Ah no... quello oggi no! Chissà, un domani...
Ah no... quello oggi no! Chissà, un domani...
Allora facciamo carezza: ogg non è un codec, ma un "contenitore", così come l'avi (che può essere codificato con vari codec: divx, xvid, Indeo ecc ecc).
La codifica "free" associata all'ogg è vorbis che è lossy... ma un file può anche non essere "compresso" (come avviene per l'avi) ed essere loseless...
Il flac è invece un altro algoritmo di codifica, che se non ricordo male (abbiate pietà, uno non può ricordarsi tutto) rappresenta un porting free della codifica aac....
per cui se si riferisce ad ogg loseless si parla di ogg senza compressione (e quindi codifica vorbis), invece se si parla di ogg lossy, solitamente ci si riferisce ad ogg/vorbis.
Che poi ogg è un generico formato multimediale (si possono trovare anche film codificati in formato Mpeg4 con estensione ogg, anche se poco diffusi).
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog