Torna il nucleare in Italia, al via entro il 2013 - Pagina 5
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 181

Torna il nucleare in Italia, al via entro il 2013

  1. #41
    Partecipante Galattico L'avatar di op.lock
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    MB
    Messaggi
    1,194

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    No senti... il costo al kwhe prodotto dal nucleare non è affato paragonabile a quello attuale.
    Che servano grossi investimenti iniziali siamo d'accordo... ma poi il costo al kwh è il più basso in assoluto, dati alla mano.
    non sono per niente d'accordo... i costi DEVONO, come in ogni cosa, tenere conto dell'ammortamento...

    quindi costi di costruzione, costi di manutenzione, smaltimento delle scorie... il costo al kw va calcolato tenendo conto anche di tutto questo, non solo del costo "pulito"... perchè inevitabilmente tutti questi costi sta tranquillo che ci finiranno in bolletta...

  2. #42
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Se, per esempio, fossero stati già da lungo tempo pianificati ed offerti incentivi per l'installazione su vasta scala di impianti fotovoltaici cittadini e non, qualche consistente passo in avanti per la difesa dell'ambiente ed una riduzione della dipendenza dalle altrui forniture d'energia, l'avremmo certamente fatto.
    Invece, in Italia si offrono incentivi per l'acquisto di decoder per il digitale terreste o di televisori con decoder integrato - davvero una priorità imprescindibile nella scala dei valori della vita stessa...
    Oppure si pianificano fantomatici ponti sullo stretto o linee TAV, come quella in Val di Susa, di cui tutti noi sentiamo davvero l'impellente necessità...
    Concordo in pieno con chi ha affermato che il nucleare è sicuramente la scusa migliore per ritardare, o addirittura "cassare", lo sviluppo delle fonti energetiche alternative; le cosiddette "emergenze" - come quella dei rifiuti in Campania, tanto per restare sull'attuale - sono solo un escamotage (per non usare termini peggiori) dietro cui camuffare scelte non certo dettate dagli interessi della collettività.
    Le ecomafie non me le sono certo inventate io e non sono propriamente un fenomeno "folkloristico".
    La stessa cosa vale per quanto riguarda i combustibili alternativi per le automobili, etanolo in primis; se ci fosse stato un impegno tangibile da parte delle case automobilistiche o dei governi, oggi non staremmo qui a fantasticare: sta di fatto che in Brasile le auto ad etanolo sono una realtà e non una chimera.
    Vorrei tanto sapere, inoltre, che competenze professionali ha in materia - a parte quelle che, ovviamente, gli derivano dalla nomina ufficiale - l'attuale ministro Scajola, ex Ministro degli Interni in una precedente legislatura (quello che - per la cronaca - definì "rompicoglioni" un tal prof. Biagi, dopo il suo assassinio, per aver inutilmente sollecitato più volte la concessione di una scorta).
    Se tanto mi da tanto....

    Per Uncle Scrooge e gli altri convinti assertori dell' "urgenza":
    Sapete cosa si usa sovente dire a Roma? "La gatta presciolosa fece i micini ciechi"...

  3. #43
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Uncle, i costi di smantellamento li hai inseriti nel conteggio?
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  4. #44
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Per kiasso e fedeprovenza: tutti i costi che avete menzionato sono inseriti nel conteggio. Ovviamente nel confronto, sono inseriti quei costi sia per il nucleare che per le altre tecnologie.

    Per Marco: gli incentivi danno una concezione distorta dei reali costi. Se lo stato regalasse pannelli solari e mettesse tasse esorbitanti sulle altre tecnologie, è logico che "apparentemente" conviene di più il fotovoltaico.

    Una analisi economica corretta non tiene conto degli interventi statali, sia in positivo che in negativo. Piuttosto si parla di "esternalità", ma sono tutt'altra cosa, e vengono inserite nei conteggi.

  5. #45
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    No.

    No non farmi parlare dell'idrogeno. L'idrogeno non è niente di più che un vettore di energia.
    La si prende da qualcosa che ha questa energia (il legame chimico nei combustibili fossili, gli atomi nell'energia nucleare), si ottiene energia elettrica che viene usata a sua volta per ottenere idrogeno.
    L'idrogeno NON è un fonte di energia. L'energia DEVE arrivare da un'altra parte. L'idrogeno in quello stato NON esiste in natura.

    In rete continua a girare la mail dell'auto ad aria compressa. IDem, l'aria compressa è un vettore, non una fonte. L'aria non si comprime da sola in natura.

    In TUTTI questi casi in ogni passaggio di trasformazione perdi energia.

    Dal legame chimico degli idrocarburi (che poi a sua volta è un pacchetto di energia creato dalla natura per immagazzinare l'energia del sole), alla combustione è un passaggio.

    Dalla combustione alla creazione di elettricità un altro passaggio.
    Qui ci fermeremmo con le auto elettriche.

    Dalla combustione alla compressione di aria, è un passaggio parallelo a quello sopra.
    L'aria compressa può stare allo stesso livello dell'elettricità (ma dipende da che motore usi per comprimerla... se ne usi uno elettrico, hai un passaggio in più ed una perdita di efficienza del sistema)

    Dall'elettricità all'idrogeno è COMUQUE un passaggio in più, sicuro...
    Scusa l'errore di sintassi...
    Volevo dire che,l'idrogeno è,cmq,una sorta di "carburante" alternativo a quelli fossili...l'idrogeno,come unico gas di scarico,produce vapore acqueo...quindi inquinamento zero...ma per produrlo nn ci sono macchinari che inquinino di meno....infatti..che ho detto??Che per produrre tale energia(o per meglio dire,carburante)alternativa,si devono usare macchinari che,purtroppo,inquinano parecchio...

    Mettila come ti pare,ma alla fine della fiera,ci deve essere uno Stato che,nelle politiche economiche energetiche,ci investa veramente e ci creda sul serio...ma fino a quando non ci saranno fonti alternative veramente valide e inconfutabili,nn si può far nulla...un privato si può permettere di fare un errore nella scelta del mercato in cui entrare,perchè,tanto,bene o male,a rimetterci sarà solo lui(o al massimo il suo microcosmo aziendale)...mentre se lo Stato fa una scelta sbagliata,chi ci rimette è tutta la popolazione...credo che,lo sviluppo di queste energie,sia,in parte,ridotto,perchè lo Stato,deve vederci chiaro e usare molta cautela...se queste energie alternative,fotovoltaico,eolico,etc.,si scoprirà che non serviranno allo scopo prefissato a causa del costo di produzione(progettazione,costruzione e spese vive varie x la costruzione e la vendita di questi impianti)di questa energia elevato e il rapporto tra spese/risparmio è superiore a sfavore di quest'ultimo,a rimetterci saranno i cittadini che hanno speso migliaia di euro per risparmiare alla fine,2 soldi....
    Questo è un esempio...
    Vale anche x il nucleare...come per tutte le energie alternative...
    L'errore madornale è stato quello di dismettere le varie centrali nucleari in Italia tutte assieme...pobabilemente,se fosse stato graduale come negli altri paesi,gli italiani,vedendo la validità delle centrali nucleari negli altri paesi,probabilmente,tramite fazioni politiche specifiche,avrebbero potuto raccogliere firme per reintrodurre il nucleare in Italia e i costi per adeguare quelle centrali tempi a dietro,sarebbero stati ridotti...
    Purtroppo,il nucleare ha come contro i rifiuti tossici...ma l'inquinamento prodotto dal petrolio,alla fine,nn inquina in egual modo?Le radiazioni sono pericolose,d'accordo,ma anche l'inquinamento da idrocarburi nn fanno certo bene...
    Ma il problema più grave è quello del guadagno da parte di chi apre queste centrali e la loro correttezza sia a livello ambientale sia sul lavoro...
    Ricordate quell'azienda del nord dove sono morte quelle persone?Se,l'azienda,avesse fatto i dovuti controlli e l'avesse ristrutturata e messa a norma,quelle persone sarebbero ancora vive...chi ci dice che chi gestirà queste centrali,non farà gli stessi errori?
    Il pubblico,si sa,in generale,nn riesce a gestire le piccole opere,figurarsi queste....
    Il nucleare è l'unica soluzione alternativa?No.Lo stato è in grado di finanziare e pubblicizzare le energie alternative?Boh...per me no...Cmq è sempre una mia opinione...
    Non sono pro-nucleare,ma neanche pro-energie alternative di nn comprovata efficacia e che di reale risparmio...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  6. #46
    fotografo Mondo3 L'avatar di mowoo
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    VENEZIA & ROMA
    Messaggi
    7,396

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    mowoo, il pannello solare su una auto può fare solo da ausiliario!!!
    Te le immagini auto a pannelli solari vendute solo in sicilia e calabria, perché altrove il sole non basta?

    Inoltre, se poi passa una nuvola si fermano tutte?
    E' ovvio che deve esserci un accumulatore nell'auto, e che questo accumulatore deve già essere carico prima di mettere in moto l'auto.

    Poi il pannello solare può solo servire a far scaricare l'accumulatore più o meno lentamente, e migliorare di poco il risparmio energetico rispetto alla semplice auto elettrica. Dunque, di base, resta più efficiente il motore a combustione interna!

    I pannelli solari sono molto studiati, e la ricerca avanza in tutto il mondo, anche senza la formula1 solare... ma allo stato attuale la tua idea è ancora irrealizzabile... in primis per i costi!!! Un'auto a pannelli solari, oltre che essere inutilizzabile, costerebbe uno sproposito!

    I tuoi sono discorsi alla Beppe Grillo, e grillo farebbe meglio a studiare un po' invece di andare in giro a dire cose che non sa, che tanto in garage chissà quante spider e quanti suv possiede

    Il problema principale dell'energia elettrica è il suo immagazzinamento... ovvero non è possibile immagazzinare grossi quantitativi energetici direttamente in forma di energia elettrica.
    Gli accumulatori elettrici esistono da decenni, e le loro prospettive di sviluppo non sono molto ampie ormai. Si è ottenuto tutto ciò che si poteva ottenere.
    E non sono adatti.

    Una valida forma di immagazzinamento energetico per autotrazione sarebbe l'idrogeno o il metanolo per automobili a celle a combustibile.
    Peccato però che un'auto a idrogeno è una bomba su ruote...
    E peccato che, allo stato attuale, il rendimento di produzione di idrogeno, o di metanolo, è una miseria.
    Sarebbe conveniente solo avendo di base un grosso parco di centrali nucleari, che produca energia elettrica a basso costo e senza produrre gas nocivi, da usare poi per l'elettrolisi dell'idrogeno.
    secondo me, ma rimane solo un mio pensiero, se si seguisse una linea precisa di studio e crescita la tecnologia potrebbe tranquillamente svilupparsi fino ad avere macchine completamente autosufficenti con la sola luce diurna (sole o nuvole)... anche se adesso che siamo ancora all'inizio servono ingombranti batterie e un po' di carica notturna dai pannelli di casa (ad averceli)

    Auto elettriche

    negli anni '80 nessun fotografo avrebbe mai solamente potuto pensare che un sensore digitale avrebbe raggiunto i livelli di oggi e che un professionista di National Geographic non avesse più usato pellicole analogiche

    ma se il mercato e il denaro prendono la giusta direzione si può arrivare all'inverosimile figuriamoci al possibile, solo che finchè noi utenti non ci rendiamo conto di cosa vogliono farci comprare, e soprattutto quali interessi ci sono dietro, non cambieremo mai
    Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com

    SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia

  7. #47
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Non puoi paragonare le innovazioni tecnologiche in campo informatico/elettronico a quelle in campo energetico.

    Siamo su due velocità di sviluppo totalmente diverse!
    Lasciatelo dire, non da uno qualunque, ma da uno che c'è dentro!

    Inoltre come appunto diceva orsonmax, lo Stato non può permettersi di attuare politiche energetiche troppo rischiose! L'abbiamo già fatto e i risultati adesso sono sotto gli occhi di tutti...

    E' innegabile che, per avere stabilità energetica, serve una base del 40-50% data da nucleare+carbone.
    Poi l'ideale sarebbe avere un 20-25% da rinnovabili, e il resto da tutte le altre tecnologie.

    Ma senza questo tipo di mix energetico, si fa la fine dell'Italia

  8. #48
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Mi fa ridere questa energia elettrica a basso costo quando orami tutti (anche i pro-nucleare) ammettono che il costo è paragonabile a quello attuale. Semplicemente il nucleare serve per non dipendere dal petrolio ma dall'uranio che già adesso sta aumentano notevolmente di prezzo perchè inizia a scarseggiare.
    E queste cose dove le hai lette? Su Topolino o su Focus?

    Mettiamola così... la resa energetica di uranio e petrolio e leggermente diversa... se a bruciare 100 unità di petrolio ottieni 1 unità di energia e 99 di "scorie", a "bruciare" 100 unità di uranio ottieni circa 80 unità di energia e 20 di "scorie" (considerando che una parte dei prodotti può essere riutilizzata per alimentare altri processi nucleari).

    Inoltre il costo ad unità energetica di petrolio ed uranio non è nemmeno lontanamente paragonabile... ora... non sono propriamente aggiornato sulle equivalenze... ma se anche il costo per unità energetica dell'uranio aumentasse di qualche centinaio di dollari in una giornata, l'incremento del costo del kWh sarebbe irrisorio... (probabilmente dell'ordine del millesimo di euro).
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  9. #49
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    gioi scusa, ma le avevo scritte già io ste cose

  10. #50
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    gioi scusa, ma le avevo scritte già io ste cose
    Mi sono dato un limite... un post che superi le 10 righe e non sia stato scritto dal sottoscritto non merita di essere letto!

    per cui per me è come se tun non fossi mai intervenuto in questa discussione!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social