Miagret, ripeto, stiamo parlando di iPhone e siamo nella sezione iPhone.
Tutto è partito da una tua affermazione in base alla quale in Italia avremo condizioni diverse dal resto del mondo.
Eros qualche giorno addietro ha pure postato l'intervento di due Europarlamentari proprio in tema di costi di terminazione.
Rimaniamo a discutere di quello.

L'articolo di Morse, riportato da Punto Informatico, è stato oggetto di svariate discussioni quando è uscito.

Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
Io non sono latore di nulla. Io sono d'accordo con Novari. Come la redazione di Morse.
Alt, alt!!!
A me pare che Novari, ossia H3G, sia una delle quattro compagnie di telefonia mobile e che quindi sia lui, assieme agli altri 3, a beneficiare di questa assurda asimmetria fisso-mobile.

Non solo, Novari gode anche di una asimmetria mobile-mobile, che mi pare abbia abbondantemente sfruttato negli scorsi anni.

E se il lancio di iPhone sta creando questo dibattito, e fra voi c'è chi dice "Suvvia, che sarà mai", mentre i professionisti del settore (questi teniamo) si agitano in uno scontro che rischia di diventare davvero finale, fra due gruppi uno sbaglia.
Mi spieghi cosa c'entra il lancio di iPhone con le tariffe di terminazione?

Qui si parla di tariffe iPhone, vero. Cioè di come stia per essere lanciato in Italia il terminale che sta per cambiare la telefonia mobile come la intendiamo (dopo 10 anni buoni di bla bla che hanno prodotto il nulla), e di come il duopolio italiano abbia fatto la peggiore porcata da quando esiste, nell'evidente tentativo, oltre i limiti imposti dalla legge (parere mio), di imporre tariffe che DANNEGGIANO il cliente (perché mettere un fee di accesso a tariffe già esistenti per un determinato cellulare e non per gli altri cos'è? Libero mercato? scelta commerciale?).
1. non credo che l'iPhone cambierà la telefonia mobile
2. poichè in Italia sia TIM, sia Vodafone venderanno l'iPhone "free" non vedo dove sta il problema. A meno che l'iPhone non abbia qualche genere di blocco, tutti gli italiani sanno che possono utilizzare terminali brandizzati da altri. Se così non fosse WIND avrebbe 0 clienti (WIND non ha mai puntato sui propri terminali brandizzati).
3. se sono tariffe che DANNEGGIANO il cliente i clienti non le sottoscriveranno. Ti ricordo che quando Motorola ha messo in commercio il V3, altro terminale che ha "cambiato la storia", il prezzo di listino motorola era di 750euro. Ora lo stesso terminale viene venduto a 99euro. E' normale che Apple (o i gestori) segmentino la domanda proponendo ai "primi" tariffe rapina.

Il discorso sul libero arbitrio e sulla scelta cessa di esistere in regimi di oligopolio. Per questo esistono gli Antitrust, che in Italia hanno fallito. Ecco il risultato.
Io invito ad aspettare qualche anno per fare i ragionamenti.
Purtroppo la concorrenza nella telefonia mobile è affidata all'AGCOM, autorità nata nel 1997 e quindi troppo giovane per potere funzionare bene.

A questo si aggiunga che prima del fallimento del regolatore ci sono stati due fallimenti del mercato: Blu e Ipse2000. E a questo si aggiunge il mezzo fallimento di WIND (che consente di ritenere Vodafone Italia un "incumbent").

Il mercato della telefonia mobile è un oligopolio, vero, ma non bisogna neppure dimenticarsi che tutti i "tecnici" concordano nel ritenere che nel lungo periodo un mercato della telfonia mobile può sopportare 3, al massimo 4 operatori.

Sawiris ritiene che il mercato possa reggere 3 operatori. Io sono d'accordo con lui.

Tornando all'iPhone.
Vedremo chi lo utilizzerà, come e con quali tariffe.