Ubuntu - Suse - Fedora: Quale scelgo?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 53

Ubuntu - Suse - Fedora: Quale scelgo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Scusa Origrafica ma io non ho mai avuto la macchina che non funziona, né alcun grave problema con Ubuntu.
    Soggettivo, io non posso che confermare il contrario, e come me diverse persone da me Ubuntizzate... che dopo ogni aggiornamento correvano da me per ripristinare il tutto.
    Ora sono Debianizzate e, a parte per una uscita, una pizza o cose similari, non li vedo più e dormo sonni tranquilli.

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il forum italiano, non l'ho mai frequentato, ...CUT... Non ne capisco il motivo visto che c'è quello internazionale che funziona benissimo
    Si, ma non per tutti è comodo leggere e interagire in Inglese, per me magari si, per altri...???

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    (spesso nemmeno senza postare, basta leggere i post vecchi, ce n'è una marea).
    Verissimo, ma, siccome il 99% dei casi la risoluzione è equivalente sia per Ubu che per Deby, allora quei post vecchi me li tengo di scorta per la mia ammiraglia, non di certo per Ubuntu...


    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Che Ubuntu rispetto a Debian sia più instabile è probabilissimo, che ti installi un sacco di roba inutile è verissimo.
    L'aggettivo verissimo potevi usarlo per entrambi...

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Resta il fatto che è pronto in 15 minuti e di norma funziona tutto subito. Che è un plus enorme, specie per chi arriva da Windows.
    Allora ti fai una OpenSuse e vedi che va di gran lunga meglio, purtroppo Ubuntu oramai è famosa e tutti vogliono la distro all'ultimo grido...
    senza guardare dove sta la vera qualità..

    Lo voglio anchio.. anchio... anchio.... funziona così la socetà oggi, no?!


    Ps.. Non sottovalutare Debian ... anche lei è pronta in poco tempo, e ha un BOOT talmente veloce che ne Ubuntu, se Suse ci stanno dietro... e se permetti a me più che il tempo perso per installarla, interessa il tempo perso a vedere apparire il Desktop funzionante... quello lo aspetto ogni mattina, minimo.
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  2. #2
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Fedora:
    Sarò sintetico, è bella, pulita, veloce.
    Come style direi che può competere con Open Suse
    Come automazione decisamente no....
    Migliore se si vuole imparare qualcosa di Linux, ma se proprio devo imparare e devo scegliere tra l'accoppiata YUM + RPM o APT + DEB... bhè scelgo la seconda, per lo style ci si penza dopo.
    Il bello di Linux e proprio quello, non bisogna badare mai all'estetica, quella la si personalizza come si vuole...
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

  3. #3
    Partecipante Magico L'avatar di origrafica
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    Riviera Adriatica Nazione: Centro Italia
    Messaggi
    874

    Predefinito

    Che poi Debian sia "filosoficamente" meglio non c'è dubbio
    Non è una questione astratta, filosofica.
    Una macchina Debian non si pianta mai e non ha praticamente mai bisogno di essere piallata.

    Debian:
    Sicuramente più spartana di tutte quelle appena illustrate.
    Ha un sistema di installazione che da poco è stato aggiornato e si presenta un po come i vecchi windows, a livello grafico.

    Di buono che puoi scegliere, per l'installazione, il netinstall giornaliero, ovvero un'immagine ISO aggiornata alla data del download di appena 150 Mb circa.

    Il resto se lo scarica lui durante le installazioni basandosi su due fattori, l'utilizzo che ne farai della macchina (è una delle prime opzioni che ti presenta) e l'hardware che il sistema va rilevando durante l'installazione.

    E già qui siamo più "puliti" ed essenziali di tutte le distro di cui sopra.
    Il sistema si presenta pulito, la grafica è essenziale ma cmq personalizzabile all'osso.
    Presenta le stessissime caratteristiche di Ubuntu, ha un parco software scaricabile che è tra i più vasti in ambito linux, ha APT e la corrispettiva interfaccia di gestione Synaptic. Insomma sembra di avere Ubuntu.
    Anzi, con i repo di Ubuntu, ti si trasforma in una Ubuntu...

    Se vuoi, successivamente puoi installare o meno tutte le amenità che si porta dietro Ubuntu, insomma basta poco per confezionarsi una macchina fatta su misura.
    Ed il fatto di non trovare la "pappa pronta" ti induce a capire, scoprire, imparare. Io non sapevo metterci mano, nonostante usavo Ubuntu e poi le altre distro dal 2006... Ora gestisco anche due server web installati da zero via SSH (ovvero con comandi dati da shell).

    Ho Debian da oltre un anno, non ho mai reinstallato ed il sistema boota velocissimo, il disco fisso gira quando glielo dico io, la RAM la occupo io con i programmi che apro, il processore lo metto sotto carico io.
    Insomma il sistema sta a cuccia finchè non lo chiami... non fa nulla di testa sua.

    Esistono svariate comunità in Italia per avere supporto e quant'altro.
    Volendo anche quella di Ubuntu può dare il suo contributo sia con post vecchi sia con domande poste (tenendo le dovute accortenze)...
    Inoltre i frequentatori delle comunità Debian sono più tecnicamente preparati e "l'aria" che si respira su quei forum è un'aria rilassata dove il moderatore ti consiglia, non ti impone. Evidenza di un'utenza più matura.

    Infine il sistema di rilascio, Stable ovvero una distro "roccia" dove vengono rilasciati solo aggiornamenti di sicurezza.
    Una distro Testing, funzionale, moderna, costantemente aggiornata e di granlunga più stabile di Ubuntu. Ottima per l'ambiente Desk e per un utilizzo sia professionale, sia casalingo. Ah... gli aggiornamenti non hanno mai causato problemi, proprio perchè vengono rilasciati solo quando sono ampiamente collaudati.
    Una distro Unstable, per gli utenti smanettoni e quelli che amano il rischio pur di avere tutto stramoderno e subito... e pensare che Ubuntu è una Testing con le toppe e personalizzata nella grafica.

    Queste tre versioni, con cadenza annuale o più, girano.. la testing diventa stable, la stable va in pensione, la Unstable diventa testing e così via...

    Attualmente la Lenny (precedente testing) è diventata da poco Stable.


    Ripeto, le persone che ho Debianizzato sono soddisfatte del sistema operativo e non hanno problemi.
    Io da quando ho lasciato Ubuntu e Suse, sono cresciuto in merito alla capacità di gestione e risoluzione di problematiche in ambiente linux.

    Questa è la mia esperienza dalla quale ne dieriva questa mia scelta.
    E mi sento di suggerirla a terzi.

    Saluti
    Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
    Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social