Ubuntu - Suse - Fedora: Quale scelgo?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 53

Ubuntu - Suse - Fedora: Quale scelgo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da beppe_bl Visualizza Messaggio
    Ubuntu imho è la più indicata ad un uso desktop, per quello che ho potuto provare (di tutte e tre) è la più facile da usare quando si tratta di aggiungere codec vari, ma è anche quella più pesante nell'uso di ram.
    Fedora è più aggiornata, più leggera di ubuntu, ma anche più foss orientata.
    Opensuse boh, starebbe più o meno a metà, ma non mi ha mai convinto del tutto.
    A me invece è sembrato che OpenSuse sia un po' più pesante a livello di spazio ram occupato. Tuttavia è da 2-3 versioni che non la riprovo, magari qualcosa è cambiato.

  2. #2
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Ti allungo le mie considerazioni
    Ubuntu:
    Molto orientata al desktop, ormai inizia a fare troppo di testa sua e spesso, come per windows, non capisci cosa diavolo stia facendo.
    Ti da troppo, tanto superfluo, e questo incide su un maggiore sperpero di risorse del sistema.
    Odioso il sistema semestrale di rilascio delle versioni. Ogni 6 mesi preparati con il ritrovarti un qualcosa, se non tutta la macchina, che non funziona.
    E pure se funziona, non funzionerà mai come se fosse un sistema appena installato.
    Il supporto, seppur vastissimo, si appoggia sul forum italiano che è stracolmo di persone che, sapendone metà di ciò che credono di sapere, ti danno comandi su comandi e quando arrivi al danno e non sanno come correggere, ti abbandonano. Inoltre è amministrato in maniera talmente dittatoriale che spesso, a causa delle errate valutazioni di un moderatore, ti ritrovi senza la risoluzione del problema, se ti lamenti sei "sospeso" e col computer che non va o aspetti che termini la sospensione, o pialli tutto e riparti da capo.

    Infine, poggia sulla "roccia" in stabilità che è Debian, ma non è altro che una Debian Instabile resa ancora più instabile dat Team della Canonical.
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  3. #3
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Open Suse:
    Molto appariscente e ben rifinita, soffre troppo della sindrome windowsiana, ovvero devo prorpio fare tutto io, te lo faccio fare da tools grafici e se esiste un qualcosa chiamato "shell" poco importa.

    E' decisamente più pesante, almeno al tempo che usci la 11, rispetto all corrispettivo Ubuntu di quell'epoca.
    Adatta per chi non vuole proprio capire con cosa stai avendo a che fare, basta che tutto funzioni e che abbia un nome diverso da Windows, anche se a mio giudizio, le prestazioni sono solo lievemente migliori a parità di Hardware.
    Utilizza gli RPM come pacchetti gestiti, se si vuole, totalmente da YAST che è veramente maglifico. Peccato che gli RPM non sempre hanno quella vastità di software che invece ha una Debian based.

    La community italiana è discreta, abbastanza competente, ma non assidua 24 h su 24 sul forum, pertanto una risposta devi attenderla, a volet oltre le 24 ore.

    L'ho innalzata oltre Ubuntu... è una distro perfetta (per l'utente neofita e che non ha voglia di imparare)... Mooolto raffinnata (lo vedi appena inserisci il CD di installazione), da il meglio di se con KDe anche se Gnome ben "modellato" non è affatto male.

    I rilasci non sono frequenti come Ubuntu ed inoltre non rilasciano roba ancora in TEST (veddi Ubuntu) che ti devasta il sistema.
    Questo di da modo di stare sicuro con gli aggiornamenti e il tempo di goderti la tua distro senza avere l'idea di avere una installazione A TEMPO DETERMINATO....

    L'ho piallata via quando ha iniziato a farmi girare il disco fisso senza alcun motivo, quando il processore andava a palla senza alcun motivo, quando la ram veniva sfruttata a tutta.. senza alcun motivo.
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social