Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Pardon, era tardi ed avevo sonno... Intendevo ovviamente LOSSLESS!
In ogni caso, i CD tra 20 anni saranno quasi sicuramente da buttare anche se tenuti perfettamente!
Se si rippa in MP3 si perdono informazioni... Se si rippa in qualsiasi formato LOSSLESS si avrà la certezza di poter "ricostruire" il brano così come era in origine! A quel punto si ha una bella copia inalterabile e si può anche rippare in MP3 tutte le volte che si vuole!
Se si fa il contrario c'è poco da fare ci sarà una perdità di qualità irrecuperabile!
Come ho già detto, su un qualsiasi lettore portatile di oggi la differenza di qualità non si riesce ad avvertire... (se poi si considera che si ascolta in giro per la città allora basterebbe una qualità FM o telefono... Non si sentirebbe alcuna differenza con il casino di sottofondo!!)
Se il player supporta OGG, la scelta migliore è quella non ci sono dubbi!
Se ti si rimpe il disco fisso, gli MP3, OGG e quel che vuoi li getti in meno di 20 secondi.... Se ti si graffia un CD o DVD contenente Mp3 e Company, il brano finisci con non sentirlo più... ti si graffia un CD.. salta ma al 99% lo recuperi.
anche se si rippa in OGG con i codec Vorbis si perdono informazioni
Allora rippi con i codec FLAC e sei sicuro che fai ciò che dici te... ovvero hai una bella compressione audio lossless senza perdita di informazioni.
Si, ma con i codec FLAC quanta capacià di archiviazione deve avere il player?
Visto che la codifica FLAC comprime +o- al 50% del file originale.. non di certo come gli MP3...
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Facciamo una piccola precisazione: il processo di campionamento che porta il suono in formato CD (WAVE stereo a 16 bit 44.1kHz) è la più grande "storpiatura" che si possa fare al suono. Ben oltre ogni compressione lossy o loseless che dir si voglia...
La differenza tra un mp3 con un bitrate anche scarso (diciamo 128kbit/sec) rispetto alla traccia musicale di un CD, ascoltato su un lettore mp3 è pressoché nulla.
Più nello specifico, la perdita di informazione sul suono che si ha nel passare da un CD ad un mp3 a 128kbit/sec è insignificante, ed è molto difficile da distinguere già per un orecchio molto allenato.
E per orecchio allenato significa uno che ascolta una melodia ad un volume adeguato (e non a 138dB come i truzzi in macchina) e riesce a percepire la differenza di frequenza di suono, data dall'accorpamento (interpolazione) di più frequenze vicine tipico della codifica lossy.
Ogni altra elucubrazione su conversioni, riconversioni varie è sterile discussione... Non è che a furia di convertire/riconvertire si ottenga uno spettro piatto...
La matematica (nello specifico l'algoritmo di codifica) dice solo che è impossibile recuperare l'informazione originale, non che applicando ricorsivamente l'algoritmo di codifica si ha un deterioramento infinito.
Detto questo, usare un mp3 con bitrate adeguato o una traccia CD come sorgente, per una futura ricodifica, non porterà a differenze significative... nè sarà possibile ritrovare la purezza originale del suono (che non è quella del CD, ma quella di un Vinile!)
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....
insomma.. io acquistai uno di quegli accrocchi e collegai l'Ipod all'impianto in auto. Ricordo che, fermo in un parcheggio mi misi ad ascoltare Rino Gaetano, se non sbaglio il brano "Sfiorivano le Viole" dove ci sono degli accordi di chitarra di sottofondo.
Avevo dentro anche il CD originale... Nell'MP3 la chitarra era un qualcosa di indefinito, nel Cd era una chitarra acustica deciasamente collocata a SX della scena sonora...
Senza considerare la scarsa roustezza dei bassi MP3 ed il frastuono riprodotto, invece, sugli acuti.
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....
Si, ma qui la domanda è stata precisa, dovendo comprimere dei CD, che formato uso?
Il punto chiave è questo... Se poi si vuole andare a parlare del sesso degli angeli allora andiamo a parlare della qualità delle puntine, dei cavi, dei connettori, la precisione di rotazione del motore del giradischi... Ma stiamo parlando di altro!!
Il punto chiave è che, dovendo comprimere, io ho consigliato un algoritmo lossless open-source, che è quello che garantisce le maggiori garanzie, inoltre è stato specificato che la persona ha un lettore compatibile con OGG, quindi il mio consiglio è quello.
Se poi si rompe l'hard disk e non si è fatto nessun backup allora è un'altra cosa... Ma esula dalla domanda fatta!
Secondo me, dato che di informazioni se ne hanno già meno che il 100% del suono puro, andare a comprimere in MP3 e gettare altre informazioni al vento quando si ha a portata di mano e comodissimamente un formato come OGG non è la strada migliore!
Infatti comprimendo in formato OGG lossless si avrà la garanzia di ricostruire il brano così come è stato letto.
Se poi si vorrà comprimere in MP3 si potrà sempre farlo!
Ma (checchè se ne dica) due o tre ricompressioni MP3 fanno perdere qualità al brano, sempre meno ogni compressione! Ma qualche "bit" viene buttato ogni volta! E la qualità cala! Ho anche detto che su un player portatile (quotando gioi) queste differenze sono assolutamente inudibili... Però intanto abbiamo conservato quello che avevamo!
Per il cd di gioi... Beh, complimenti per come lo hai conservato! Ma è più una eccezione che la regola, e comunque c'entra poco!