In realtà si vorrebbe far morire il br velocemente, il problema è che mancano alternative valide e la via dell'hd streaming è ancora molto lunga...
Oggi come oggi siamo nell'era del HD... Ed il Blu Ray è l'unico supporto ottico che può offrire l'alta definizione. Secondo me diventerà uno standard tra poco. Ricordare come era visto il DVDA nel periodo della sua "infanzia"?
Amici vitia si feras, facis tua...
In realtà si vorrebbe far morire il br velocemente, il problema è che mancano alternative valide e la via dell'hd streaming è ancora molto lunga...
Son le solite cavolate da marketing che propinano sulle etichette.
Siccome l'HD lo puoi trasferire (senza audio, o meglio con audio separato) anche via "component" (quel cavo a 5 connettori), che però non è digitale e quindi non può negoziare la modalità di visualizzazione, il televisore accetta via component anche un segnale con risoluzione a 1080p e ne fa il downscaling a 720p.
Sono le scritte che aggiungono sui cartellini per confondere la gente (Un po' come la storia dei 100Hz sugli LCD/LED attuali...), voglio vedere chi si sogna di collegare un dispositivo HD ad un televisore HDready con un cavo component (che, per inciso, è più costoso di un normale HDMI di media qualità).
Magari il 45 alla fine l'ha confuso, oppure il venditore gliel'ha venduto per 42... non sai quante volte capita! Non sto dando dello sprovveduto a tuo padre, ma semplicemente, ho sentito tanti commessi, soprattutto delle grandi catene di distribuzione, inventarsi concetti come la "diagonale equivalente" e il formato multi-noni (invece che 16:9).Ah ovviamente è un 37" e non un 42"... mi chiedo dove abbia letto 42 mio babbo![]()
Non vorrei essere pessimista, ma l'upscaling che fa dipende dal processore del televisore. Anche prendessi un lettore eccelso (BR o DVD che sia) non credo proprio la situazione possa migliorare...A questo punto che dite?
I DVD "normali" si vedono piuttosto sgranati...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Ne sei sicuro? Per quanto ne so io, il processore del tv interviene soltanto se la fonte è SD. Altrimenti, impostando il segnale in entrata a 720p - 1080i, l'upscaling lo fa il lettore...
Poi non ho capito la cosa con il DSP...Forse hai capito male, stavo parlando del mio vecchio lettore, un Philips modello DVP-5960...
Amici vitia si feras, facis tua...
Con la diffusione dei televisori full-HD, ritengo che i DVD siano destinati a cedere il passo.
Non ho idea se ad affermarsi saranno i BR o se - con la diffusione della banda larga - tra 5/10 anni vedremo tutto in streaming e in qualità HD.
Dato che (a) i lettori BR leggono anche i DVD e (b) la differenza di prezzo tra un lettore BR e un lettore DVD è limitata, fossi il Sire in questo momento non mi porrei neppure il problema: lettore BR!
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Allora, tu stai confondendo due cose: il lettore si occupa solo della decodifica del flusso audiovideo... in pratica prende la traccia video selezionata, quella audio e le incapsula in un "pacchetto" che viene passato al televisore. è poi quest'ultimo a decidere la "risoluzione" dell'immagine da visualizzare, e questo vale tanto per il flusso HD che per quello "standard".
Poi, ribadisco, che senso avrebbe mettere un processore per la manipolazione dei flussi HD in un lettore? Se il televisore ce l'ha usi quello, se non ce l'ha, non ha neanche connessioni digitali, nè, tanto meno, l'HD....
DSP = Digital Signal Processor, ovvero "processore di segnali digitali". Qualsiasi manipolazione su un segnale digitale che ha per uscita un segnale digitale è effettuata da un DSP... per cui quando si parla di processore di un televisore digitale e/o di una qualsiasi apparecchiatura video digitale si parla di DSP.Poi non ho capito la cosa con il DSP...Forse hai capito male, stavo parlando del mio vecchio lettore, un Philips modello DVP-5960...
Discorso diverso per i flussi Analogici, nel qual caso si parla di Convertitori AD/DA (in inglese DAC/ADC o Digital-to-Analog Converter/Analog to Digital Converter).
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Non per fare l'uccello del malaugurio... ma hai detto bene... con la diffusione della banda larga... siamo nel 2011 ed in Italia una 7Mbit effettivi è un lusso, direi che 5/10 per colmare il digital divide è quanto meno ottimistica come stima (non irreale, ma ottimistica si).
Vero, ma se non hai BR (che al momento costano decisamente di più), nè ti interessano, al momento direi di aspettare, visto l'evoluzione della tecnologia, quando fra 2-3 anni il Blue Ray sarà (ma lo sarà? al momento sembra di si, poi chissà!) realmente il futuro si potrà pensare di dotarsi con una spesa analoga a quanto risparmiato ora, di un prodotto decisamente più recente e performante (che magari farà anche il caffè!)Dato che (a) i lettori BR leggono anche i DVD e (b) la differenza di prezzo tra un lettore BR e un lettore DVD è limitata, fossi il Sire in questo momento non mi porrei neppure il problema: lettore BR!
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Hai presente il cavo RGB? Cioè quello che parte da una scart o da una videocamera e si divide in 3 connettori (uno giallo per il video, uno rosso ed uno bianco per l'audio stereo).
é qualcosa di simile, ma a 5 vie... In pratica è molto usato nei monitor professionali (sono tre spinotti Rosso, Verde e Blu per il video, più due audio se non erro oro/rosso ed oro/bianco). Rispetto allo SCART/RGB supporta anche segnali in alta risoluzione (tipo il 1920x1080 del 1080p), ma non l'audio HD e cmq il segnale è analogico.
Eccotelo:
http://www.hi-techitaly.com/images/s...onentCable.jpg
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog