Boh, anche le tue critiche sono soggettive come le mie. Uso solo Ubuntu da 3 anni e non ho mai avuto i problemi che riscontri tu. Puoi benissimo scegliere di fare solo gli update testati e sicuri, nessuno ti obbliga a fare l'upgrade semestrale e il sistema è pronto in 15 minuti e funziona tutto, fine. Con Debian non è così, con Opensuse non lo so perché non l'ho mai provato, ma trovandomi meglio con Gnome preferisco rimanere su Ubuntu che è più Gnome-oriented. Fedora l'ho provato una volta su consiglio di Ryan e l'ho piallato dopo un giorno.

Ognuno ha le sue esperienze non mi va di fare una guerra di religione. Non uso Ubuntu perché è di moda (che poi parlare di moda in ambito linux mi fa un po' sorridere). Semplicemente lo uso perché, con le mie conoscenze, modeste ma sufficienti a far funzionare tutto bene, è quello che mi ha dato il minor numero di problemi. Mi offre un desktop stabile, rapido ed efficiente, senza dovermi sbattere. Che è quel che chiedo ad un OS. Che poi Debian sia "filosoficamente" meglio non c'è dubbio che, se ottimizzato bene, sia meglio, idem. Parimenti per un neofita Ubuntu è più facile e user-friendly, è innegabile.