Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
Max, credo tu non abbia letto quello che ho scritto. Io sono favorevole alla fissazione a livello nazionale di un prezzo massimo degli SMS corrispondente a quello dell'Eurotariffa SMS.
Questo lo avevo capito, ma poi la tua posizione è risultata meno chiara....hai anche detto chiaramente che sei contrario all'intervento legislativo....

Però rilevo una bella differenza tra l'Eurotariffa SMS e la situazione degli SMS italiani.

Prima dell'Eutotariffa SMS, c'era un allineamento del costo degli SMS tra i vari gestori. Se non erro, tutti e quattro i nostri gestori offrivano SMS in roaming a 30cent e non esistevano "piani base" con un costo più basso. Il prezzo era quello. Stop.
Probabilmente un maggiore allineamento, ma certo non è stato questo il fattore che ha portato l' Europa ad intervenire, e tu lo sai benissimo !

Sugli SMS nazionali la situazione è ben diversa: sopra ho elencato nove tariffe che hanno una "tariffa base" che è la metà del prezzo incriminato.

A mio avviso, questa è la differenza tra un evidente cartello, in cui la responsabilità deve essere addossata unicamente al lato dell'offerta (= i colpevoli sono i gestori che si sono accordati per mantenere i prezzi artificiosamente alit) e un altro tipo di "fallimento del mercato", dovuto non all'offerta - che, come si vede, segmenta il mercato e offre SMS a prezzi convenienti, ma alla domanda (= i colpevoli sono i clienti "pigri").
1) Innanzitutto i gestori virtuali sono comparsi nell'ultimo anno...
2) Questa segmentazione sul costo degli sms c'è stata solo recentemente: negli anni passati il cartello era ben evidente, con alcune rare eccezioni, tipo Wind 9, tariffa tribù e friends di Vodafone...
H3g anche con gli ultimi piani freschi freschi fa pagare 15 centesimi/sms: il piano 3 power10 prevederà un canone quindi è da escludere...

Sono d'accordo con te, possono perfettamente convivere. Anzi, il motivo per cui esistono le autorità indipendenti è proprio questo!!!
Fammi capire, risposta a bruciapelo: sei a favore di un intervento dell' Autorità che possa fissare un tetto ad esempio di 9 centesimi al costo degli sms?

Quello che ho segnato in rosso è il ragionamento "debole" che definisco "populistico".
Provocazione: Quanto costa un caffè? Quanto costa una birra media? Perchè non mettiamo un tetto anche a quelli?
C'è una bella differenza tra una birra ed un servizio di telecomunicazione su licenza da parte dello Stato, oltre alla differenza tra produttore e rivenditore...
A prescindere da questo è vietato fare cartelli o simil-cartelli: ti ricordo che mesi fa sono stati ad esempio sanzionati i produttori della pasta....
Anche il costo di ricarica era un balzello ingiustificato e anche su questo si era creato un cartello...

Provocazione: io gli SMS li posso pagare 8cent con Mtv Mobile, un bar che mi faccia pagare il caffè 40cent non l'ho ancora trovato. Cartello?
Forse perchè con 8 centesimi i gestori hanno sempre discreti extraprofitti....mi sembra molto chiaro !
Nessuno ti costringe a rimanere con TIM. Come tu dici, se la gente "se ne frega" di cambiare gestore, evidentemente non "gliene frega" di risparmiare. E' il mercato.
Per spendere di meno per quei pochi sms che invio dovrei passare a MTV Mobile il gestore dei ragazzini?
Questa non è pigrizia....
Questa è la fotografia al momento attuale.
In passato ci sono state le varie SuperTua, SuperTua+ e Super7, WIND ha avuto Wind9, e sono sicuro di dimenticarmente tante altre..
Super7 ha dei vincoli...
SuperTua e SuperTuaPiù sono state rimodulate...rimane wind9 ( ormai quasi non più attivabile).

La mia impressione è che nel tuo modo di ragionare, se un prezzo è "iniquo" un'autorità dovrebbe arrivare ed eliminare l'extraprofitto. E bisognerebbe imporre agli ex-monopolisti di avere delle tariffe basse. Non esisterebbe più la libera concorrenza.
Meno male che condannavi gli extraprofitti ( almeno mi sembra di ricordare...)
Chiariamo alcune cose: che il prezzo sia iniquo non sono io a dirlo: ora che è intervenuta l' Europa siamo anche arrivati al paradosso, al ridicolo....
In questi casi, io sono a favore di un intervento regolatorio legislativo, poichè stiamo parlando non di pizza e fichi ma di servizi di telecomunicazione usati da milioni di italiani e per i quali lo Stato ha rilasciato delle licenze agli operatori...

Provocazione 2: io trovo iniquo che Apple faccia pagare così caro l'iPod. Giro tutti i negozi e il prezzo è sempre lo stesso. Perchè non interviene Mr Prezzi per imporre ad Apple di abbassare il prezzo?
Stai parlando di un produttore di un particolare telefono, cosa ben diversa da un servizio di telecomunicazione...paragone totalmente inappropriato !