Ciao a tutti,
sto pensando di rippare la mia collezione di CD e sto attentamente valutando quale formato utilizzare, non nego che sarei interessato ad usare l' OGG VORBIS visto che completamente open source.
Avendo un lettore che supporto sia MP3, WMA e OGG, voi quale utilizzereste? A quanto ho capito OGG è il migliore in termini di qualità audio.
Fatemi sapere.
Ciao
MP3.. quoto sempre per questioni di compatibilità.
A livello di qualità (e il conseguente peso in Mb.) dipende da come lo comprimi, bitrate ecc.
L'unico sistema di compressione che ti garantisce la qualità è il [ame="http://it.wikipedia.org/wiki/FLAC"]FLAC[/ame] ...
Ma tanto di che stiamo parlando? la qualità dipende anche dal decodificatore del tuo lettore, dall'amplificatore e non per ultimo dalla coppia di diffusori che metti alle orecchie...
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....
Pensavo di usare OGG pèerchè il formato nativo di Linux -.- e quindi opensource
Sicuramente OGG!
Se vuoi conservare la tua musica al sicuro da tutto!
Tanto il tuo lettore la legge, se la vuoi passare a qualcuno che se la converta lui nel formato a lui più congeniale...
Tra 100 anni la tua musica sarà ancora leggibile come oggi, mentre con gli MP3 questo non è assolutamente detto!
Il formato OGG dispone volendo di una comoda codifica Lossy, con la quale nessuna informazione va perduta, pertanto le tue canzoni tra 100 anni saranno ancora della stessa qualità di oggi! Con MP3 questo non è detto, perchè se li codifichi, poi magari ricodifichi ecc. ecc. perdono di qualità irrimediabilmente! (su un tempo lungo è cosa da considerare!) Poi magari dal tuo lettore portatile non si sentirà la differenza, ma le informazioni "gettate" non tornano più indietro!
Qualsiasi cosa tu faccia però, non usare WMA! (che è anche veicolo di infezioni per determinate versioni di media player... contrariamente agli altri formati!)
Ricorda, a convertire in OGG Lossy non hai nulla da perdere... E se vorrai degli MP3 avrai sempre tempo per fare una conversione!
Il processo contrario ti costerà sempre qualcosa!
Eh, infatti, basta tradurlo in italiano per capire cosa fa... lossy = con perdite, lossless = senza perdite![]()
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Suvvia! Non facciamo terrorismo psicologico...
è meglio questo o quello...
ogg è un formato come altri nè meglio nè peggio.
mp3 fa storcere il naso ai puristi del free software, ma grazie a lame è di fatto, un formato libero.
wma ha sue peculiarità, tra cui la possibilità di includere drm, che è vista di buon occhio da chi la musica la produce.
Alla fine se devi "rippare" da cd o altra sorgente mp3 è a scelta più "compatibile" (nel senso che se un giorno cambi lettore, sicuramente usando mp3 hai più probabilità di non dover rifare il lavoro), ogg è una scelta alternativa che ti dà le stesse cose di mp3 con un formato più "recente" (il che si traduce in una codifica più omogenea).
Troppo difficile dire a priori quale sia il formato qualitativamente migliore per l'audio. Perché in ballo ci sono troppe componenti sia hw (processore del lettore, sistema audio, cuffiette), sia sw (codec usato per codificare, codec integrato nel lettore).
Non esiste una scelta migliore in assoluto...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....
Si ma in conclusione, Gioi, cosa dovrei usare?