Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
Innanzitutto, grazie per il "matusa".
Il caso vuole che, pur non avendo studiato ingegneria come te, sia sufficientemente autodidatta da aver assemblato da solo ben due computer prima di passare al Mac; pensa che sono persino in grado di configurare il mio router: incredibile ma vero!!!
Ecco una dimostrazione plateale dell'insolenza a cui mi riferivo poco sopra; non ho voglia di fare dell'archeologia informatica per andare a scovare nei meandri del forum la prova della tua supponenza nel rispondere ad alcuni utenti ma ti suggerisco caldamente di scendere a più miti consigli dalle tue vertiginose "altezze"; per un individuo della tua età, non è affatto un buon biglietto da visita.
Sei tu che hai cominciato il discorso dell'età, facendomi passare per sbarbatello ("avevo SIP quando non ancora nascevi" etc. etc.) in maniera del tutto fuori luogo.

Poi sei tu che hai detto che hai dovuto pagare spesso per chiamare l'assistenza dedicata di tiscali. Allora due sono le cose: o non riuscivi a configurare il router da solo, oppure non ho capito perché hai pagato, visto che l'assistenza tecnica per problemi di rete e il customer care amministrativo per problemi di fatturazione sono entrambi gratuiti. Oppure ho capito male io, nel qual caso mi scuso e chiedo delucidazioni.

Ecco un altro "quotone" da manuale:
Cosa ti è sfuggito del fatto che stavo facendo alcuni esempi specifici, e quindi mi riferivo alla sola Milano in quel singolo esempio?

Siccome prima avevi bollato la fibra ottica di fastweb come inadeguata perché in caso di mancanza di corrente mancava la linea, stavo solo sottolineando come la fibra ottica di fastweb sia generalmente disponibile in grossi centri urbani densamente popolati, ovvero delle realtà dove le interruzioni della corrente elettrica avvengono una volta ogni morte di papa, e dove comunque c'è copertura perenne di tutti i gestori mobili, per cui non la vedo una grossa carenza (eccezione per chi usa il salvavita beghelli, ok).

Nei centri rurali ovviamente le cose cambiano.

Anch'io sono sempre stato dell'opinione che ognuno debba valutare la scelta del gestore in base ad alcune specifiche necessità ed ho sempre esplicitato questo concetto in molte discussioni del forum in cui sono intervenuto
E allora di cosa stiamo a discutere? Ci diamo ragione a vicenda.

Poi se vuoi continuare testardamente ad asserire che da più di vent'anni a questa parte le condizioni economiche di Telecom sono rimaste immutate, accomodati pure: i fatti ti smentiscono ampiamente.
Mai detto questo! Ho solo detto che più o meno gli altri gestori costano ancora il 20-30% in meno di Telecom. Così come prima. Telecom ha abbassato i prezzi come li hanno abbassati gli altri gestori. Fa piacere vedere che la concorrenza funziona e che Telecom abbia prezzi umani, ma percentualmente la differenza con i gestori alternativi è quasi immutata.