il punto è questo: ogg è tutto fuorchè unio standard... che razza di garanzie offre in longevità? Il fatto che sia opensource non vuol dire nulla... sai quanti formati opensource sulla carta "migliori" sono morti e sepolti?
Codificare il ogg non ti dà nè alcun vantaggio tecnico, nè alcuna garanzia di longevità!
Beh a questo punto usa direttamente le tracce wave estratte dal CD, tanto oramai i lettori abbondano di memoria...Secondo me, dato che di informazioni se ne hanno già meno che il 100% del suono puro, andare a comprimere in MP3 e gettare altre informazioni al vento quando si ha a portata di mano e comodissimamente un formato come OGG non è la strada migliore!
Infatti comprimendo in formato OGG lossless si avrà la garanzia di ricostruire il brano così come è stato letto.
Se poi si vorrà comprimere in MP3 si potrà sempre farlo!
Ma che discorsi fai? Se codifichi lo fai per risparmiare spazio... e mettere più canzoni... l'ogg loseless, non è minimamente paragonabile come spazio occupato rispetto ad un formato lossy: siamo alla metà del wave contro un decimo o più!
Qui non si tratta di fare delle copie master, ma di creare un archivio riproducibile su un dispositivo portatile...
Ma checchè se ne dica, se tu hai un MP3 codificato con certi parametri, se riapplichi il medesimo algoritmo di codifica con i medesimi parametri, ottieni lo stesso file... non un byte di più nè di meno... gli algoritmi sono matematica non magia...Ma (checchè se ne dica) due o tre ricompressioni MP3 fanno perdere qualità al brano, sempre meno ogni compressione! Ma qualche "bit" viene buttato ogni volta! E la qualità cala! Ho anche detto che su un player portatile (quotando gioi) queste differenze sono assolutamente inudibili... Però intanto abbiamo conservato quello che avevamo!
Se poi dici che vuoi passare da un bitarate di 320kbyte/sec a 64kbyte/sec è ovvio che hai una perdita di informazione, ma questo indipendentemente dall'algoritmo di codifica (sia esso mp3, oppure ogg)
è un CD molto usato, non è l'unico che ho, semplicemente il più vecchio (il primo che acquistai)... tutti i miei cd sono vissuti ed ancora impeccabili, e nonostante qualche riga, ancora perfettamente leggibili, a distanza di anni, e probabilmente lo saranno ancora per parecchio.Per il cd di gioi... Beh, complimenti per come lo hai conservato! Ma è più una eccezione che la regola, e comunque c'entra poco!
D'altra parte se ci sono Vinili di 50 e più anni fa ancora ascoltabili (e nel vinile la testina era A CONTATTO CON IL SUPPORTO CHE GIRAVA = leggasi attrito), non vedo perchè una testina ottica debba rovinare un supporto in policarbonato!