Figuraccia H3G su Mi manda RaiTre
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 105

Figuraccia H3G su Mi manda RaiTre

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Mistico L'avatar di shine2008
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    211

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThE cX MaN Visualizza Messaggio
    Per quello che mi riguarda le castronerie le ho sentite TUTTE dalla parte dei clienti.

    La slide che hanno fatto vedere indicava una soglia di 16 (mi pare) Giga quando il contratto business ha una soglia di 5 GB settimanali: il genio che l'ha impostata poi si lamenta che va in extra soglia....

    Il massimo è quando ha chiamato la pazzoide dicendo che centinaia di dialers si sono "insediati" sul suo pc...

    Veramente una massa di ignoranti: collegano i pc 24 su 24 con emule, superano la soglia in 3 giorni e poi si lamentano. Per quello che mi riguarda li farei pagare tutti fino all'ultimo centesimo. Fortuna loro che la politica è quella di far pagare un forfettone di 200 euro e tanti saluti.

    Se un vigile mi ferma per eccesso di velocità, cosa gli dico? Che il contachilometri non è affidabile? Ma per favore... quel traffico l'hanno fatto TUTTO, la maggior parte purtroppo è ignorante sul funzionamento di peer to peer e compagnia cantando.

    La trasmissione è sempre la stessa: nessuna possibilità di replica. Sicuramente possono esserci dei casi in cui ci sono degli errori di conteggio, ma la maggior parte sono dei gran furbi.

    Ovviamente IMHO.
    Quoto in pieno.
    Non avrei saputo dirlo meglio!
    http://img214.imageshack.us/img214/3347/541211290781yx2.png

  2. #2
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Dal punto di vista civilistico il consumatore è tenuto a sapere che ha 5gb al mese, e che se genera traffico dati ulteriore lo pagherà a consumo un tanto al mb.

    Essendo difficilmente quantificabile l'esatto traffico dati generato, Tre fornisce degli strumenti per rilevarlo in tempo reale, ossia il software, la pagina infocosti e il call center.
    Il software non è affidabile, per stessa ammissione del call center.
    Il sito è troppo spesso irraggiungibile (ultimamente le cose sono migliorate, bisogna dirlo, ma chi ha cercato di raggiungerlo tra dicembre e febbraio ricorderà bene qual'era la situazione) e quando è in manutenzione nemmeno il call center può fornirti il dettaglio.

    Il consumatore non è tenuto a conoscere per filo e per segno come funzionano software p2p e quanto traffico generano, perchè confida in buona fede negli strumenti che 3 gli ha fornito e non dovrebbe avere motivo di dubitarne perchè ha firmato un preciso contratto.
    Può anche non sapere quanto pesa un singolo file, ma se sfora perchè non ha potuto controllare il proprio traffico dati mi pare abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

    Poi magari chi è un po' più esperto può prendere l'iniziativa di installarsi un misuratore di banda tipo NetMeter e di fare affidamento ad esso, ma ripeto che questa diligenza, che è sopra la media, NON è richiesta nè richiedibile al normale consumatore.

    Mi domando chi lo firmerebbe il contratto se 3 ci scrivesse "state attenti che gli strumenti che vi forniamo non sono attendibili, ogni tanto vanno in tilt e potrebbero arrivarvi fatture da migliaia di euro, quindi per non sforare informatevi su come funziona la rete, su come funziona emule e utorrent, su quanto consuma youtube e gli aggiornamento di windows, su cosa e quanto scaricate e state comunque attenti a non sforare di nemmeno 10 mb perchè noi ve li facciamo pagare lo stesso".

  3. #3
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ottogiugno Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista civilistico il consumatore è tenuto a sapere che ha 5gb al mese, e che se genera traffico dati ulteriore lo pagherà a consumo un tanto al mb.

    Essendo difficilmente quantificabile l'esatto traffico dati generato, Tre fornisce degli strumenti per rilevarlo in tempo reale, ossia il software, la pagina infocosti e il call center.
    Il software non è affidabile, per stessa ammissione del call center.
    Il sito è troppo spesso irraggiungibile (ultimamente le cose sono migliorate, bisogna dirlo, ma chi ha cercato di raggiungerlo tra dicembre e febbraio ricorderà bene qual'era la situazione) e quando è in manutenzione nemmeno il call center può fornirti il dettaglio.

    Il consumatore non è tenuto a conoscere per filo e per segno come funzionano software p2p e quanto traffico generano, perchè confida in buona fede negli strumenti che 3 gli ha fornito e non dovrebbe avere motivo di dubitarne perchè ha firmato un preciso contratto.
    Può anche non sapere quanto pesa un singolo file, ma se sfora perchè non ha potuto controllare il proprio traffico dati mi pare abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

    Poi magari chi è un po' più esperto può prendere l'iniziativa di installarsi un misuratore di banda tipo NetMeter e di fare affidamento ad esso, ma ripeto che questa diligenza, che è sopra la media, NON è richiesta nè richiedibile al normale consumatore.

    Mi domando chi lo firmerebbe il contratto se 3 ci scrivesse "state attenti che gli strumenti che vi forniamo non sono attendibili, ogni tanto vanno in tilt e potrebbero arrivarvi fatture da migliaia di euro, quindi per non sforare informatevi su come funziona la rete, su come funziona emule e utorrent, su quanto consuma youtube e gli aggiornamento di windows, su cosa e quanto scaricate e state comunque attenti a non sforare di nemmeno 10 mb perchè noi ve li facciamo pagare lo stesso".
    Bravissimo, hai esplicato al meglio il problema del rapporto a due 3-consumatore del caso in questione. Tra l'altro la cosa che più mi ha dato fastidio (sì, più dell'"ignoranza"...) è che non si è data risposta a richieste ufficiali del dettaglio chiamate: capisco e comprendo che 3 Italia ha problemi nel fornire il dettaglio delle connessioni, ma anche questo non è un problema del consumatore. E' un obbligo legislativo a cui 3 Italia deve adempiere (e lo sa da anni...), se non ha gli strumenti per farlo affari suoi ma certo non può pretendere niente da chi chiede semplicemente quanto di diritto.

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Bravissimo, hai esplicato al meglio il problema del rapporto a due 3-consumatore del caso in questione. Tra l'altro la cosa che più mi ha dato fastidio (sì, più dell'"ignoranza"...) è che non si è data risposta a richieste ufficiali del dettaglio chiamate: capisco e comprendo che 3 Italia ha problemi nel fornire il dettaglio delle connessioni, ma anche questo non è un problema del consumatore. E' un obbligo legislativo a cui 3 Italia deve adempiere (e lo sa da anni...), se non ha gli strumenti per farlo affari suoi ma certo non può pretendere niente da chi chiede semplicemente quanto di diritto.
    Esatto, condivido in pieno.
    Ricordo che sono anni che H3g S.p.A non consente tra l'altro ( unico operatore in Italia ) di conoscere in modo semplice e gratuito la data di scadenza della propria usim prepagata: tutto ciò è semplicemente vergognoso per un operatore che si definisce il numero 1 nei servizi 3g....
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social