L'IVA viene pagata dal cliente nel momento in cui acquista la ricarica, e viene assolta dal gestore telefonico nei confronti dello Stato Italiano.
"Assolta a monte dal gestore" significa che se per esempio compri la ricarica dal tabaccaio, il tabaccaio è soggetto trasparente ai fini del pagamento dell'IVA allo stato. Ovvero il tabaccaio ti sta vendendo la ricarica ma su quella ricarica non dovrà corrispondere alcuna IVA allo Stato. L'IVA viene assolta sempre e comunque dal gestore telefonico nel momento in cui il cliente compra la ricarica. Ciò differisce ad esempio dall'acquisto di altri beni, ad esempio un cellulare, in cui il cliente paga l'IVA al negoziante che dovrà assolverla direttamente nei confronti dello Stato.
Ho anche trovato la legislazione precisa in materia. L'articolo 74 comma 1 paragrafo D del DPR 633/72:
Significa che l'imposta è sempre assolta dal gestore anche se la ricarica viene venduta tramite degli intermediari (edicole, tabaccai, ecc...).l'imposta è dovuta per le prestazioni dei gestori di telefoni posti a disposizione del pubblico, nonché per la vendita di qualsiasi mezzo tecnico per fruire dei servizi di telecomunicazione, fissa o mobile, e di telematica, dal titolare della concessione o autorizzazione ad esercitare i servizi, sulla base del corrispettivo dovuto dall'utente
E il gestore la paga sulle ricariche (che è il corrispettivo pagato dall'utente), perché è quello il momento in cui il cliente sta acquistando i servizi telefonici.
In pratica è la stessa normativa che riguarda l'editoria. Le riviste hanno l'iva assolta dagli editori, non dalle edicole. Non ti fanno la fattura/scontrino se compri il quotidiano.