Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 7
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #61
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Max, credo tu non abbia letto quello che ho scritto. Io sono favorevole alla fissazione a livello nazionale di un prezzo massimo degli SMS corrispondente a quello dell'Eurotariffa SMS.
    Questo lo avevo capito, ma poi la tua posizione è risultata meno chiara....hai anche detto chiaramente che sei contrario all'intervento legislativo....

    Però rilevo una bella differenza tra l'Eurotariffa SMS e la situazione degli SMS italiani.

    Prima dell'Eutotariffa SMS, c'era un allineamento del costo degli SMS tra i vari gestori. Se non erro, tutti e quattro i nostri gestori offrivano SMS in roaming a 30cent e non esistevano "piani base" con un costo più basso. Il prezzo era quello. Stop.
    Probabilmente un maggiore allineamento, ma certo non è stato questo il fattore che ha portato l' Europa ad intervenire, e tu lo sai benissimo !

    Sugli SMS nazionali la situazione è ben diversa: sopra ho elencato nove tariffe che hanno una "tariffa base" che è la metà del prezzo incriminato.

    A mio avviso, questa è la differenza tra un evidente cartello, in cui la responsabilità deve essere addossata unicamente al lato dell'offerta (= i colpevoli sono i gestori che si sono accordati per mantenere i prezzi artificiosamente alit) e un altro tipo di "fallimento del mercato", dovuto non all'offerta - che, come si vede, segmenta il mercato e offre SMS a prezzi convenienti, ma alla domanda (= i colpevoli sono i clienti "pigri").
    1) Innanzitutto i gestori virtuali sono comparsi nell'ultimo anno...
    2) Questa segmentazione sul costo degli sms c'è stata solo recentemente: negli anni passati il cartello era ben evidente, con alcune rare eccezioni, tipo Wind 9, tariffa tribù e friends di Vodafone...
    H3g anche con gli ultimi piani freschi freschi fa pagare 15 centesimi/sms: il piano 3 power10 prevederà un canone quindi è da escludere...

    Sono d'accordo con te, possono perfettamente convivere. Anzi, il motivo per cui esistono le autorità indipendenti è proprio questo!!!
    Fammi capire, risposta a bruciapelo: sei a favore di un intervento dell' Autorità che possa fissare un tetto ad esempio di 9 centesimi al costo degli sms?

    Quello che ho segnato in rosso è il ragionamento "debole" che definisco "populistico".
    Provocazione: Quanto costa un caffè? Quanto costa una birra media? Perchè non mettiamo un tetto anche a quelli?
    C'è una bella differenza tra una birra ed un servizio di telecomunicazione su licenza da parte dello Stato, oltre alla differenza tra produttore e rivenditore...
    A prescindere da questo è vietato fare cartelli o simil-cartelli: ti ricordo che mesi fa sono stati ad esempio sanzionati i produttori della pasta....
    Anche il costo di ricarica era un balzello ingiustificato e anche su questo si era creato un cartello...

    Provocazione: io gli SMS li posso pagare 8cent con Mtv Mobile, un bar che mi faccia pagare il caffè 40cent non l'ho ancora trovato. Cartello?
    Forse perchè con 8 centesimi i gestori hanno sempre discreti extraprofitti....mi sembra molto chiaro !
    Nessuno ti costringe a rimanere con TIM. Come tu dici, se la gente "se ne frega" di cambiare gestore, evidentemente non "gliene frega" di risparmiare. E' il mercato.
    Per spendere di meno per quei pochi sms che invio dovrei passare a MTV Mobile il gestore dei ragazzini?
    Questa non è pigrizia....
    Questa è la fotografia al momento attuale.
    In passato ci sono state le varie SuperTua, SuperTua+ e Super7, WIND ha avuto Wind9, e sono sicuro di dimenticarmente tante altre..
    Super7 ha dei vincoli...
    SuperTua e SuperTuaPiù sono state rimodulate...rimane wind9 ( ormai quasi non più attivabile).

    La mia impressione è che nel tuo modo di ragionare, se un prezzo è "iniquo" un'autorità dovrebbe arrivare ed eliminare l'extraprofitto. E bisognerebbe imporre agli ex-monopolisti di avere delle tariffe basse. Non esisterebbe più la libera concorrenza.
    Meno male che condannavi gli extraprofitti ( almeno mi sembra di ricordare...)
    Chiariamo alcune cose: che il prezzo sia iniquo non sono io a dirlo: ora che è intervenuta l' Europa siamo anche arrivati al paradosso, al ridicolo....
    In questi casi, io sono a favore di un intervento regolatorio legislativo, poichè stiamo parlando non di pizza e fichi ma di servizi di telecomunicazione usati da milioni di italiani e per i quali lo Stato ha rilasciato delle licenze agli operatori...

    Provocazione 2: io trovo iniquo che Apple faccia pagare così caro l'iPod. Giro tutti i negozi e il prezzo è sempre lo stesso. Perchè non interviene Mr Prezzi per imporre ad Apple di abbassare il prezzo?
    Stai parlando di un produttore di un particolare telefono, cosa ben diversa da un servizio di telecomunicazione...paragone totalmente inappropriato !
    ...

  2. #62
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    In attesa della risposta di Veditu, volevo evidenziare questo aspetto:

    Non riesco, nemmeno sforzandomi, di capire come allo stesso tempo si possa:

    1) essere d'accordo sull'intervento dell' Europa che ha stabilito un tetto max di 13,2 eurocent per gli sms in roaming, riporto l' Art. 1

    "1. Il presente regolamento istituisce un approccio comune destinato a garantire che gli utenti delle reti pubbliche di comunicazione mobile che viaggiano all'interno della Comunità non paghino prezzi eccessivi rispetto alle tariffe competitive nazionali per i servizi vocali di roaming intracomunitario quando effettuano e ricevono chiamate, inviano e ricevono SMS e utilizzano servizi di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, contribuendo in tal modo al corretto funzionamento del mercato interno e conseguendo nel contempo un elevato livello di tutela dei consumatori, promuovendo la concorrenza e la trasparenza sul mercato e offrendo gli incentivi all'innovazione e la scelta dei consumatori."
    2) Essere contrari all' intervento dell' Autorità Agcom che, dopo aver effettuato un'indagine conoscitiva congiunta con Antitrust, possa deliberare un tetto, ad esempio di 8-10 centesimi agli sms....

    Questa regolamentazione mi sembra doverosa, e non è affatto sufficiente semplicemente adagiarsi e quindi uniformarsi al tetto dell' Europa, come dimostra anche la parte sopra quotata: bisogna imporre un tetto più basso.

    Ps. Sono a favore del libero mercato, ma non dell' "anarchia" del mercato...


    ...

  3. #63
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    8-10 cent. è un prezzo alto il range deve essere compreso tra i 6-8 cent. Con 10 cent. si fa il gioco di Tim. E questo deve essere impedito.
    Geoglobalfax

  4. #64
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Max, io concordo con l'analisi relativa all'opportunità di un intervento legislativo.

    In linea di principio, preferisco la moral suasion alla regolamentazione.
    Poichè in Italia (ma, in questo caso, neppure a livello comunitario) la moral suasion sembra non funzionare, pure io sono a favore di un intervento legislativo.
    Si tratta peraltro, di posizioni che ho messo nero su bianco anche fuori dal forum

    Passando all'analisi del quantum, premettendo la mia ignoranza in relazione ai "numeri" (ma non credo che voi siate a conoscenza di dati che non siano pubblici), ritengo che un "ancoramento" all'Eurotariffa sia auspicabile. Peraltro sia Antitrust e Agcom sono a favore di un allineamento all'Eurotariffa SMS.

    A livello teorico, l'optimum sarebbe, a mio avviso, un costo nazionale inferiore di 2-3 centesimi rispetto all'Eurotariffa SMS, quindi intorno ai 10-11cent. Questo perchè - come hanno chiarito AndreA e geoglobalfax - per gli SMS nazionali c'è un costo di "terminazione" in meno.

    Tuttavia, poichè ritengo un valore la "minimizzazione" del rischio regolamentare, preferisco un approccio "graduale".

    Con un decreto del tenore di quello caldeggiato da geoglobal, mi immagino già la rimodulazione di massa di tutti i piani tariffari. Quello che risparmieresti sugli SMS, finiresti per pagarlo sulla voce.

    Per tutti i motivi sopra esposti, sarei assolutamente d'accordo con un intervento che portasse da subito il costo degli SMS a livello dell'Eurotariffa: i gestori hanno avuto tempo per "adguarsi" a questo intervento regolamentare, essendo passati parecchi mesi dall'indagine congiunta AGCOM-AGCM.

    Per quanto concerne un'ulteriore riduzione, preferirei la gradualità dell'intervento, per evitare "scossoni" ai bilanci (e - dal punto di vista dei clienti - rimodulazioni tariffarie). Dovrei conoscere meglio i numeri e i costi di "terminazione" pagati, ritengo che "spannometricamente" che ci sia il margine per una ulteriore riduzione dell'ordine di 2-3 centesimi.

    Per spendere di meno per quei pochi sms che invio dovrei passare a MTV Mobile il gestore dei ragazzini?
    Questa non è pigrizia....
    Passa a postemobile.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #65
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Le cifre in gioco le trovi nell'indagine congiunta e qualche dato l'ho anche scritto in questa discussione.

    Il fatturato 2008 degli sms era di 2,08 miliardi di euro, in quell'anno sono stati inviati 60 miliardi di sms con una media giornaliera di 164 milioni al giorno. Solo il 9,5% degli utenti paga il prezzo pieno con un guadagno di 10,3 cent. ad sms, mentre il 38% degli utenti che ha promo + prezzo pieno garantisce un guadagno di 3,5 cent. ad sms mentre gli utenti che hanno solo promo garantiscono un guadagno di 1 cent.

    Ora calcolando sul fatturato globale il 9,5% degli utenti che paga il prezzo pieno avremo un fatturato di 197 milioni di euro, quindi tutti i calcoli di mancati ricavi va fatto su quella cifra. La cifra naturalmente è lorda, al netto scendo di quasi il 65% quindi alla fine ci ritroviamo con 13 milioni di mancati ricavi da dividere su tutti i gestori in percentuale alle loro quote di mercato. Quindi la destabilizzazione dei bilanci dove la vedi?

    Il calcolo di cui sopra è fatto in modo empirico perché non conosco le voci dei singoli gestori.
    Geoglobalfax

  6. #66
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Con un decreto del tenore di quello caldeggiato da geoglobal, mi immagino già la rimodulazione di massa di tutti i piani tariffari. Quello che risparmieresti sugli SMS, finiresti per pagarlo sulla voce.

    Per tutti i motivi sopra esposti, sarei assolutamente d'accordo con un intervento che portasse da subito il costo degli SMS a livello dell'Eurotariffa
    Senza dimenticare anche le internazionali Italia -> EU/EEA Anche quelle stanno aumentando a dismisura, sintomo che sono tutt'altro che marginali... e quindi di interesse comune (e comunitario)

  7. #67
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Il 3 settembre i gestori mobili sono convocati da Mr. Prezzi in merito ai costi degli sms ed alla tariffazione del traffico voce
    Geoglobalfax

  8. #68
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Max, io concordo con l'analisi relativa all'opportunità di un intervento legislativo.

    In linea di principio, preferisco la moral suasion alla regolamentazione.
    Poichè in Italia (ma, in questo caso, neppure a livello comunitario) la moral suasion sembra non funzionare, pure io sono a favore di un intervento legislativo.
    Si tratta peraltro, di posizioni che ho messo nero su bianco anche fuori dal forum
    Bene, sicuramente ora è tutto più chiaro, però siccome voglio fare oggi l'impertinente ...come lo sei spesso anche tu ti chiedo di rispondere a questa domanda:

    Per quale motivo l' Europa ha deciso di intervenire per fissare un tetto? Secondo il tuo ragionamento l'ha fatto perchè una "moral suasion europea" non ha avuto i suoi effetti...
    Quale sarebbe questa "moral suasion"? Se me la trovi ti offro una cena a base di pesce...

    In poche parole: tu sei d'accordo con l' Europa: l' Europa può imporre un tetto, limitando il tuo acclamato "libero mercato" .
    Perchè l'Italia con le sue Autorità non può farlo osando un po' sul tetto da fissare?

    L'italia, oltre a cadere nell'ennesimo ridicolo paradosso , perchè non può imporre un tetto? Quale sarebbe la moral suasion italiana?
    Non mi rispondere l'indagine conoscitiva fresca fresca guarda caso uscita quando era già imminente il nuovo Regolamento Comunitario del Roaming....

    Perchè dobbiamo essere sempre le ultime pecore del gregge? ---> a colmare il paradosso dell' Eurotariffa ?
    Perchè non possiamo essere i primi a imporre determinate regole, ovvero tetti?

    Rispondi CHIARAMENTE e senza arrampicarti sugli specchi... : perchè l' Europa sì, può fissare un tetto limitando il libero mercato e l' Italia no?

    Infine: parli di approccio graduale per ridurre di appena 2 centesimi il costo degli sms...ho capito bene?
    Stai scherzando vero?
    Ma il Signor Parisi in fondo ha detto che per tutti i milioni di italiani che inviano gli sms il costo medio è di pochi centesimi...perchè tutti o quasi usano offerte promozionali...
    Allora dov'è il problema per i gestori ad abbassare il costo nominale degli sms?
    Qualcuno non la racconta giusta....
    Oggi sono un ....
    ...

  9. #69
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Per quale motivo l' Europa ha deciso di intervenire per fissare un tetto? Secondo il tuo ragionamento l'ha fatto perchè una "moral suasion europea" non ha avuto i suoi effetti...
    Quale sarebbe questa "moral suasion"? Se me la trovi ti offro una cena a base di pesce...
    Quale sarebbe questa "moral suasion"?
    La moral suasion della Reding è a mio avviso rappresentata:
    (i) in generale, dalla serie di interviste in cui ha dichiarato la necessità di eliminare questo "fallimento del mercato";
    (ii) dal documento di consultazione che ha inviato a cui operatori. Se noti le risposta di Vodafone, ad esempio, molto spontaneamente la società dichiara che entro poco sarebbe passata alla tariffazione suggerita (che coincidenza!).
    (iii) dalla lettera che personalmente ha inviato agli amministratori delegati delle compagnie telefoniche;
    (iv) in particolare, da simpatiche frasi del tipo "Se i prezzi non caleranno entro il 1 luglio, presenterò sicuramente un progetto di regolamento".

    Mi pare una "moral suasion" neppure troppo velata

    Scegli tu o scelgo io il posto dove andare a cenare?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  10. #70
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Perchè l'Italia con le sue Autorità non può farlo osando un po' sul tetto da fissare?
    Non ho mai detto che l'Italia non può farlo. Ti ho però spiegato in dettaglio perchè sono contrario a una riduzione che non sia graduale.

    Quale sarebbe la moral suasion italiana?
    Non mi rispondere l'indagine conoscitiva fresca fresca guarda caso uscita quando era già imminente il nuovo Regolamento Comunitario del Roaming....
    La "moral suasion" italiana sta tutta in questo passaggio, contenuto nell'analisi congiunta agcom-antitrust: "Ci si attende, pertanto, che gli operatori mobili tengano nel dovuto conto sia il Regolamento, sia gli esiti di questa indagine conoscitiva, così da precedere eventuali interventi ex ante di natura regolamentare e non rendere necessari interventi ex post di carattere concorrenziale atti a garantire condizioni di equilibrio competitivo tra i diversi soggetti sul mercato."

    Come ho già scritto qualche mese fa (puoi verificare tutto), purtroppo la moral suasion in Italia non funziona affatto (e il problema - purtroppo - non è limitato alla telefonia; basti vedere la sordità delle banche di fronte ai ripetuti richiami di Draghi).

    Rispondi CHIARAMENTE e senza arrampicarti sugli specchi... : perchè l' Europa sì, può fissare un tetto limitando il libero mercato e l' Italia no?
    Ma hai letto quello che ho scritto???
    Ho già risposto chiaramente: in italia, come in Europa, SI PUO' fissare un tetto.
    Mi pareva di avere risposto chiaramente, anzi CHIARAMENTE, in diversi post di questo thread (per ultimo, nell'ultimo mio intervento).

    Ma il Signor Parisi in fondo ha detto che per tutti i milioni di italiani che inviano gli sms il costo medio è di pochi centesimi...perchè tutti o quasi usano offerte promozionali...
    Allora dov'è il problema per i gestori ad abbassare il costo nominale degli sms?
    Se leggi quello che scrivo anche al di fuori del forum, vedrai che ho già messo nero su bianco quello che penso anche su questo aspetto.

    Mi limito a farti considerare che oggi ci sono milioni di persone che attivano promozioni sugli SMS perchè il prezzo base per molti piani è di 15cent. Se è vero che attivando le promozioni risparmi sull'invio degli SMS, è altrettanto vero che il gestore incassa lauti canoni mensili.

    Qualora "per decreto" tu fissassi un tetto al prezzo degli SMS di 8centesimi, come chiede geoglobalfax, molti persone non avrebbero più alcuna convenienza a pagare 5/6/7euro al mese per delle promozioni sugli SMS. Conseguentemente darebbero disdetta alle proprie promozioni sugli SMS e conseguentemente ci sarebbero degli ingenti ammanchi nelle casse nel gestore.

    Chiaramente quindi quanto riferito da Parisi è parziale. Si è espresso in qualità di presidente di Asstel, che non è esattamente un "organo" imparziale.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social