Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
mowoo, il pannello solare su una auto può fare solo da ausiliario!!!
Te le immagini auto a pannelli solari vendute solo in sicilia e calabria, perché altrove il sole non basta?

Inoltre, se poi passa una nuvola si fermano tutte?
E' ovvio che deve esserci un accumulatore nell'auto, e che questo accumulatore deve già essere carico prima di mettere in moto l'auto.

Poi il pannello solare può solo servire a far scaricare l'accumulatore più o meno lentamente, e migliorare di poco il risparmio energetico rispetto alla semplice auto elettrica. Dunque, di base, resta più efficiente il motore a combustione interna!

I pannelli solari sono molto studiati, e la ricerca avanza in tutto il mondo, anche senza la formula1 solare... ma allo stato attuale la tua idea è ancora irrealizzabile... in primis per i costi!!! Un'auto a pannelli solari, oltre che essere inutilizzabile, costerebbe uno sproposito!

I tuoi sono discorsi alla Beppe Grillo, e grillo farebbe meglio a studiare un po' invece di andare in giro a dire cose che non sa, che tanto in garage chissà quante spider e quanti suv possiede

Il problema principale dell'energia elettrica è il suo immagazzinamento... ovvero non è possibile immagazzinare grossi quantitativi energetici direttamente in forma di energia elettrica.
Gli accumulatori elettrici esistono da decenni, e le loro prospettive di sviluppo non sono molto ampie ormai. Si è ottenuto tutto ciò che si poteva ottenere.
E non sono adatti.

Una valida forma di immagazzinamento energetico per autotrazione sarebbe l'idrogeno o il metanolo per automobili a celle a combustibile.
Peccato però che un'auto a idrogeno è una bomba su ruote...
E peccato che, allo stato attuale, il rendimento di produzione di idrogeno, o di metanolo, è una miseria.
Sarebbe conveniente solo avendo di base un grosso parco di centrali nucleari, che produca energia elettrica a basso costo e senza produrre gas nocivi, da usare poi per l'elettrolisi dell'idrogeno.
secondo me, ma rimane solo un mio pensiero, se si seguisse una linea precisa di studio e crescita la tecnologia potrebbe tranquillamente svilupparsi fino ad avere macchine completamente autosufficenti con la sola luce diurna (sole o nuvole)... anche se adesso che siamo ancora all'inizio servono ingombranti batterie e un po' di carica notturna dai pannelli di casa (ad averceli)

Auto elettriche

negli anni '80 nessun fotografo avrebbe mai solamente potuto pensare che un sensore digitale avrebbe raggiunto i livelli di oggi e che un professionista di National Geographic non avesse più usato pellicole analogiche

ma se il mercato e il denaro prendono la giusta direzione si può arrivare all'inverosimile figuriamoci al possibile, solo che finchè noi utenti non ci rendiamo conto di cosa vogliono farci comprare, e soprattutto quali interessi ci sono dietro, non cambieremo mai