Ne avevo 15 e già cercavo la migliore offerta per navigare al minor prezzo possibile con la 56k (ricordo col 1088 Wind di sera costava 720 lire/ora)
Ma non è questo il punto. Cosa c'entra quanto ero "enfant prodige" nel 2000 con la situazione italiana della telefonia nel 2011 e le offerte commerciali del 2011?
Io i confronti e tutti questi discorsi li sto facendo oggi. Tu fai discorsi da reduce del Vietnam che ha capito tutto della vita e gli altri sono cresciuti in troppa bambagia per vedere le cose come le vedi tu.
Hai scritto questo:Rileggiti tutta la discussione e trova una sola frase in cui io abbia esplicitamente detto di aver pagato per fruire dell'assistenza di Tiscali o di essere ricorso a loro per la configurazione di qualsiasi apparato (oltretutto avevo un modem e non un router).
"Io ho evidenziato che l'assitenza dedicata è a pagamento (salatissimo), mentre con il 187 e il 155 - che, oltretutto, sono servizi operanti 24 ore su 24 - no; questo è il motivo principale per il quale ho abbandonato Tiscali per passare ad Alice: nel passato, invece, era gratuita anche con loro."
Dunque non me lo sono sognato. Hai scritto che IL MOTIVO PRINCIPALE per cui hai tolto tiscali è stata l'assistenza dedicata a pagamento. Bel motivo per cambiare adsl, se poi affermi che l'assistenza dedicata non t'è mai servita perché sei perfettamente in grado di configurare il modem/router.
Intendevo dire che tu nel tuo caso non ritieni Fastweb adeguata alle tue esigenze (ergo inadeguata), non volevo metterti in bocca cose che non hai detto.Vedi che c'è un cortocircuito nelle tue sinapsi, visto che continui ad attribuirmi concetti che non ho mai espresso?
Sottolinea la frase, se la trovi, in cui avrei testualmente affermato che "Fasteweb è inadeguata"!
Io ho solo motivato, come ho peraltro già fatto in altri thread, le ragioni personali che mi trattengono - per ora - dal passare ad altro gestore ma non certamente perché Fastweb "è inadeguata".
Hai scritto questo:
"Il mio palazzo è coperto dalla fibra ottica di Fastweb (ci hanno tampinato per non so quanto tempo, fra telefonate pubblicitarie ed avvisi affissi sul portone) ma mi guardo bene dall'attivare offerte con loro, per il semplice motivo che l'hag è connesso alla rete elettrica di casa e in caso di black-out, addio telefono... "
Una persona che "si guarda bene" dall'attivare un'offerta, di solito è perché la ritiene inadeguata alle proprie esigenze. Ripeto: mi sembra di parlare in un'altra lingua...
Mi accusi di pretendere di sapere quello di cui hanno bisogno tutti gli italiani, quando avrò scritto 100 volte che ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, e perciò non esiste una ricetta universale ma solo una valutazione caso per caso. Io qui volevo fare un semplice confronto tariffario, non eleggere la telco del millennio.Ma tu conosci tutti gli italiani ad uno ad uno per sapere ciò di cui hanno bisogno o meno? Forse non lo sai ma esistono anche apparati collegati al telefono fisso che trasmettono parametri sanitari vitali di un qualsiasi paziente e non solo i semplici "salvavita" Beghelli.
Altra cosa che mi sono stancato di ripetere è che qui mi sono limitato a commentare I PREZZI! Poi se uno ha esigenze particolari per cui Telecom è una scelta obbligata, non mi interessa in questa discussione.