Lettore DVD o Blu-Ray? Cosa consigliate?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 95

Lettore DVD o Blu-Ray? Cosa consigliate?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    sono indeciso tra chi come te mi porta verso questa direzione e chi mi tiene fermo per la giacchetta
    I soldi son tuoi, AndreA... Ti dico soltanto che il mio "vecchio" Philips DVP-5960 (lettore DVD con HDMI/USB/controcosidetti) non riusciva a fare l'upscaling dei DVD come lo fa il Samsung C5300... Poi, visti i prezzi (quasi) uguali dei film in DVD e BD...
    Bel dilemma, eh???
    Amici vitia si feras, facis tua...

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
    I soldi son tuoi, AndreA... Ti dico soltanto che il mio "vecchio" Philips DVP-5960 (lettore DVD con HDMI/USB/controcosidetti) non riusciva a fare l'upscaling dei DVD come lo fa il Samsung C5300... Poi, visti i prezzi (quasi) uguali dei film in DVD e BD...
    Bel dilemma, eh???
    Scusami ma l'upscaling non lo fa il lettore, ma il processore del televisore... d'altra parte che senso ha ficcare un DSP da diverse decine di euro in un coso che ne costa 50-60, quando poi è sempre il televisore ad avere l'ultima parola?
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Scusami ma l'upscaling non lo fa il lettore, ma il processore del televisore... d'altra parte che senso ha ficcare un DSP da diverse decine di euro in un coso che ne costa 50-60, quando poi è sempre il televisore ad avere l'ultima parola?
    Ne sei sicuro? Per quanto ne so io, il processore del tv interviene soltanto se la fonte è SD. Altrimenti, impostando il segnale in entrata a 720p - 1080i, l'upscaling lo fa il lettore...
    Poi non ho capito la cosa con il DSP... Forse hai capito male, stavo parlando del mio vecchio lettore, un Philips modello DVP-5960...
    Amici vitia si feras, facis tua...

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro? Per quanto ne so io, il processore del tv interviene soltanto se la fonte è SD. Altrimenti, impostando il segnale in entrata a 720p - 1080i, l'upscaling lo fa il lettore...
    Allora, tu stai confondendo due cose: il lettore si occupa solo della decodifica del flusso audiovideo... in pratica prende la traccia video selezionata, quella audio e le incapsula in un "pacchetto" che viene passato al televisore. è poi quest'ultimo a decidere la "risoluzione" dell'immagine da visualizzare, e questo vale tanto per il flusso HD che per quello "standard".

    Poi, ribadisco, che senso avrebbe mettere un processore per la manipolazione dei flussi HD in un lettore? Se il televisore ce l'ha usi quello, se non ce l'ha, non ha neanche connessioni digitali, nè, tanto meno, l'HD....

    Poi non ho capito la cosa con il DSP... Forse hai capito male, stavo parlando del mio vecchio lettore, un Philips modello DVP-5960...
    DSP = Digital Signal Processor, ovvero "processore di segnali digitali". Qualsiasi manipolazione su un segnale digitale che ha per uscita un segnale digitale è effettuata da un DSP... per cui quando si parla di processore di un televisore digitale e/o di una qualsiasi apparecchiatura video digitale si parla di DSP.

    Discorso diverso per i flussi Analogici, nel qual caso si parla di Convertitori AD/DA (in inglese DAC/ADC o Digital-to-Analog Converter/Analog to Digital Converter).
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  5. #5
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    l'upscaling non lo fa il lettore, ma il processore del televisore...
    Scusate se ritorno su questa frase... Ma non ne ero del tutto convinto, e ho fatto un po di ricerche..
    Ebbene, su Wikipedia ho trovato la conferma di quello che dicevo riguardo l'upscaling del lettore...
    [ame]http://en.wikipedia.org/wiki/Video_scaler[/ame]
    A questo punto, gioi, confermi che se il lettore effettua l'upscaling, al TV viene trasmesso (attraverso il cavo HDMI) un segnale HD (720p/1080i/1080p) e che, di conseguenza, il video scaler del televisore rimane inattivo?
    Certo, se lo scaler del lettore è meno performante di quello del TV, non si ottengono miglioramenti, anzi... (Fortunatamente non è stato il caso del mio DVP-5960 e neanche con il BD Samsung...)
    Amici vitia si feras, facis tua...

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
    Scusate se ritorno su questa frase... Ma non ne ero del tutto convinto, e ho fatto un po di ricerche..
    Ebbene, su Wikipedia ho trovato la conferma di quello che dicevo riguardo l'upscaling del lettore...
    Video scaler - Wikipedia, the free encyclopedia
    A questo punto, gioi, confermi che se il lettore effettua l'upscaling, al TV viene trasmesso (attraverso il cavo HDMI) un segnale HD (720p/1080i/1080p) e che, di conseguenza, il video scaler del televisore rimane inattivo?
    Certo, se lo scaler del lettore è meno performante di quello del TV, non si ottengono miglioramenti, anzi... (Fortunatamente non è stato il caso del mio DVP-5960 e neanche con il BD Samsung...)
    Scusami, ma se vuoi controllare apri un qualsiasi lettore BD o DVD e cerca le sigle sui vari integrati, ti accorgerai che non c'è nemmeno un DSP dedicato al image processing. Quello che fa il lettore è decodificare il flusso audio/video presente sul supporto (BD/DVD) ed "impacchettarlo" nel formato digitale... è poi il Televisore a modificarne risoluzione e "qualità" secondo le sue caratteristiche.

    Fai questa prova, procurati un cavo component (che, per inciso, può raggiungere risoluzioni ben superiori a quelle del 1080p), e prova a riprodurre con quello il flusso "upscalato" sul televisore... poiché il component non sfrutta la connessione digitale, il televisore si limiterà a visualizzare (con minimi aggiustamenti) ciò che il lettore gli passa. Ovviamente disabilita sul tuo televisore qualsiasi "manipolazione" dell'immagine. Se la qualità sarà identica allora è il lettore a fare l'upscaling, altrimenti, probabilmente non è così.

    Per inciso, io la prova l'ho fatta, con la PS3 ed il mio LCD Philips 37"...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social