Figuraccia H3G su Mi manda RaiTre
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 105

Figuraccia H3G su Mi manda RaiTre

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Musician / Magician L'avatar di ThE cX MaN
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    8,153

    Predefinito

    Scusami Andrea,

    su alcune cose sono d'accordo, su alcune no. La portante non si blocca, o almeno la politica è quello di farlo cautelativamente dopo una soglia x dipendente da y fattori.

    Ti racconto un caso? Una causa intentata da un professionista al quale è stata "cautelativamente" interrotta la portante, superava le migliaia di euro. Il professionista ci denuncia per interruzione di servizio: lui le bollette le voleva pagare perchè usava il servizio! In teoria, legalmente (magari qualcuno qui ci dà un suggerimento) non puoi staccare il servizio (qualunque esso sia) senza motivazione, a parte la frode.

    "L'ignoranza" era ovviamente (chi ha orecchie per intendere intenda) riferita alle questioni "tecniche", vogliamo chiamarle così? Per guidare una macchina prendiamo una patente, fin da piccoli ci educano a spegnere le luce di casa e usare il gas quando serve. Tu terresti il fornello del gas sempre acceso? No, vero? Come contesteresti la bolletta milionaria? Non sapevo? Il contatore non funziona?

    Non è populismo, è semplice osservazione dei fatti. Qui in Italia siamo viziati e straviziati, vogliamo TUTTO senza pagare NIENTE. Anzi se si può tendiamo alla truffa.
    Perchè su 50.000 clienti il 97% non supera il Giga mensile? (so quello che dico) Forse perchè sono capaci ad usare il servizio.

    Per quello che mi riguarda non prendo nessuna percentuale sulle bollette: l'IMHO è proprio reale. Il fatto che io sia parte di una azienda in causa non preclude la possibilità di dare giudizi o fare affermazioni. Fortunatamente non ho ancora subito lavaggi del cervello da nessuno (e la mia presenza su questi forum da tanti anni, nonchè la conoscenza di tante persone, lo può confermare).

    Con amicizia,

    M.

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Beh ma nessuno commenta quel che dico io sulla 'castroneria' più grossa? Ovvero il permettere bollette da 10.000 euro... e questa la fa, volente o nolente, un gestore (+ altri 3 ) che ha tutte le possibilità di evitarla. Bloccare la portante dati dopo tot euro di sforamento (e ripeto la malafede del gestore visto che di sim ne sono state bloccate quando portavano un 'danno' seppur colposo) e/o abilitare il traffico in roaming e/o extrasoglia solo a richiesta esplicita (sì, come gli 899...) appunto per evitare proteste e problemi.

    Il permettere una simile situazione, al di là dei limiti, significa essere colposamente complici del problema e del (probabile) sforamento delle soglie.


    Beh, una telefonata di una persona non competente certo non cambia il succo di quanto espongo sul problema. Cmq personalmente conosco persone che, secondo i contatori di tre.it e del software, hanno avuto bollette con addebitati extrasoglia senza che in realtà si fosse superato il limite. Io. Nome e cognome.



    Mi dissocio da quello che scrivi, pubblicamente.
    1 perchè dare degli ignoranti così 'erga omnes' è tale e quale all'aggettivo usato.
    2 perchè "non tutti nascono imparati" e le soluzioni proposte tendono a non aiutare la conoscenza di quel che si usa.
    3 perchè la loro non è "fortuna", ma buon senso. E' sacrosanto che ci sia un LIMITE, è semplicemente folle prevedere bollette per un servizio di telefonia di un privato cittadino pari o superiori al suo reddito annuale. Anzi, stupisce che questa "fortuna" non sia stata studiata a monte da chi ci lavora e studia nel settore nel creare l'offerta. E' pretestuoso spostare la colpa a chi "ignora" le offerte commerciali.
    Tim, Vodafone, Wind, 3 e i gestori virtuali hanno la possibilità di implementare sistemi automatici (e gli utilizzatori di Tutto Compreso, Revolution ST+ e Special card lo sanno benissimo ) per evitare situazioni di traffico anomale, non facendolo imho rientrano colposamente nel caso in cui si sentono 'vittime'.


    Populismo da 3 lire. Sai benissimo che simili fatture possono essere evitate con un poco di buonsenso a monte di colui che offre il servizio.


    L'IMHO non salva niente, per quanto possa rappresentare M3 mi dissocio dagli aggettivi e dalla totale assenza di obiettività nel commentare una questione vedendola da una sola parte (quella del piu' forte nel rapporto a due, nda)

  2. #2
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThE cX MaN Visualizza Messaggio
    Scusami Andrea,

    su alcune cose sono d'accordo, su alcune no. La portante non si blocca, o almeno la politica è quello di farlo cautelativamente dopo una soglia x dipendente da y fattori.

    Ti racconto un caso? Una causa intentata da un professionista al quale è stata "cautelativamente" interrotta la portante, superava le migliaia di euro. Il professionista ci denuncia per interruzione di servizio: lui le bollette le voleva pagare perchè usava il servizio! In teoria, legalmente (magari qualcuno qui ci dà un suggerimento) non puoi staccare il servizio (qualunque esso sia) senza motivazione, a parte la frode.

    "L'ignoranza" era ovviamente (chi ha orecchie per intendere intenda) riferita alle questioni "tecniche", vogliamo chiamarle così? Per guidare una macchina prendiamo una patente, fin da piccoli ci educano a spegnere le luce di casa e usare il gas quando serve. Tu terresti il fornello del gas sempre acceso? No, vero? Come contesteresti la bolletta milionaria? Non sapevo? Il contatore non funziona?
    Mi permetto di risponderti io prima di Andrea, spero non me ne vogliate.
    Secondo me il paragone che fai non è proponibile.
    L'ignoranza sulle questioni tecniche (quanto sia un mb, quanto consumi youtube, o emule, o utorrent e quanto io possa lasciarli attivi) è ammissibilissima.
    Tant'è che Tre fornisce apposta un contatore per evitare al cliente lo sforamento dovuto ad un utilizzo non pienamente cosciente non tanto (o soltanto) dei software p2p, ma della rete in generale.
    Al cliente non è affatto richiesta una diligenza sopra la media, e quegli strumenti sono forniti proprio per questo.
    Se questi strumenti non funzionano o non sono accessibili a tutti (mi riferisco a chi ancora oggi non è in grado di registrarsi al sito nonostante l'intervento del call center) non si può pretendere che sia il cliente a doversi arrangiare.
    Sul contratto c'è scritto che come cliente si ha diritto a poter usufruire di questi servizi.

    Citazione Originariamente Scritto da ThE cX MaN Visualizza Messaggio
    Non è populismo, è semplice osservazione dei fatti. Qui in Italia siamo viziati e straviziati, vogliamo TUTTO senza pagare NIENTE. Anzi se si può tendiamo alla truffa.
    Perchè su 50.000 clienti il 97% non supera il Giga mensile? (so quello che dico) Forse perchè sono capaci ad usare il servizio.
    Qui secondo me scadi un po' nel luogo comune.
    Inoltre il fatto che il 97% dei clienti non supera il giga al mese significa poco o niente. Se il contratto mi dice che ho a disposizione 5gb al mese ho diritto di consumarli fino all'ultimo mb (magari proprio ultimo no, ma ci siamo capiti...).
    Tieni conto che molti utenti adsm (vorrei dire la maggioranza, ma non ne sono sicuro) sono "costretti" a utilizzare questi servizi perchè digitaldivisi, magari ne hanno bisogno anche a livello professionale all'interno di una rete aziendale come il sottoscritto, non dimentichiamolo.

  3. #3
    Musician / Magician L'avatar di ThE cX MaN
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    8,153

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ottogiugno Visualizza Messaggio
    Mi permetto di risponderti io prima di Andrea, spero non me ne vogliate.
    Secondo me il paragone che fai non è proponibile.
    L'ignoranza sulle questioni tecniche (quanto sia un mb, quanto consumi youtube, o emule, o utorrent e quanto io possa lasciarli attivi) è ammissibilissima.
    Tant'è che Tre fornisce apposta un contatore per evitare al cliente lo sforamento dovuto ad un utilizzo non pienamente cosciente non tanto (o soltanto) dei software p2p, ma della rete in generale.
    Al cliente non è affatto richiesta una diligenza sopra la media, e quegli strumenti sono forniti proprio per questo.
    Se questi strumenti non funzionano o non sono accessibili a tutti (mi riferisco a chi ancora oggi non è in grado di registrarsi al sito nonostante l'intervento del call center) non si può pretendere che sia il cliente a doversi arrangiare.
    Sul contratto c'è scritto che come cliente si ha diritto a poter usufruire di questi servizi.
    Dunque, qui potrebbe partire una discussione infinita, non mi addentro in questioni, sta di fatto che i mezzi per conoscere il proprio traffico ci sono tutti, basta avere il buon senso di usarli.

    Ripeto: non acquisto un automobile senza avere la patente. Sicuramente qualcosa non ha funzionato (e la maggior parte di queste persone non pagherà nulla, giustamente, come già accaduto peraltro), sicuramente c'è qualcuno che sottoscrive il contratto, collega il pc 24 su 24 su emule e dopo si accorge di quello che ha fatto e va a mi manda raitre.

    Citazione Originariamente Scritto da ottogiugno Visualizza Messaggio
    Qui secondo me scadi un po' nel luogo comune.
    Inoltre il fatto che il 97% dei clienti non supera il giga al mese significa poco o niente. Se il contratto mi dice che ho a disposizione 5gb al mese ho diritto di consumarli fino all'ultimo mb (magari proprio ultimo no, ma ci siamo capiti...).
    Tieni conto che molti utenti adsm (vorrei dire la maggioranza, ma non ne sono sicuro) sono "costretti" a utilizzare questi servizi perchè digitaldivisi, magari ne hanno bisogno anche a livello professionale all'interno di una rete aziendale come il sottoscritto, non dimentichiamolo.
    Qui non sono d'accordo: significa moltissimo. Vuol dire che il servizio funziona, che moltissimi clienti sono contenti, e che una bassissima percentuale ne fa un uso inadeguato, senza cognizione di causa.

    Attenzione: non stavo dicendo che non bisogna arrivare alla propria soglia, anzi. La mia era solo una notazione statistica: posso usare la datacard 3 o 4 ore al giorno senza problemi di extra soglia (vedi il consumo medio), diversamente se penso di usarla per il P2P devo essere conscio di quello che faccio.

    Quello del Digital Divide è un problema grosso, ben vengano le Datacard (di tutti gli operatori... ) e la possibilità di far connettere velocemente persone che non possono con la normale adsl. Le situazioni critiche che si verificano sono testimonianza del fatto che c'è molta attenzione su questo tema, e sicuramente c'è molto da lavorare. Ma come al solito non si fa di tutta l'erba un fascio... (a proposito di luoghi comuni...)

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThE cX MaN Visualizza Messaggio
    Dunque, qui potrebbe partire una discussione infinita, non mi addentro in questioni, sta di fatto che i mezzi per conoscere il proprio traffico ci sono tutti, basta avere il buon senso di usarli.
    Va altresì evidenziato che il dettaglio del traffico integrale relativo alle fatture non è stato fornito ai clienti che sono andati in TV. Il che non è un dettaglio trascurabile, ne sottolineo per l'ennesima volta l'obbligatorietà legislativa nel fornirlo a chi ne fa richiesta (cosa che viene perfino confermata dal contratto di servizio).
    Ripeto: non acquisto un automobile senza avere la patente.
    Ok, ma non per questo si deve mettere sul tracciato curve pericolose a chi guida senza patente Curve che hanno fatto sbandare anche chi la patente l'aveva ottenuta, purtroppo. Se si vuole mettere in sicurezza il sistema imho bisogna agire a monte, prevenendo queste situazioni (il discorso per carità vale anche per Wind che è impazzita con la sua Special Card come con Tim Tutto Compreso e Vodafone Revolution)... dagli errori si impara, no?

    Sicuramente qualcosa non ha funzionato (e la maggior parte di queste persone non pagherà nulla, giustamente, come già accaduto peraltro), sicuramente c'è qualcuno che sottoscrive il contratto, collega il pc 24 su 24 su emule e dopo si accorge di quello che ha fatto e va a mi manda raitre.
    Ok, mettiamo una pietra sopra sul caso dell'utente in malafede. Ma è pacifico che nel calderone delle bollette pazze ci sono anche utenti in buona fede e con una certa conoscenza della materia (ne conosco alcuni di persona). E cmq il "caso" era ed è evitabile adottando semplici precauzioni 'sua sponte' senza attendere - come invece è accaduto per i servizi VAS - interventi dall'Agcom.

    Qui non sono d'accordo: significa moltissimo. Vuol dire che il servizio funziona, che moltissimi clienti sono contenti, e che una bassissima percentuale ne fa un uso inadeguato, senza cognizione di causa.

    Attenzione: non stavo dicendo che non bisogna arrivare alla propria soglia, anzi. La mia era solo una notazione statistica: posso usare la datacard 3 o 4 ore al giorno senza problemi di extra soglia (vedi il consumo medio), diversamente se penso di usarla per il P2P devo essere conscio di quello che faccio.

    Quello del Digital Divide è un problema grosso, ben vengano le Datacard (di tutti gli operatori... ) e la possibilità di far connettere velocemente persone che non possono con la normale adsl. Le situazioni critiche che si verificano sono testimonianza del fatto che c'è molta attenzione su questo tema, e sicuramente c'è molto da lavorare. Ma come al solito non si fa di tutta l'erba un fascio... (a proposito di luoghi comuni...)
    Condivisibile, come il fatto che il servizio soddisfi la maggiore parte dei suoi utilizzatori. Certo è che il problema soglie/bollette_pazze ha bisogno di un passo indietro e pensare determinate offerte (mi rivolgo anche alle 'folli' ADSL a consumo) con limiti ragionevoli (ossia non pari ai redditi annuali dell'italiano medio P )

  5. #5
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThE cX MaN Visualizza Messaggio
    Scusami Andrea,

    su alcune cose sono d'accordo, su alcune no.
    Sei stato più fortunato di me, io non andavo d'accordo con niente

    La portante non si blocca, o almeno la politica è quello di farlo cautelativamente dopo una soglia x dipendente da y fattori.
    Lo capisco, mica casco da un pero (2). Infatti la mia proposta è realistica e affidata alla realtà:
    • l'abilitazione al traffico extrasoglia deve essere richiesta esplicitamente dal Cliente.
    Perchè? Perchè in questo modo si ha 1) un'informazione più approfondita da dare al cliente, 2) un'autorizzazione formale a traffici elevati.

    Ti racconto un caso? Una causa intentata da un professionista al quale è stata "cautelativamente" interrotta la portante, superava le migliaia di euro. Il professionista ci denuncia per interruzione di servizio: lui le bollette le voleva pagare perchè usava il servizio! In teoria, legalmente (magari qualcuno qui ci dà un suggerimento) non puoi staccare il servizio (qualunque esso sia) senza motivazione, a parte la frode.
    Allora, al di là che la frode è comunque scelta da una delle due parti ma questo è altro discorso. Io chiedo semplicemente che questa parte (che ricordo è la più potente del rapporto a due in quanto fornisce, gestisce e fattura il servizio) di default faccia quello che la legge ha richiesto per gli 899: obbligo a chiedere esplicitamente al Cliente l'autorizzazione per il roaming dati su Tim e al superamento delle soglie. Personalmente ho la sensazione che ci sono più reclami per le bollette pazze che per le portanti 'segate'.

    "L'ignoranza" era ovviamente (chi ha orecchie per intendere intenda) riferita alle questioni "tecniche", vogliamo chiamarle così? Per guidare una macchina prendiamo una patente, fin da piccoli ci educano a spegnere le luce di casa e usare il gas quando serve. Tu terresti il fornello del gas sempre acceso? No, vero? Come contesteresti la bolletta milionaria? Non sapevo? Il contatore non funziona?

    Non è populismo, è semplice osservazione dei fatti. Qui in Italia siamo viziati e straviziati, vogliamo TUTTO senza pagare NIENTE. Anzi se si può tendiamo alla truffa.
    Beh, caro CX se si fa un'accusa così alla Clientela cosa dire del fornitore dei servizi che fa ben di più che disattendere un mero regolamento tra privati? Perchè se il Cliente ignora un contratto tra due soggetti privati 3 Italia ha fatto ben di peggio nel corso degli anni disattendendo disposizioni legislative (si veda nel caso specifico il dettaglio chiamate non fornito neanche dietro richiesta, eppure la legge è chiara...) e quant'altro... e non sono invenzioni di AndreA, sono documenti pubblici reperibili sui siti delle autorità garanti di questo Stato. Potrei fare del populismo dicendo che alcuni amministratori di aziende private sono etc etc ma evito... perchè il problema reale esiste e non lo risolviamo con le frasi ad effetto più care alla comunicazione interna aziendale che a una discussione su un tema generale.

    Perchè su 50.000 clienti il 97% non supera il Giga mensile? (so quello che dico) Forse perchè sono capaci ad usare il servizio.
    Beh perchè il 3% sbaglia (tra l'altro è una percentuale alta, ben più di quella posta come obiettivo tra le bollette contestate)? Forse perchè a monte qualche problema è stato sottovalutato. Niente di grave, si può risolvere tutto ma basta capire che anche quel 3% è degno di tanta attenzione quanto il 97%... non credo che un'azienda debba dimenticarsi del valore degli errori sia propri che della propria clientela.
    Per quello che mi riguarda non prendo nessuna percentuale sulle bollette: l'IMHO è proprio reale. Il fatto che io sia parte di una azienda in causa non preclude la possibilità di dare giudizi o fare affermazioni. Fortunatamente non ho ancora subito lavaggi del cervello da nessuno (e la mia presenza su questi forum da tanti anni, nonchè la conoscenza di tante persone, lo può confermare).
    Non dico la malafede, mai messa in mezzo. Dico che è stata una visione unilaterale e soprattutto con "colpa" verso una delle due parti che imho è semplicemente compartecipe nella questione. Tra l'altro ritengo, senza falsa modestia, la mia proposta una delle vie più semplici per 3 per avere la soddisfazione del Cliente finale, oltre che quella aziendale.

    Tutto questo perchè una bolletta da 10.000 euro è come se non esistesse.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social