Personalmente ho scelto di non scendere in dettagli (specie nell'ultima risposta) invitando Tony a cercare determinati argomenti solamente per evitare di andare OT e trasformare il thread in un batti e ribatti di tecnicismi, quindi mi trovi d'accordo quando si dice di aprire uno o più thread appositi, in questo caso sono disponibile a fornire tutte le risposte tecniche che volete
sicuramente per fare la prova si è avvicinato all'antenna, il valore in dBm è spesso negativo perché c'è un logaritmo di mezzo: per avere il valore in dBm bisogna fare 10 x logaritmo in base 10 del valore in mW, di seguito qualche piccolo esempio:
10 dBm = 10 mW
0 dBm = 1 mW
-10 dBm = 0,1 mW
-20 dBm = 0,01 mW
I Node B come ho detto in passato vengono connessi a un impianto che li controlla chiamato RNC spesso tramite una serie di ponti radio microwave (microonde, quindi alta frequenza), siccome ho letto una informazione sommaria, invitavo Tony a leggere qualcosa di PDH e SDH che sono i due protocolli di tipo fisico (1° livello pila iso) usati nella cosiddetta rete di trasporto, responsabile del collegamento tra i Node B e gli RNC e che è uno dei colli di bottiglia delle reti UMTS
Nel senso che c'è un RSSI (potenza del segnale ricevuto) minore, parlando di una trasmissione digitale e non analogica questo non porta necessariamente a un degrado apprezzabile della qualità
I Ponti Radio
le frequenze attualmente usate vanno dai 7 ai 30 GHz e forniscono un certo numero di link PDH E1 (2 Mbps) chiamati tributari, i ponti radio più avanzati hanno la possibilità di avere più tratte radio e di interconnettere internamente i tributari tra una tratta e l'altra oppure farli uscire su cavo fisico, in questo modo è semplice collegare i Node B in "cascata"
sono ancora cmq molto diffuse linee dedicate cablate telecom (o fastweb)
Purtroppo ad alcune frequenze microwave le molecole d'acqua vanno in risonanza e diventano come un muro per la trasmissione radio, faccio notare che su nessun Node B arriva direttamente la fibra ottica ma, almeno per la rete 3, dei collegamenti elettrici PDH E1, poi ci sono dei Node B che sono installati in un cosiddetto "punto di grooming" cioè dove è presente un punto di concentrazione di diverse tratte radio, in questi punti sono installati degli impianti (ADM) che raccolgono le varie tratte PDH e le concentrano in tratte SDH (di solito in fibra ottica), i Node B posizionati in questi punti sono direttamente connessi all'impianto ADM locale con delle permute elettriche (E1) e poi vengono infilati nella fibra ottica
Spero di aver aiutato a soddisfare le curiosità tecniche anche se non inerenti al topic