invito tutti a leggersi l'intero thread.
e non è un caso se ti sei sentito chiamato in causa in questo thread da Marcolino.
Io, lo ripeto all'infinito, continuo a ritenere sbagliata la tua anlisi.
L'iPhone free da usare con la ricaricabile e poi la "gabella dati". Vero.
Però ti ricordo che in Germania, la stessa Germania che tu citi come esempio, l'iPhone 2G veniva venduto free a 999euro.
sei davvero sicuro che certe cose accadano solo da noi?
e l'antitrust o l'autorità delle tlc di quei paesi perchè non è intervenuta?
poi, quanto a trasparenza, ti ho parlato delle "flat" dati che hanno soglie settimanale (cosa ovviamente scritta in nota e in grigio chiaro, basta visitare i link delle pagine che tu hai linkato). è questo l'esempio di trasparenza?
risparmiare 30euro sull'upfront per poi pagare 30euro al mese per avere 50 minuti, 0 sms, 500MB e chiamate on-net e verso rete fissa nei week-end? è questa la convenienza delle tariffe all'estero?
suvvia Maigret...
c'è un interessante articolo su mobileblog che invece spiega l'obbligatorietà della procedura di attivazione e i vari "paletti" voluti da Apple.Ma davvero auguriamoci che i telefoni "free" non siano di fatto bloccati sull'operatore, magari con fantasiose procedure di attivazione al punto vendita o casalinghe, se no davvero ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate. Ma no, non saranno mai così folli da fare una cosa del genere, vero? Chissà che arrampicate sugli specchi, poi.
quanto alla possibilità di versioni op-lock, ripeto, pare che solo Vodafone sia intenzionata.
comunque, lo ripeto per l'ultima volta, è inutile sprecare il fiato (e i polpastrelli). aspettiamo l'11 luglio e potremo confrontare gli abbonamenti proposti da Vodafone in Spagna, Italia, Germania e Regno Unito.
Solo allora potremo fare dei discorsi concreti e potremo fare paragoni per capire se i nostri piani tariffari sono o meno in linea con quelli europei e per analizzare le diverse politiche sull'upfront.



Thanks:
Likes: 




Ma quello che ho scritto è vero, e chi vorrà approfondire si leggerà il resto del post, e magari del thread. L'iPhone "free", da usare con la ricaricabile e poi la "gabella dati", è un'altra bella conseguenza delle condizioni deteriorate del mercato italiano. All'estero (lo ripeto per evitare faticosi copia-incolla) nessuna persona sana di mente acquisterà mai un iPhone se non sussidiato, quindi la distinzione è artificiosa, e l'iPhone costerà davvero al massimo 199$ o 199 EUR.
Rispondi Citando