MP3 vs WMA vs OGG: migliore formato?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 32

MP3 vs WMA vs OGG: migliore formato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Facciamo una piccola precisazione: il processo di campionamento che porta il suono in formato CD (WAVE stereo a 16 bit 44.1kHz) è la più grande "storpiatura" che si possa fare al suono. Ben oltre ogni compressione lossy o loseless che dir si voglia...

    La differenza tra un mp3 con un bitrate anche scarso (diciamo 128kbit/sec) rispetto alla traccia musicale di un CD, ascoltato su un lettore mp3 è pressoché nulla.

    Più nello specifico, la perdita di informazione sul suono che si ha nel passare da un CD ad un mp3 a 128kbit/sec è insignificante, ed è molto difficile da distinguere già per un orecchio molto allenato.

    E per orecchio allenato significa uno che ascolta una melodia ad un volume adeguato (e non a 138dB come i truzzi in macchina) e riesce a percepire la differenza di frequenza di suono, data dall'accorpamento (interpolazione) di più frequenze vicine tipico della codifica lossy.

    Ogni altra elucubrazione su conversioni, riconversioni varie è sterile discussione... Non è che a furia di convertire/riconvertire si ottenga uno spettro piatto...

    La matematica (nello specifico l'algoritmo di codifica) dice solo che è impossibile recuperare l'informazione originale, non che applicando ricorsivamente l'algoritmo di codifica si ha un deterioramento infinito.

    Detto questo, usare un mp3 con bitrate adeguato o una traccia CD come sorgente, per una futura ricodifica, non porterà a differenze significative... nè sarà possibile ritrovare la purezza originale del suono (che non è quella del CD, ma quella di un Vinile!)
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #2
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    La differenza tra un mp3 con un bitrate anche scarso (diciamo 128kbit/sec) rispetto alla traccia musicale di un CD, ascoltato su un lettore mp3 è pressoché nulla.

    insomma.. io acquistai uno di quegli accrocchi e collegai l'Ipod all'impianto in auto. Ricordo che, fermo in un parcheggio mi misi ad ascoltare Rino Gaetano, se non sbaglio il brano "Sfiorivano le Viole" dove ci sono degli accordi di chitarra di sottofondo.
    Avevo dentro anche il CD originale... Nell'MP3 la chitarra era un qualcosa di indefinito, nel Cd era una chitarra acustica deciasamente collocata a SX della scena sonora...
    Senza considerare la scarsa roustezza dei bassi MP3 ed il frastuono riprodotto, invece, sugli acuti.
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social