@ GallusClay: ma 3 l'iPhone non ce l'ha, e quindi non può ad esempio proporlo con Zero5, Zero7 e Top3. Se fosse avvenuto, qualcuno avrebbe sottoscritto le offerte di Tim e Vodafone, che sono di gran lunga peggiori? Vedi, GallusClay, la protezione di un oligopolio di fatto si compie anche escludendo dalle trattative gli altri facendo leva sulla propria posizione di incumbent, che è la ragione principale per la quale le autorità antitrust dovrebbero vigilare.
L'oligopolio presuppone per definizione prezzi diversi da quelli che il mercato stabilirebbe se lasciato fare. Presuppone un danno per il cliente. Carina la tua iperbole: 3 avrebbe fatto parte di un oligopolio se avesse proposto iPhone coi suoi abbonamenti. E dove? A 49 euro, mi presenti una persona sana di mente che sottoscrive una Facile Medium e non una Zero7?
L'oligopolio è un fatto, non un mantra.
@ Veditu: sempre valida la tecnica dell'estrapolazione della frase, quando si è in difficoltà ad argomentare. Ma quello che ho scritto è vero, e chi vorrà approfondire si leggerà il resto del post, e magari del thread. L'iPhone "free", da usare con la ricaricabile e poi la "gabella dati", è un'altra bella conseguenza delle condizioni deteriorate del mercato italiano. All'estero (lo ripeto per evitare faticosi copia-incolla) nessuna persona sana di mente acquisterà mai un iPhone se non sussidiato, quindi la distinzione è artificiosa, e l'iPhone costerà davvero al massimo 199$ o 199 EUR.
Ma davvero auguriamoci che i telefoni "free" non siano di fatto bloccati sull'operatore, magari con fantasiose procedure di attivazione al punto vendita o casalinghe, se no davvero ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate. Ma no, non saranno mai così folli da fare una cosa del genere, vero? Chissà che arrampicate sugli specchi, poi.