Comunicato 3 su aumento IVA al 21%
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 83

Comunicato 3 su aumento IVA al 21%

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #21
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Ti dirò: fondamentalmente il problema è provocato dal fatto che il credito telefonico (che è un servizio acquistato con del denaro) è espresso in euro (come il denaro stesso) piuttosto che con un'altra unità di misura, come per esempio i vecchi "scatti".

    Decenni fa questa differenza c'era. Per telefonare si usavano i "gettoni", che però poi nell'uso quotidiano venivano usati indifferentemente come soldi veri, quando soldi veri non erano. Ai giorni nostri tale identificazione è ulteriormente giustificata dal decreto Bersani che stabilisce la rimborsabilità del credito acquistato e non usufruito, quindi per motivi pratici è comodo usare gli euro come unità di misura del credito telefonico. Ma in realtà dovremmo distinguere tra gli "euro soldi" e gli "euro credito". Ad esempio in Turchia fino all'anno scorso le ricariche telefoniche, pagate in lire turche, erogavano kontor di credito, e le tariffe scalavano il credito sotto forma di kontor/minuto e di kontor/SMS.

    Fatta questa doverosa premessa, in Italia si è semplificata la cosa, e si è finito per fare confusione tra il denaro e il credito telefonico.
    Facciamo un esempio pratico: un cliente compra una ricarica da 50 euro e riceve 50 euro di credito telefonico.
    Il gestore pagherà allo Stato l'IVA corrispondente dovuta su 50 euro (20% sull'imponibile prima dell'aumento, adesso 21%), e aumenterà il credito prepagato del cliente di 50 euro.
    A questo punto il cliente consumerà il credito secondo una certa tariffa stipulata con il gestore, che per forza di cose è "IVA inclusa", ma solo per modo di dire, perché l'IVA è già stata pagata dal gestore, e il gestore dovrà rivalersi sul cliente.

    Se anche in Italia avessimo per esempio i kontor, la cosa sarebbe semplice:
    per esempio se una ricarica da 50 kontor costasse 50 euro + IVA, il cliente pagherebbe 60 euro con l'IVA al 20% oppure 60,50 euro nel caso di IVA al 21%. In entrambi i casi otterrebbe 50 kontor, se l'iva aumentasse pagherebbe direttamente di più la ricarica e la tariffa resterebbe invariata.

    Siccome in Italia si usano gli euro in entrambi i casi, è più comodo aumentare corrispondentemente la tariffa e lasciare invariato tutto il meccanismo di ricarica. Anche perché c'è il decreto Bersani di mezzo.
    Non c'è altra soluzione, e non possiamo pretendere che il gestore si faccia carico dell'aumento dell'IVA. Se lo fa, bene, ma non è obbligato.

    E' vero che la 3 andrà a guadagnarci in tutti i casi in cui un cliente con del credito acquistato ai tempi dell'IVA al 20% lo consumerà con le tariffe ritoccate. Ma è anche vero che in tutto questo periodo (da quando l'iva è aumentata e fino al 1 dicembre) la 3 ci ha perso su tutte le ricariche acquistate e che sono state utilizzate con la tariffa invariata.
    Ultima modifica di Uncle Scrooge; 27/11/2011 alle 22:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social