Elle, qua gli esperti sono altri, io sono un appassionato che dopo avermi letto 50 allegati in PDF di come funziona in linea di massima la rete UMTS cercavo di capire alcune cose. Cerchero' di rispondere alle cose che so' se dico cavolate ci sarà sicuramente qualcuno che mi correggerà.
Innanzi tutto inizio col dire che alcuni parametri di rete si leggono solo con appositi programmi tecnici, avendo io il Nokia N95 ed avendo attivato il Field Test (programma tecnico) riesco a vedere alcuni parametri della cella in cui sono collegato. Quindi stavo facendo dei test per vedere migliorando la qualità della ricezione se scaricava piu' veloce. I db (decibel) stanno ad indicare la qualità della linea, piu' sei vicino alla cella piu' questo valore aumenterà in negativo. Per esempio davanti ad una cella potresti trovarti ache con un valore di -45 db, non è solo questione di distanza ma anche di cosa cè tra la cella e il telefono, ovvero muri montagne ecc.... Naturalmente all'interno delle case avrai sempre una linea piu' disturbata che all'esterno. Per la velocità di internet in HSPA influenza anche il CQI che sta ad indicare la qualità del canale radio HSDPA, ha un valore da 0 a 30, piu' è alto e piu' è buono.
Collegamento Micolink
La comunicazione avviene sfruttando delle radio a microonde che trasmettono sulle frequenze dei 13, 15, 18, 23, 26, 38 o 58 GHz, assicurando, a seconda della necessità, un flusso 2x2, 4x2, 8x2, 16x2 MBit/s o più, dipende dalle necessità. Le radio sono generalmente composte di due unità, connesse da un cavo coassiale, l'unità interna va ad interfacciarsi direttamente al Node-B, mentre quella esterna si occupa della trasmissione/ricezione radio.
Riassumendo, la comunicazione Mobile-Node-B avviene sui 2100 MHz, queste vengono poi affasciate e trasferite al RNC con radio a microonde, senza coinvolgere nessuna linea fissa telefonica tradizionale.
Sull'ultimo punto non so proprio cosa sia SDH e PDH...
Aggiungo che durante forti temporali alcuni Node-B collegati in Microwave saltano per via della pioggia facendo rimanere al buio tutti gli altri Nobe-B collegati, considerate che ormai nelle città ce la MetroHub (tutti i node-B collegati in microwave) e pochi collegati in fibra.