fatta ieri portabilità di 1sim "supertua+"verso tim con tariffa timclub
fatta ieri portabilità di 1sim "supertua+"verso tim con tariffa timclub
iphone 5 con vodafone
iphone3gs con postemobile
Non facciamo i bambini maltrattati, fingendo di non sapere di non averle mai ricaricate.
Il 13°, 14°, 15°, 16° ecc. mese senza blocco delle chiamate uscenti, rappresenta un trattamento di maggior favore, non un obbligo contrattuale per ricordare a chi ha una ST+ da minimo 14.5 mesi, che non l'ha ricaricata da più di 13 mesi.
Non nascondiamoci dietro ad un dito, affermando che per ricaricare, con gli altri operatori, aspettiamo che ci blocchino le chiamate uscenti.
Diciamo, che come tante "pecore" abbiamo seguito chi nei vari forum, affermava che l' autoricarica rinnova la scadenza o a chi aveva la scheda aattiva da diversi mesi, senza ricaricarla.
Diventiamo un po' adulti, ed assumiamoci le nostre reponsabilità, non diamo sempre agli altri la colpa delle nostre scelte.
Come diceva mia nonna : "Per fare un appunto, devi essere inappuntabile !"
La tre non lo è... E quindi è giusto che si utilizzino i mezzi che lo stato italiano mette a disposizione. Sara' l'agcom o un giudice a definire chi ha ragione.
Per cui i tuoi sono commenti inutili, fatti col senno di poi...
L'importante ora e' essere compatti e soprattutto battersi fino alla fine.
Arrendersi vuol dire fare il loro gioco...
Il mio e' solo uno sfogo e non vuole offendere nessuno..
Pax
Secondo voi la disattivazione puo arrivare se ho ricaricato ben oltre il 13esimo mese?
Intendo, la mia usim non veniva ricaricata da oltre un anno ma non è stata disattivata, una volta saputa la data dell'ultima ricarica (ho inviato email al 133 e mi hanno detto la data) ho subito acquistato la ricarica e l'ho fatta..
secondo voi si accorgeranno di questo lasso di tempo dalla penultima ricarica all'ultima ricarica (oltre 13 mesi)?
Non ti preoccupare, ormai avendo caicato quanto la scheda e' ancora attiva, non possono piu' disattivarti.
Per sicurezza, manda una email al servizio clienti richiedendo la nuova data di scadenza.
Inoltre stamapti dal 133 online, lo storico ricariche da cui si evince l'ultima ricarica e dormi pure tranquillo...
P.S. qualcuno mi dice dove posso recuperare queste benedette carte dei servizi.
Seneca diceva che l'invidia è figlia degli imbecilli (dal latino "imbécillis", variante di "imbecillus", che significa "debole fisicamente e mentalmente"). Detto questo, senza offesa per nessuno ma solo per mera constatazione, vorrei fare alcune semplici considerazioni:
1) Se viene data una possibilità legittima e legale di utilizzare un insieme di tariffe e opzioni telefoniche per incrementare il credito telefonico perchè non lo si dovrebbe fare? Datemi una sola ragione lasciando perdere quelle etiche perchè altrimenti, fra l'altro, dovrebbero andare a casa intere classi dirigenti e politiche. Vorrei ricordare che con le rimodulazioni H3G consente comunque l'autoricarica delle ST+ fino a max 5000 euro\mese. Ergo se una società mette sul mercato una tariffa telefonica autoricaricabile senza aver l'accortezza di pararsi le chiappe ponendo dei limiti non è certo colpa degli utenti. Mi sembra che Vodafone, per esempio, abbia da sempre stabilito dei limiti ben più bassi per il credito generato da traffico entrante.
Mi sembra quindi esagerato dare del "ladro" o del "truffaldino" a tutte quelle persone che hanno utilizzato l'autoricarica, magari anche esagerando. Io sono uno di quelli che autoricaricano e non ho certo timore a dirlo. Certo è che non rubo nulla a nessuno.
2) Vi lamentate che vi stanno disattivando le schede. Fatti salvi coloro a cui le hanno disattivate per errore (spero!) o anticipatamente (e questo è un altro discorso), volevo chiedere: ma lo sapete cos'é un contratto? Se firmate un pezzo di carta dove c'é scritto che la scheda scade fra x tempo a meno che non la ricarichiate e poi, visto che avete dimenticato di ricaricarla, dopo x tempo ve la disattivano, non vedo perchè dobbiate lamentarvi o vogliate il diritto insindacabile alla restituzione del numero, del credito ecc.. In questo concordo in pieno con Tomellieri. Nella prima lezione di diritto che ho fatto alle superiori mi hanno insegnato una delle regole basilari su cui si fonda l'esistenza stessa della società, cioè che "la legge non ammette ignoranza". Di tutto il resto non ricordo una mazza ma questa cosa mi è rimasta impressa: non si può contravvenire ad una legge e poi dire "ah, non lo sapevo che non si poteva fare"...
3) Terza ed ultima considerazione: mi sembra che il comportamento di H3G non sia certo all'insegna della correttezza, anzi...
non sono assolutamente daccordo. Come ho scritto nell'altro thread il periodo di chiamate in entrata ed uscita è nettamente distinto da quello di chiamate in sola entrata, infatti nelle condizioni generali di contratto si parla di un ULTERIORE periodo di un mese di chiamate solo in entrata.
Ha sbagliato la tre a far durare il periodo di chiamate in entrata ed uscita oltre i 12 mesi, in ogni caso prima di disattivare la scheda devono riconoscere agli utenti UN ULTERIORE PERIODO DI UN MESE DI CHIAMATE IN SOLA ENTRATA.
E concordo con chi dice che il mese di chiamate in sola entrata funge anche da avvertimento prima della definitiva disattivazione.
Quindi la tre ha torto marcio, spero che l'abbiano disattivata anche a qualche professionista che li spelli con richieste di risarcimento danni astronomiche.
prosit.