Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
Questo non avviene certo perché i produttori o le majors siano dei "benefattori" o abbiano come priorità l'interesse dei consumatori ma solo per motivi di marketing e, soprattutto, di protezione anti-copia (basta andarsi a vedere perché Sony l'abbia spuntata con il blu-ray sull'hd-dvd).
Paradossalmente, IMHO, è il contrario di come dici tu... l'alta definizione non nasce da una scelta di marketing imposta dalle major, quanto dalla via via crescente richiesta di contenuti "on-demand". Il vecchio mpeg1/2 (quello dei comuni DVD) infatti male si adatta alla distribuzione capillare di contenuti perché una volta codificata l'informazione non è possibile estrapolarla senza decodificarla tutta.

BluRay ed HD-DVD nascono in risposta all'esigenza di maggior spazio di archiviazione (ci sono film che stanno stretti in dvd multistrato doppia faccia anche solo in PAL...)

Poi la vittoria (attuale) del BR sull'HD-DVD nasce da una scelta azzardata di Sony, di dotare la sua console "next-gen", con questo formato. Azzardo perché la console è uscita in mostruoso ritardo rispetto alla concorrenza, e con numerosi problemi. Ma siccome il brand PlayStation è indiscutibilmente un valore aggiunto, nella guerra dei formati è stato la manna dal cielo: averlo integrato nella PS3 significa ficcare un lettore blueray in casa di milioni di videogiocatori. Toshiba ha provato a fare lo stesso con l'HD-DVD, ma essendo questo solo un accessorio opzionale per Xbox360...

Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
Io aggiungo solo una cosa: tutti i formati "proprietari" non compatibili, hanno sempre avuto vita breve e gli "insuccessi" della Sony in questo campo sono molteplici: cito, a titolo esemplificativo, i Mini-disc e le MemoryStick.
L'insuccesso di alcuni formati Sony non è da legare a politiche di marketing, ma a questione di costi o a fattori contingenti...

Il BetaMax ha perso il confronto con il VHS grazie al nascente mercato dei video porno (la licenza sony non permette la diffusione di materiale pornografico mediante i suoi formati), nonostante una indiscussa superiorità tecnica del formato (già solo i problemi di "smagnetizzazione" delle videocassette VHS dovuta alle testine a contatto con il nastro).
Il Video8, ancora una volta tecnicamente superiore alla concorrenza, è stato affossato dalla differenza di costo abbissale dei supporti rispetto alla concorrenza (una videocassetta video8 da 60 minuti costava ventimila lire, contro le 7-8 di una vhs).
Il minidisk ha avuto la sfortuna di confrontarsi con il formato mp3, più che con il cd (il md avrebbe dovuto sostituire la musicassetta, il cd il vinile...).

MemoryStick e UMD invece, sono sicuramente scelte commerciali sbagliate, anche perché nate in ritardo rispetto alla necessità (le memorystick dovevano confrontarsi con CF prima e SD dopo... e bisogna ricordare che anche le xd di Fuji hanno fatto una fine peggiore in questa guerra), oppure perché difficili da utilizzare visto il tipo di supporto al di fuori del dispositivo per cui erano concepite (PSP)

Il marketing può creare hype, non certo una necessità...