanea mi piacerebbe, ma solo se avessi l'abbonamento...

    Forse ho intuito, forse no... Ho letto in giro che non c'è un vero finale, un po' alla Hitchcock "Gli uccelli"...
    Ed effettivamente il finale del film... Che finale coi fiocchi...
    Mò te lo dico in privato che è meglio...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  7. #27
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Appena finito di vedere.
    Mi dispiace, ma devo votarlo 5.

    Quando devo valutare un film (o un libro) decurto automaticamente 3 punti se capisco come va a finire più di 10 minuti prima che il film finisca (ho il vizio di contare le pallottole ).

    Gli altri 2 punti li tolgo per vari motivi (attenzione, spoiler):
    - personaggi del supermercato stereotipati: il protagonista, lo scettico, il religioso, lo spaccone, lo stupido, l'innamorato, il debole... insomma un esemplare per ogni stereotipo...
    - mix di fantasie e di idee non certo nuove: mostri da altre dimensioni (ovviamente più forti della razza umana, di base), stupidità dell'uomo che viene fuori in condizioni estreme.

    Il film punta il tutto per tutto sulle sensazioni di simpatia e antipatia che i personaggi generano sul pubblico... e il finale esalta al massimo tutte le sensazioni che si sono create durante lo svolgimento della storia.

    Girato tutto praticamente in un solo edificio, con effetti speciali riciclati probabilmente dal set de "la guerra dei mondi", è quasi un b-movie (quindi non dubito che sia piaciuto a Winston ).

    Le ultime due cose che ho detto non sono necessariamente un male: molti film girati in pochi ambienti e che cercano di far presa sulle simpatie/antipatie verso i personaggi, sono dei gran film, ma questo no.

    Film piacevole da vedere, ma puramente commerciale. Non "trasmette" niente di nuovo.

    P.S.: peccato per le 3 scene tagliate dalla versione italiana
    P.P.S.: il finale, se non l'avessi capito in anticipo, mi sarebbe piaciuto molto. Avrei votato 8 se fossi riuscito a "uscire in silenzio dal cinema" per lo shock.

  8. #28
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    - personaggi del supermercato stereotipati: il protagonista, lo scettico, il religioso, lo spaccone, lo stupido, l'innamorato, il debole... insomma un esemplare per ogni stereotipo...
    Bhe, pensa se fosse stato girato nel bar sport vicino a casa mia, 10 esemplari di rissosi ignoranti pipponi ecc... Scherzo, ma forse King ha voluto apposta dimostrare quanto la società umana, che è variegata, alla fine non è tanto razionale ed evoluta come dice di essere.

    mix di fantasie e di idee non certo nuove: mostri da altre dimensioni (ovviamente più forti della razza umana, di base)
    Bhe, non mi sembra nulla di assurdo, considerando che gli insetti sono "esseri perfetti", pensa se fossero molto più grossi. Il mostro finale potrebbe essere paragonabile ad un mammifero, un dinosauro. Pensa se ricomparissero adesso, senza che ne fossimo preparati: credi che riusciremmo a vincere uno scontro?!?
    D'altro canto l'uomo è forte solo se in gruppo e, più importante, se unisce le menti (vedi esercito e armi sofisticate), unica vera arma letale a nostra disposizione: uno scontro fisico con un qualsiasi animale velenoso porterebbe alla quasi inevitabile sconfitta, figurarsi anche solo contro ad esempio un leopardo.

    Girato tutto praticamente in un solo edificio, con effetti speciali riciclati probabilmente dal set de "la guerra dei mondi"
    Per l'edificio unico mi sembra una pseudo-novità e un genere che, A ME, piace. Per gli effetti speciali non mi sembrano niente male e tantomeno non trovo somiglianze col film citato...


    P.P.S.: il finale, se non l'avessi capito in anticipo, mi sarebbe piaciuto molto. Avrei votato 8 se fossi riuscito a "uscire in silenzio dal cinema" per lo shock.
    Che si fossero uccisi l'avevano capito tutti così come era palese che:
    -Quando escono dal minimarket la compagnia è composta da 8 persone. L'auto ha 8 posti... MA DAI?!?
    -Mancasse un colpo dalla pistola
    Non dirmi però che lui, alla fine... cioè... (ormai è pieno di spoiler ma evito di scrivere altro) ed è questo che sciocca.

    Rimando per un paio di giorni un mio parere ed un mio commento in modo da non rovinare ulteriormente la visione...
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  9. #29
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Beh, io non ho mai detto di essere di fronte a un film nuovo, con nuove idee...
    Ho detto fin da subito, fin da prima di vederlo, che lo avrei visto perchè ho letto quel raconto un sacco di anni fa, e in mezzo a tanta roba che ho letto era semplicemente uno dei pochi racconti di King che ancora mi ricordavo a distanza di tempo, ed ero curioso di vedere come fosse reso...

    Non entro nel merito dei contenuti, che non sono certo nuovi, ma ho mai detto che lo fossero...

    Certo, io ho la fissa dei film tratti da libri che se non sono come me li aspetto, li boccio.
    Però Uncle ha la fissa delle idee nuove, che è una bella fissa, però ci sono le idee nuove, ma spesso ci sono molte idee riciclate.
    Se sono riciclate, può anche essere che il giudizio non si debba fermare lì, perchè sennò il 98% dei film attuali ha idee riciclate da qualcosa di precedente, sarebbe una sfida vera trovare il contrario....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  10. #30
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Comunque Scrooge non hai tutti i torti, in effetti probabilmente ho gradito il film perchè è quasi un b-movie, horror, e con temi che mi piacciono e che vengono ribaditi...
    Ma immagino che questo valga anche per te, no? Non hai un "genere" preferito?

    Aggiungo anche che le certe idee stereotipate, che uno può anche vedere come una piccola metafora dell'umanità, non sono di sicuro nuove per questo film, ma probabilmente lo erano un pelino di più ai tempi del racconto, che risale ai primi anni della carriera di King.

    Sinceramente io temevo un finale con happy end, il che mi avebbe solo fatto incavolare.
    Di questi tempi è già notevole trovare un film che 1) non faccia molti sconti di satira e critica sociale (e questo non ne fa) 2) che non metta in atto tutta una serie di procedure per mitigare o addolcire quello che dice (e non mi pare che questo lo faccia) 3) non abbia il solito bieco ed imbarazzante happy end che serve solo per mandare a casa lo spettatore contento di non aver visto niente di troppo inquietante (ed ora puoi dire tutto, puoi dire che fosse prevedibile, ma non che fosse un happy end)...

    Comunque probabilmente la mia visione è stata inquinata parecchio dal fatto che più che tutto il resto, volevo vedere come fosse stato reso il finale del racconto, e quindi non ho fatto molto caso alla sua prevedibilità..... anche perchè io, sinceramente sfiduciato dal cinema americano degli ultimi tempi, mi aspettavo davvero un happy end senza ombre...

    Infine.... avete praticamente spoilerato il finale del film, almeno scrivetelo in bianco, che uno se lo legge solo se vuole....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social