Beh il problema della spazialità dipende dal lettore, non certo dalla codifica... l'mp3 funziona accorpando frequenze vicine con valori simili entro una soglia, non c'è traslazione...
In altre parole chi ha codificato quel file l'ha codificato in modalità mono e non stereo... il formato non c'azzecca nulla...
Per capirci, una traccia wave di circa 2 minuti, stereo con campionamento a 44.2kHz (22.1kHz per canale) a 16 bit occupa tra i 30 ed i 50 Megabytes...
La stessa traccia in Mp3 STEREO codificato a 44.2kHz (22.1kHz per canale) e bitrate "medio" (192kbit/sec) dinamico occupa dai 3 ai 5 MegaBytes.
La medesima traccia in Mp3 MONO a 22.1kHz con bitrate medio (per il mono è 96 kbits/sec) dinamico occupa dagli 800kbytes ai 1,5 MegaBytes...
Differenze tra CD ed Mp3 stereo: lo spettro di ciascun canale è "schiacciato" verso il centro, con accorpamento di frequenze soprattutto agli alti ed ai bassi... praticamente impercettibile con uno stereo, figuriamoci con le cuffiette.
Differenze tra CD ed Mp3 mono: i canali sono mixati e appiattiti... sembra di ascoltare un concerto molto lontano dal palco... il livello sonoro è ok ma si perdono le armoniche e la spazialità.
Inoltre se sul lettore mp3 abiliti algoritmi quali bass boost e roba simile che "equalizzano" interpolando, non fai che accentuare l'effetto...



Thanks:
Likes: 


Rispondi Citando