MP3 vs WMA vs OGG: migliore formato? - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32

MP3 vs WMA vs OGG: migliore formato?

  1. #21
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Beh il problema della spazialità dipende dal lettore, non certo dalla codifica... l'mp3 funziona accorpando frequenze vicine con valori simili entro una soglia, non c'è traslazione...

    In altre parole chi ha codificato quel file l'ha codificato in modalità mono e non stereo... il formato non c'azzecca nulla...

    Per capirci, una traccia wave di circa 2 minuti, stereo con campionamento a 44.2kHz (22.1kHz per canale) a 16 bit occupa tra i 30 ed i 50 Megabytes...

    La stessa traccia in Mp3 STEREO codificato a 44.2kHz (22.1kHz per canale) e bitrate "medio" (192kbit/sec) dinamico occupa dai 3 ai 5 MegaBytes.

    La medesima traccia in Mp3 MONO a 22.1kHz con bitrate medio (per il mono è 96 kbits/sec) dinamico occupa dagli 800kbytes ai 1,5 MegaBytes...

    Differenze tra CD ed Mp3 stereo: lo spettro di ciascun canale è "schiacciato" verso il centro, con accorpamento di frequenze soprattutto agli alti ed ai bassi... praticamente impercettibile con uno stereo, figuriamoci con le cuffiette.

    Differenze tra CD ed Mp3 mono: i canali sono mixati e appiattiti... sembra di ascoltare un concerto molto lontano dal palco... il livello sonoro è ok ma si perdono le armoniche e la spazialità.

    Inoltre se sul lettore mp3 abiliti algoritmi quali bass boost e roba simile che "equalizzano" interpolando, non fai che accentuare l'effetto...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #22
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Il punto chiave è che, dovendo comprimere, io ho consigliato un algoritmo lossless open-source, che è quello che garantisce le maggiori garanzie, inoltre è stato specificato che la persona ha un lettore compatibile con OGG, quindi il mio consiglio è quello.
    il punto è questo: ogg è tutto fuorchè unio standard... che razza di garanzie offre in longevità? Il fatto che sia opensource non vuol dire nulla... sai quanti formati opensource sulla carta "migliori" sono morti e sepolti?

    Codificare il ogg non ti dà nè alcun vantaggio tecnico, nè alcuna garanzia di longevità!

    Secondo me, dato che di informazioni se ne hanno già meno che il 100% del suono puro, andare a comprimere in MP3 e gettare altre informazioni al vento quando si ha a portata di mano e comodissimamente un formato come OGG non è la strada migliore!
    Infatti comprimendo in formato OGG lossless si avrà la garanzia di ricostruire il brano così come è stato letto.
    Se poi si vorrà comprimere in MP3 si potrà sempre farlo!
    Beh a questo punto usa direttamente le tracce wave estratte dal CD, tanto oramai i lettori abbondano di memoria...

    Ma che discorsi fai? Se codifichi lo fai per risparmiare spazio... e mettere più canzoni... l'ogg loseless, non è minimamente paragonabile come spazio occupato rispetto ad un formato lossy: siamo alla metà del wave contro un decimo o più!

    Qui non si tratta di fare delle copie master, ma di creare un archivio riproducibile su un dispositivo portatile...

    Ma (checchè se ne dica) due o tre ricompressioni MP3 fanno perdere qualità al brano, sempre meno ogni compressione! Ma qualche "bit" viene buttato ogni volta! E la qualità cala! Ho anche detto che su un player portatile (quotando gioi) queste differenze sono assolutamente inudibili... Però intanto abbiamo conservato quello che avevamo!
    Ma checchè se ne dica, se tu hai un MP3 codificato con certi parametri, se riapplichi il medesimo algoritmo di codifica con i medesimi parametri, ottieni lo stesso file... non un byte di più nè di meno... gli algoritmi sono matematica non magia...

    Se poi dici che vuoi passare da un bitarate di 320kbyte/sec a 64kbyte/sec è ovvio che hai una perdita di informazione, ma questo indipendentemente dall'algoritmo di codifica (sia esso mp3, oppure ogg)

    Per il cd di gioi... Beh, complimenti per come lo hai conservato! Ma è più una eccezione che la regola, e comunque c'entra poco!
    è un CD molto usato, non è l'unico che ho, semplicemente il più vecchio (il primo che acquistai)... tutti i miei cd sono vissuti ed ancora impeccabili, e nonostante qualche riga, ancora perfettamente leggibili, a distanza di anni, e probabilmente lo saranno ancora per parecchio.

    D'altra parte se ci sono Vinili di 50 e più anni fa ancora ascoltabili (e nel vinile la testina era A CONTATTO CON IL SUPPORTO CHE GIRAVA = leggasi attrito), non vedo perchè una testina ottica debba rovinare un supporto in policarbonato!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  3. #23
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Si, ma qui la domanda è stata precisa, dovendo comprimere dei CD, che formato uso?
    Ok, Ma Alchimista non ha specificato che il fine della compressione è per un archivio da tramandare ai posteri dove non si perda la qualità iniziale.

    Anzi, chiarisce che il suo lettore portatile legge WMA, MP3, OGG... quindi si intende che il fine ultimo sia caricarli tutti lì... e quanti ce ne vuoi caricare di audio lossless in un lettorino tascabile?


    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    ...CUT andiamo a parlare della qualità delle puntine, dei cavi, ...CUT...
    Sono stato il primo a dire che ci sono ben altre cose che vanno ad influire sulla qualità di ascolto, a partire dal processore che fa la decodifica fino ai trasduttori... dicasi cuffiette...

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Il punto chiave è che, dovendo comprimere, io ho consigliato un algoritmo lossless open-source, che è quello che garantisce le maggiori garanzie, inoltre è stato specificato che la persona ha un lettore compatibile con OGG, quindi il mio consiglio è quello.
    OGG non è un algoritmo lossless è tutt'altro e ti invito a farti una ricerca di OGG su google e andarti a studiare le pagine di Wikipedia che ti si presentano come risultati.

    Ripeto, dipende tutto da che codec utilizzi.

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Se poi si rompe l'hard disk e non si è fatto nessun backup allora è un'altra cosa... Ma esula dalla domanda fatta!
    Tutto il bailame che s'è generato va oltre la domanda fatta...

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    ...CUT... andare a comprimere in MP3 e gettare altre informazioni al vento quando si ha a portata di mano e comodissimamente un formato come OGG non è la strada migliore!
    Infatti comprimendo in formato OGG lossless si avrà la garanzia di ricostruire il brano così come è stato letto.
    Guarda bene che un OGG Vorbis, seppur all'ascolto è migliore rispetto all'MP3, non è che non butta nessuna informazione al vento...
    Inoltre, nonostante la purezza dei suoni dalle alte frequenze sia decisamente avvertibile, va a generare altri disturbi sulle frequenze basse, tipo effetti eco e cose simili... Poi, ripeto, parliamo di cose futili, in un lettorino tascabile che vuoi che si riesca a sentire...

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Per il cd di gioi... Beh, complimenti per come lo hai conservato! Ma è più una eccezione che la regola, e comunque c'entra poco!
    Bho.. basta poco, io i CD li conservo nella custodia... e ripeto, quelli originali sono tutti ok, quelli duplicati dipende.. se il supporto è un Verbatim, un Fujii o similari, non ci sono problemi.. magari se è un Princo, qualcuno s'è rovinato.. ma dipende dalla qualità del supporto.


    E cmq MP3 e simili vanno bene come copia per i lettori portatili, per i telefonini, ma decisamente no in macchina e no all'ascolto in casa.
    Io in macchina ho tolto tutto, Ipod e adattatori vari.
    Adesso sono felicemente tornato alla "scarsa" qualità dei CD (purtroppo il vinile in auto a suo tempo l'ho provato.. con scarsi risultati, non aveva alcun buffer e ogni buca erano dolori ), apprezzo la qualità sonora dei DVD e, se proprio devo fare un lungo viaggio in compagnia, butto dentro quei 3 o 4 DVD carichi di MP3 da ascoltare rigorosamente a basso volume....

    Sono certo di una cosa... OGG, MP3 ecc... non è vero che con un buon campionamento non si sente la differenza dal CD.. non è assolutamente vero.
    Io l'ho provato.. si sente eccome
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  4. #24
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da origrafica Visualizza Messaggio
    Sono certo di una cosa... OGG, MP3 ecc... non è vero che con un buon campionamento non si sente la differenza dal CD.. non è assolutamente vero.
    Io l'ho provato.. si sente eccome
    Avevo un compagno di università convinto della stessa cosa... un giorno forse ti racconterò come l'ho "sbuggerato" (ma si scrive così?)
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  5. #25
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Avevo un compagno di università convinto della stessa cosa... un giorno forse ti racconterò come l'ho "sbuggerato" (ma si scrive così?)
    Mhà.. io a suo tempo ho provato.
    Dopo aver messo su l'impiantazzo in auto... ero deciso a trovare una soluzione al problema "sono da solo sl volante, ho risposto al telefono senza auricolare.. come kakkio cambio in CD? " ...
    Ho provato 3 interfacce.. un paio le ho pagate pure salate... mi sono acculturato su internet.. ho divorato pagine e pagine in ogni lingua a me conosciuta (ita e en.. ) e ho fatto prove su prove di rippaggio in ogni maniera, puntando sempre alle soluzioni che mi garantissero la miglior qualità anche a scapito del "peso" finale del file, non mi interessava se l'Mp3 era da 4 mega o da 40 mega....
    Non mi ha mai convinto.... l'impianto non "suonava", faceva semplicemente "rumore". Poi mi sono messo sotto con altre prove, alternavo pezzi di brano da CD a Mp3... e viceversa... le differenze ci sono eccome.

    Poi, se mi ritrovo a venire io a Torino.. oppure tu ti ritrovi a scendere in Calabria... e vuoi fare una piccola deviazione sulla costa adriatica... sono ben lieto di ospitarti per tutto il tempo utile per riuscire a convincermi del contrario
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  6. #26
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito



    Allora, ti sfido (nel senso che ti invito, non che ti lancio una sfida) a fare questa prova.

    Ti serve un amico, un pc ed un CD musicale di tua scelta.

    Una volta estratta una o più tracce dal cd di cui sopra, la codifichi in mp3 usando 6-7 codifiche differenti, alcune molto scarse (mono, basso bitrate, codifica statica e non "adattiva" ecc ecc), alcune migliori...

    A quel punto prendi tutte le tracce generate più la wave e le dai all'amico ché le esegua per te e ti chieda di indovinare quale sia la traccia wave e quali mp3...

    Ti dico subito che il mio amico, cui ho proposto questo esperimento, con diversi testimoni, ha scambiato la traccia wave per una traccia mp3 ed una traccia a "soli" 192kbytes/sec (c'erano anche tracce a 320kbytes/sec) per traccia CD!!!

    Prova e poi fammi sapere!

    PS: Per l'invito... dovrei fare un giro un po' largo, però nella vita non si può mai dire!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  7. #27
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio

    Ti dico subito che il mio amico, cui ho proposto questo esperimento, con diversi testimoni, ha scambiato la traccia wave per una traccia mp3 ed una traccia a "soli" 192kbytes/sec (c'erano anche tracce a 320kbytes/sec) per traccia CD!!!

    Prova e poi fammi sapere!
    Sicuramente, anche se devi metterci due cose:
    1) l'ascolto deve essere fatto con un buon impianto (vedi la mia auto)
    2) va ascoltata prima ed accuratemente la traccia wave (direttamente dal cd) e poi si passa al test.

    Non credo di riuscire ad individuare la differenza tra un 192 o un 320, ma credo che individuare la traccia cd non sia una impresa impossibile.
    Anzi, con l'esperienza fatta, credo di vincere la sfida...

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    PS: Per l'invito... dovrei fare un giro un po' largo, però nella vita non si può mai dire!

    Bhè , l'Italia è bella perchè è piccola...
    E poi non vuoi conoscere la riviera adriatica con le sue bellezze?
    Nonchè le belle "tope forti e gentili" .... visto che ora sto slogan è diventato famoso...
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  8. #28

    Predefinito

    Origrafica, guarda che si può comprimere in Ogg in formato lossless!

    Il resto sono pareri ovviamente!

    A parte il fatto che tutti abbiamo silurato wma immediatamente!

  9. #29
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Origrafica, guarda che si può comprimere in Ogg in formato lossless!
    Chi ha detto di no.. con i codec FLAC si comprime lossless
    Con in codec Vorbis comprimi perdendo i dati anche se si dice le la qualità sia migliore di quella Mp3. Il dire "comprimere in Ogg" ritengo non sia esatto.
    E' tutta lì la sottigliezza...

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Il resto sono pareri ovviamente!
    Mha.. quanto sopra non sono pareri, bensì fatti.
    Sono fatti quando si dice che la compressione Mp3 perde i dati.
    Sono fatti quando si dice che la compressione Ogg Vorbis perde i dati.
    Sono fatti quando si dice che la compressione Ogg FLAC non perde i dati.
    Sono pareri quando si dice che Ogg qualitativamente si meglio di Mp3.
    Entrambi hanno i loro difetti... più o meno evidenti.

    E' anche un mio modestissimo parere che il suono di un CD dal suono di un file compresso è nettamente distinguibile su un impianto fatto bene...
    Forse, senza vantarmi di doti sovrannaturali, è anche una particolare capacità personale, un orecchio più attento alle sfumature... ma questo è un'altro capitolo...

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che tutti abbiamo silurato wma immediatamente!
    Sul wma non mi esprimo... non l'ho studiato, so solo che è un formato proprietario microsoft... come aac è un formato Apple.
    entrambi troppo legati a Windows Media Player il primo, iTunes il secondo...
    Ciò mi basta per non prenderli in considerazione.

    Concludo, non dico che OGG non sia buono, purtroppo in un mondo dove la compatibilità è da ricercarsi a tutti i costi, scelgo Mp3 che ad esempio, durante l'ultima giornata sulle piste da sci, mi ha consentito di scambiarmi i brani via Bluetooth con gli amici.... punto.

    Mi auguro che in futuro sia così anche per gli OGG...

    Poi lossless o no.. mi sembra che sin dal principio non si sia fatto riferimento ad un necessario mantenimento dell'integrità dei dati, mentre è stato subito evidente che tali dati andavano in un lettorino mp3 tascabile...
    E li credo proprio che giochi il fattore spazio occupato...

    e non mi dire che tu comprimi un brano da CD in 3 Mb convinto di averlo compresso lossless !!!!

    saluti
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  10. #30

    Predefinito

    Ah no... quello oggi no! Chissà, un domani...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social