Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bob81
[...]Ora che mi avete aperto gli occhi però non intendo rimanere passivo in questa situazione [...] da prima la raccomandata di messa in mora tramite raccomandata e poi l'avvio di pratiche con le associazioni di difesa dei consumatori. Ecco le mie domande:
1. qualcuno di voi che ha già inviato la raccomandata potrebbe gentilmente postarmi il testo così che io possa già domani farla partire?
2. posso sospendere l'addebito su conto corrente?
3. nel caso in cui smettessi di pagare la 3 potrebbe avviare la pratica per inserire il mio nome nel registro dei cattivi pagatori? se si, con che tempistiche?
Ciao e benvenuto.
I passi da seguire, o che abbiamo seguito più o meno tutti fino ad ora sono i seguenti:
1) lettera alla TRE in cui si evidenzia il problema e si assegna un tempo congruo per risolverlo (generalmente 15gg) in questa lettera puoi o meno inserire la "messa in mora"
2) eventuale seconda lettera in cui si contesta l'inadempimento di quanto richiesto nella prima e si assegna un ulteriore termine "perentorio" (anche 48 ore) e, a questo punto, una messa in mora di tot €uro al giorno. Se il problema si verifica da tempo puoi richiedere il rimborso delle fatture ingiustamente pagate ed avvertire che sospenderai ogni futuro pagamento fintanto che la situazione non si sarà normalizzata.
3) Se paghi con addebito su carta di credito è molto difficile bloccarlo, puoi solo provare ad avvertire la banca e ti spiegheranno l'eventuale procedura.
Se hai il rid bancario, basta che ti rechi in banca e disponi la sospensione o la cancellazione degli addebiti automatici. Non c'è problema per l'inserimento nel registro dei "cattivi pagatori" non possono farlo direttamente loro e se ci provano puoi denunciarli per svariati articoli del codice.
4) Segnala tutto all'AGCOM (o al numero verde o riempi il modulo)
5) Diffondi verbalmente e in tutti canali che conosci la notizia e "dissuadi" chiunque ad avere un qualunque abbonamento TRE (la quale, tra l'altro, fregandosene delle disposizioni dell'Agcom, se ha problemi nei tuoi confronti bolocca tutte le tue utenze e non solo quella oggetto di contestazioni...)
Passato il termine "congruo" della prima raccomandata e il secondo termine della successiva chiedi l'intervento del CORECOM della tua regione.
Per il CORECOM
Scarica il tuo dettaglio traffico (avrai navigato/scaricato meno in questo periodo no?)
Fai dei speedtest e memorizza le schermate
Tieni copia delle raccomandate e delle eventuali ulteriori comunicazioni
Scarica e compila il modulo del CORECOM e invialo per raccomandata
ciao LK
-
Mille grazie!
Il testo della prima e della seconda raccomandata me lo potrebbe gentilmente postare qualcuno, magari anche con un messaggio privato?
Non sono molto ferrato nel lessico giuridico e vorrei evitare figuracce! :)
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Guarda che intendo anche quelle collegate in Microlink, se tu porti la fibra a piu' di 100 Mbit/s e la colleghi ad un Node-B poi tramite microlink puoi dare la banda ad altri Node-B senza portare fisicamente la fibra, qua ad Ancona ci sono molti Node-B di tutti gli operatori compresa tre che sono collegati con microlink cosi' con un ponte collegato in Fibra ci mandi avanti 3 Node-B. Poi naturalmente dipende quante celle ha un ponte, se ne ha tante ci vuole piu' banda. Considerate poi che ci potrebbero essere piu' cavi in fibra ad arrivare in un unico ponte, magari arrivando a dare 1 Gigabit/s da dividere poi con altri Node-B, cosi' per la compagnia si risparmia un sacco di soldi e si aggiorna velocemente la rete. Di negativo pero' ce che i collegamenti con cavo sono eccezionali mentre quelli Wireless in caso di forte maltempo saltano. Capita molte volte durante un forte temporale su alcuni Node-B collegati con Microlink saltano facendo scomparire la copertura....
Se vuoi approfondire la cosa tecnicamente ti consiglio una lettura su SDH e PDH e sul concetto di aggregazione, attualmente la banda arriva ai Node B sotto forma di più link PDH E1 che man mano che salgono verso RNC vengono aggregati dentro link di tipo SDH di diversa capacità
-
Leggete qui
Ho denunciato all'AGCOM il problema che riguarda tutti noi, l'operatrice (gentilissima) mi ha detto che l'Autorità è già a conooscenza dell'operato della TRE in quanto hanno avuto "moltissime" segnalazioni, in questo senso.
La stessa operatrice mi ha "suggerito" di segnalare la cosa anche all'ANTITRUST ed io ho seguito il suggerimento e quest'ultimi mi sono sembrati ancor più interessati alla questione.
Anche l'Antitrust era a conoscenza del problema ma non sapeva (perlomeno la persona con la quale ho parlato) dell'articolo su "la Stampa.it" (segnalatelo sempre nelle telefonate) e della relativa risposta della TRE in cui si conferma che effettivamente il cap viene imposto (l'operatrice mentra parlava con me cercava l'articolo su internet).
La cosa ha suscitato non poco scompiglio, soprattutto quando ho sottolineato che il "rallentamento" da 48 ore è passato a 96 ore per ogni Gb scaricato e se si considera che il contratto prevede 300 ore di connessione/mese in pratica scaricando 3 GB hai tutto il resto del mese sotto cap con una connessione inutile.
Vi invito tutti a segnalare, come ho appena fatto io (e Granello prima di me), a questi due organi quanto sta accadendo. Una delle due persone con le quali ho parlato (non ricordo chi delle due) mi ha esortato a fare segnalazioni in massa, anche perchè se interviene un'Autorità il contenzioso davanti al Corecom o alla Giustizia ordinaria "è tutto in discesa..."
NOTA AL MARGINE
l'Agicom mi ha confermato che la TRE non può bloccare tutte le utenze (telefonini o altre Usim dati) se non paghi la fattura relativa ad un'unica USIM. Se ciò avviene bisogna avvisarli immediatamente e attuano una procedura d'urgenza.
Mi hanno consigliato di inviare un fax alla TRE dicendo che i pagamenti sono sospesi fino all'intervento del CORECOM. In questo modo, per pessima che sia, non portanno neanche bloccare la connessione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
Se vuoi approfondire la cosa tecnicamente ti consiglio una lettura su SDH e PDH e sul concetto di aggregazione, attualmente la banda arriva ai Node B sotto forma di più link PDH E1 che man mano che salgono verso RNC vengono aggregati dentro link di tipo SDH di diversa capacità
Ok trovo qualcosa e leggo subito..
sei anche tu del parere che questo collegamenti Microwave con temporali possono far saltare i Node_B?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
Se vuoi approfondire la cosa tecnicamente ti consiglio una lettura su SDH e PDH e sul concetto di aggregazione, attualmente la banda arriva ai Node B sotto forma di più link PDH E1 che man mano che salgono verso RNC vengono aggregati dentro link di tipo SDH di diversa capacità
OK RAGAZZI ORA BASTA COSI'
Chiedo a SteekBlade e a Tony di smettere di postare QUI queste discussioni tecniche piene di NODE SDH PDH e quanto altro.
Ragazzi o spiegate per filo e per segno quello di cui parlate a tutti noi o vi aprite una discussione a parte.
Chiado cortesemente l'intervento del moderatore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
OK RAGAZZI ORA BASTA COSI'
Chiedo a SteekBlade e a Tony di smettere di postare QUI queste discussioni tecniche piene di NODE SDH PDH e quanto altro.
Ragazzi o spiegate per filo e per segno quello di cui parlate a tutti noi o vi aprite una discussione a parte.
Chiado cortesemente l'intervento del moderatore.
Guarda che questi argomenti riguardano la discussione, dato che la maggior parte dei Node-B oggi è collegato con Microwave
-
-
Lk, se a te certi discorsi non interessano passaci sopra... magari qualcun'altro è interessato...
-
Non mi sono spiegato bene. Quindi scusatemi.
Io sono interessatissimo a questi discorsi a patto di capire di cosa trattano.
SteekBlade e a Tony hanno una preparazione tecnica che io non ho e non so quanti ne capiscano di tali spigolature.
Quindi invitavo i suddetti, invece che capirsi fra di loro, o tra pochi eletti (non scherzo, a me piacerebbe essere uno di loro) di spiegare a tutti quelli che fanno parte di questo "condominio" quello che si dicono.
Alcuni piccoli esempi
Tony dice:
Migliorando la ricezione arrivando a -93db sono riuscito a scaricare sui 300 kbit/s
che è sta cosa? come la posso migliorare anche io la ricezione a -93db (decibell?)
oppure
Guarda che intendo anche quelle collegate in Microlink, se tu porti la fibra a piu' di 100 Mbit/s e la colleghi ad un Node-B poi tramite microlink puoi dare la banda ad altri Node-B senza portare fisicamente la fibra
e gli rispondono...
Se vuoi approfondire la cosa tecnicamente ti consiglio una lettura su SDH e PDH e sul concetto di aggregazione, attualmente la banda arriva ai Node B sotto forma di più link PDH E1
Non so se mi spiego, mi sembra che qualcuno mi stia facendo la "supercapsula con scappellamento a destra":(
Quindi lo dico meglio:
CHE STATE A DI' ???
Perdete 10minuti di rempo e fate capire anche a noi umani....:blink:
-
Elle, qua gli esperti sono altri, io sono un appassionato che dopo avermi letto 50 allegati in PDF di come funziona in linea di massima la rete UMTS cercavo di capire alcune cose. Cerchero' di rispondere alle cose che so' se dico cavolate ci sarà sicuramente qualcuno che mi correggerà.
Innanzi tutto inizio col dire che alcuni parametri di rete si leggono solo con appositi programmi tecnici, avendo io il Nokia N95 ed avendo attivato il Field Test (programma tecnico) riesco a vedere alcuni parametri della cella in cui sono collegato. Quindi stavo facendo dei test per vedere migliorando la qualità della ricezione se scaricava piu' veloce. I db (decibel) stanno ad indicare la qualità della linea, piu' sei vicino alla cella piu' questo valore aumenterà in negativo. Per esempio davanti ad una cella potresti trovarti ache con un valore di -45 db, non è solo questione di distanza ma anche di cosa cè tra la cella e il telefono, ovvero muri montagne ecc.... Naturalmente all'interno delle case avrai sempre una linea piu' disturbata che all'esterno. Per la velocità di internet in HSPA influenza anche il CQI che sta ad indicare la qualità del canale radio HSDPA, ha un valore da 0 a 30, piu' è alto e piu' è buono.
Collegamento Micolink
La comunicazione avviene sfruttando delle radio a microonde che trasmettono sulle frequenze dei 13, 15, 18, 23, 26, 38 o 58 GHz, assicurando, a seconda della necessità, un flusso 2x2, 4x2, 8x2, 16x2 MBit/s o più, dipende dalle necessità. Le radio sono generalmente composte di due unità, connesse da un cavo coassiale, l'unità interna va ad interfacciarsi direttamente al Node-B, mentre quella esterna si occupa della trasmissione/ricezione radio.
Riassumendo, la comunicazione Mobile-Node-B avviene sui 2100 MHz, queste vengono poi affasciate e trasferite al RNC con radio a microonde, senza coinvolgere nessuna linea fissa telefonica tradizionale.
Sull'ultimo punto non so proprio cosa sia SDH e PDH...
Aggiungo che durante forti temporali alcuni Node-B collegati in Microwave saltano per via della pioggia facendo rimanere al buio tutti gli altri Nobe-B collegati, considerate che ormai nelle città ce la MetroHub (tutti i node-B collegati in microwave) e pochi collegati in fibra.
-
Trieste 19 e 58
http://www.speedtest.net/result/987776958.png
Già due giorni che ho queste velocità di punta, peccato,ormai è tardi(grande Vasco)
Disdetta tre time large inviata 5 giorni fà, portabilità del numero principale telefonico su voda(non ho linea fissa a casa)fatta sabato,tengo aperta la porta del corecom dopo aver visto il comportamento su eventuali rimborsi promessi, iphone 4 in abbonamento non preso, pubblicità sul servizio tre avuto fatta in maniera capillare e dunque dopo 6 anni la tre non riceverà più una"lira"
fine (- 50 euro al mese circa per la tre e tanta buona pubblicità negativa che continuero ad offrire gratuitamente senza limiti)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
Non mi sono spiegato bene. Quindi scusatemi.
Io sono interessatissimo a questi discorsi a patto di capire di cosa trattano.
SteekBlade e a Tony hanno una preparazione tecnica che io non ho e non so quanti ne capiscano di tali spigolature.
Quindi invitavo i suddetti, invece che capirsi fra di loro, o tra pochi eletti (non scherzo, a me piacerebbe essere uno di loro) di spiegare a tutti quelli che fanno parte di questo "condominio" quello che si dicono.
Alcuni piccoli esempi
Tony dice:
Migliorando la ricezione arrivando a -93db sono riuscito a scaricare sui 300 kbit/s
che è sta cosa? come la posso migliorare anche io la ricezione a -93db (decibell?)
oppure
Guarda che intendo anche quelle collegate in Microlink, se tu porti la fibra a piu' di 100 Mbit/s e la colleghi ad un Node-B poi tramite microlink puoi dare la banda ad altri Node-B senza portare fisicamente la fibra
e gli rispondono...
Se vuoi approfondire la cosa tecnicamente ti consiglio una lettura su SDH e PDH e sul concetto di aggregazione, attualmente la banda arriva ai Node B sotto forma di più link PDH E1
Non so se mi spiego, mi sembra che qualcuno mi stia facendo la "supercapsula con scappellamento a destra":(
Quindi lo dico meglio:
CHE STATE A DI' ???
Perdete 10minuti di tempo e fate capire anche a noi umani....:blink:
LK, nessuno nasce "genio"... ma grazie a Big G (oltre alle persone disposte a condividere il loro "know-how") uno puo farsi un'idea di quello che si sta mettendo "sul tappetto"... Allarghiamo i nostri orizzonti, no???
Quindi "lo dico meglio"...
CHE STAI A DI'???
PS. Questo thread non ospita soltanto lamentele/suggerimenti su come agire, ma anche spiegazioni (pio o meno plausibili) di quello che ci sta succedendo... quindi ogni info "tecnica" è (IMHO) più che benvenuta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Elle, qua gli esperti sono altri, io sono un appassionato che dopo avermi letto 50 allegati in PDF di come funziona in linea di massima la rete UMTS cercavo di capire alcune cose...
Eh bravo, Tony... mi ricordo ancora le tue incertezze sul RSSI ed i dBm rilevati da MDMA nel thread che avevo aperto un po di tempo fa... Solo che la voglia di approfondire le cose non la trovi dappertutto...:wall:
-
la storia dei 10.000 che infastidiscono i 850.000 è presto spiegata: prendiamo il mio vicino, ha fatto un contratto h3g con telefonino incluso e 40 ore di navigazione al mese... per poi accorgersi che dentro casa non c'era segnale :chair:
risultato, telefonino dentro il cassetto e aspetta che passino 2 anni altrimenti ha una penale spaventosa
ecco chi è il cliente ideale H3G, quello che non usa la rete ma paga comunque, i fessi insomma... e scommetto che sono tanti tra quei 850.000
poi ci saranno quelli che fanno una navigazione moderata certo, e h3g è liberissima di mettere limiti come vodafone e wind, ma "bisognerebbe" avvertire il cliente di tali limiti no? :whistling:furious:
anche questo nuovo cap di 2gb per 96 ore... ok è un piccolo passo avanti, ma come al solito manca di trasparenza. alla fine spero arrivino a un cap mensile, tipo 15gb al mese e bon... almeno me li gestisco io come voglio (e nel frattempo dovrei passare a tim o vodafone ^_^ che almeno mi garantiscono un buon segnale dentro casa)