No, succede ogniqualvolta il flusso supera i 4-500 kb/s e si mantiene stabile così per più di 15-20 secondi, forse 30.
No, succede ogniqualvolta il flusso supera i 4-500 kb/s e si mantiene stabile così per più di 15-20 secondi, forse 30.
clack intendi dire che la bassa velocità dura 30 secondi oppure che avviene quando hai 500 kbit/s per 30 secondi? Nel secondo caso, la situazione si ristabilisce?
Assolutamente sì, più si è distanti e più (in generale) la velocità è bassa. Questo perchè il sistema utilizza una codifica più robusta per mandare i dati ma meno veloce. Oltre a questo ovviamente incide il numero degli utenti. Nell'hspa comunque l'allocazione della banda è dinamica in modo che, ad esempio, se uno scarica una pagina internet e si mette a leggerla senza utilizzare altra banda, le risorse vengono assegnate ad altri utenti.
Non appena la velocità raggiunge e si mantiene stabilmente per una trentina di secondi sui 4-500 kb/s avviene il crollo, con un'interruzione quasi completa del flusso che dura un paio di secondi, e poi la velocità gradatamente risale. Qualora la velocità riesca a risalire fino ai livelli menzionati, si mantiene stabile per altri 30 secondi circa e poi si ha un nuovo crollo, e così via fino a che per un motivo o per l'altro la velocità scende a un livello inferiore a quello che potrebbe essere il limite di soglia oltre il quale interviene il dispositivo che determina il crollo.
Poi, magari, per due o tre giorni non si riesce più ad avere la velocità necessaria all'intervento di tale dispositivo, ma non appena la velocità risale a 4-500 kb/s si ha di nuovo la sequenza di crolli, come è accaduto oggi.
io mi incavolerei anche a 1.5 mega... mi tocca tenere sta tim... la 3 a 15 k la metto sotto un metro di terra... la sotterro solo se dovessero ammettere tutto questo scandalo... la tecnica radio mobile è trooopo complicata per noi comuni mortali, invece il tanfo di fregatura quello lo sentiamo benissimo
Per chi ha una chiavetta di proprietà e ha problemi di velocità non c'è dubbio. Comunque basta fare la portabilità verso altro operatore.
Io ho "purtroppo" il comodato d'uso per un altro anno. Ho la Tre.Time.Large con una Momodesign HSUPA ma anche a me il download è indecente vi lascio il mio speedtest di questa mattina :
![]()
Non riesco a postare il link di speedtest ma ikl risultato è come quello degli altri...sapete qual'è uno dei problemi...ci sono gestori che dicono che la funzione delle chiavette non è quella di scaricare... ma io vorrei chiedere loro: ma noi che abitiamo in paesi dove la telecom non si sogna neanche di mettere l'ADSL con che cosa si deve scaricare, con la carriola?...certo facciamo parte del G8 (uno degli otto grandi della terra) e non siamo in grado di mettere l'ADSL in tutta l'Italia...per non parlare poi di frane, terremoti e alluvioni... è tutto fumo e niente arrosto...ho letto da qualche parte che un paese del nord (non so se norvegia o finlandia) è completamente coperto dall'ADSL...noi tra i potenti della terra invece ancora a 56 K...
Questa è la risposta più stupida che i gestori possono dare.....
Loro ci hanno venduto un servizio dotato di certe prestazioni, e hanno il dovere di garantircelo... Cosa facciamo noi col servizio non è affar loro....
Come dire che compriamo un sacco di grano a 100 euro, e poi c'è danno qualche grammo dicendoci che basta per saziare una persona....
Cmq, mi hanno risposto in questo modo alla Tre:
"molti utenti hanno il tuo stesso problema,è la tre che sta ampliando la rete e per qualche settimana ancora dovrai sopportare,ma entro l'inizio di marzo tutto tornerà perfetto.ciao"
Non so se è una risposta da manuale o no....
A voi cos'hanno detto?
Allora ragazzi, facciamo un pò il punto della situazione.
Anch'io ho un abbonamento time large della Tre e mi connetto con una chiavetta e 169
Anch'io da un paio di settimane ho constatato improvvisamente e senza avviso una notevolissima riduzione della velocita (la mattina scaricavo abitualmente a circa 300ks, poi a stento arrivo a 10-15 ks, ecco lo speed test di stamattina:
)
Da quel che ho capito leggendovi, le cause possono essere:
1) lavori in corso sulle linee della Tre. Ipotesi pero inverosimile visto che coinvolge praticamente tutta Italia e da diverse settimane.....
2) sovraffollamento delle linee. Altrettanto inverosimile considerato che la velocita di dowload non si è ridotta constantemente ma ha subito un picco netto riducendosi improvvisamente al 5% della velocita iniziale anche nelle ore di minor affollamento....
3) la tre ha inserito un "cap", ossia una limitazione della velocita di Download. E' l'ipotesi che sembra piu verosimile stando a diversi indizi, ma la domanda è: perchè l'ha inserito, in base a quali criteri?
Perche le linee non sono in grado di supportare un traffico tanto intenso a causa dei taanti nuovi utenti? poco probabile visto che non tutti lamentano (credo....) una riduzione drastica della velocita
Perche alcuni utenti utilizzano in modo "illeggittimo" la connessione scaricando fil o materiale tutelato da copyright? anche questo mi sembra poco probabile sia perche implicherebbe che la Tre spii i nostri account e addirittura prenda provvedimenti illeciti sia perche noi paghiamo un abbonamento e alla Tre non puo interessare in che modo ne usufruiamo.....
A questo punto c'è da chiedersi cosa fare, perche è indubbio che non possiamo pagare un abbonamento per navigare come un modem 56k.....
Ho inviato diverse email alla Tre (nessuna risposta ancora) oggi chiamo i call center anche se ho capito che non diano risposte attendibili.....
Orbene se il problema è un comportamento illecito della Tre (in ogni caso hanno venduto una velocita e ci ritroviamo con un decimo di quella acuistata) possiamo pensare ad un'azione legale magari supportata da un'associazione consumatori? Ma prima dobbiamo esser certi che di cap si tratti e non un problema temporaneo (e d anche in questo caso credo possiamo avere diritto a un rimborso)...
Oppure......?
E un problema serio, non mi va e nemmeno a voi, di pagare e sentirsi truffati.....
buona mattina