Nuova offerta Telecom: "Tutto senza limiti" - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34

Nuova offerta Telecom: "Tutto senza limiti"

  1. #21
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    I tuoi calcoli non considerano che, alla fine dei periodi promozionali, il costo dell'adsl di Tiscali e Infostrada è di 41,95 euro, quindi la differenza si assottiglia ancora di più e diventa di soli € 4,05 mensili rispetto al prezzo pieno di "Tutto senza limiti"; Tiscali, in più, offre semmai una 20Mb allo stesso prezzo della 7Mb di Telecom ma non è un'offerta tecnicamente accessibile su tutto il territorio nazionale e, quindi, non direttamente comparabile.
    L'unica offerta realmente confrontabile, pertanto, è solo quella di Infostrada (TeleTu non lo prendo neanche in considerazione, perché - nel loro caso - la dizione di "gestore telefonico" mi sembra davvero eccessiva.... )
    Ovviamente, vi guardate bene dal considerare che la fonia con Telecom è sempre analogica (quindi ha oneri maggiori) mentre con altri operatori non è sempre così - e ne abbiamo già discusso.
    Nell'enfasi delle vostre parole, peraltro, nessuno sottolinea mai che il contatto con Tiscali per l'assistenza dedicata, avviene esclusivamente attraverso un numero a tariffazione speciale:

    Costo della chiamata
    La tariffazione della chiamata ha inizio solo in caso di risposta dell'operatore. La durata massima della chiamata è di 24 minuti. Tutte le tariffe riportate di seguito si intendono IVA inclusa.

    • Da rete fissa: 0,62 Euro al minuto
    • Da rete Tiscali: 0,15 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
    • Da rete Wind: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
    • Da rete Tim: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
    • Da rete Vodafone: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
    • Da rete 3: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto

    Orario del servizio
    Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (escluse le festività nazionali).
    Sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.30.

    Per la segnalazione dei guasti c'è solo un IVR raggiungibile tramite selezione dal menù del 130, mentre
    il 187 è attivo 24 ore su 24 (festivi compresi) e si riesce, in un modo o nell'altro, ad interloquire con un operatore.
    Questi sono, invece, gli orari del 130:

    Costo della chiamata
    La chiamata è gratuita da rete fissa e da rete mobile Tiscali; per gli altri operatori di rete mobile il costo della telefonata è determinato dal piano tariffario prescelto.

    Orario del servizio
    Vendite: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 22.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 21.00
    Supporto commerciale
    : tutti i giorni dalle 8.30 alle 21.30
    Info fatturazione
    : dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 21.30
    Supporto tecnico
    : dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 21.30, domenica dalle 8.30 alle 19.30
    Supporto mobile
    : da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 21:30

    Sulla qualità dell'assistenza Tiscali e sui tempi di gestione dei reclami, poi, mi astengo dall'esprimere qualsiasi commento, avendo dovuto più volte scomodare l'AgCom per ottenere soddisfazione durante il periodo in cui ho avuto la sola adsl con loro (oltretutto sono rimasto senza connessione per quasi due mesi perché non "smollavano" la linea quando ho richiesto il passaggio ad Alice).
    Nè Infostrada, nè Tiscali hanno proprio personale tecnico (il cui costo è notevolmente "pesante") che interviene direttamente nelle centrali, compito perennemente demandato a Telecom (che, a sua volta, affida in outsourcing la gestione delle centrali) a cui vengono "girate" le segnalazioni di tutti i guasti.
    Fatte le debite considerazioni, la differenza non mi sembra così scandalosa come appare a voi...

  2. #22
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Nel confronto tenete conto del costo delle chiamate fisso->mobile?
    No perché è antieconomico sempre e comunque. Conviene sempre mobile->mobile (a meno che non hai ancora una tariffa TIM Arancione, ma in quel caso tutti questi discorsi sul risparmio non ha senso farli).

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo
    I tuoi calcoli non considerano che, alla fine dei periodi promozionali, il costo dell'adsl di Tiscali e Infostrada è di 41,95 euro
    Veramente l'ho scritto.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo
    Tiscali, in più, offre semmai una 20Mb allo stesso prezzo della 7Mb di Telecom ma non è un'offerta tecnicamente accessibile su tutto il territorio nazionale e, quindi, non direttamente comparabile.
    L'unica offerta realmente confrontabile, pertanto, è solo quella di Infostrada (TeleTu non lo prendo neanche in considerazione, perché - nel loro caso - la dizione di "gestore telefonico" mi sembra davvero eccessiva.... )
    Beh, ammetto di aver fatto un confronto "ad personam". Io ho la 20 mega di tiscali (che tra l'altro mi va sempre al massimo della banda, sono 20 mega reali).

    Comunque ovviamente prima di fare qualsiasi confronto bisogna vedere quali sono le alternative possibili nella propria zona. Anche io escluderei a prescindere qualsiasi fonia voip, e pretendo sempre la vera e propria fonia analogica.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo
    Ovviamente, vi guardate bene dal considerare che la fonia con Telecom è sempre analogica (quindi ha oneri maggiori) mentre con altri operatori non è sempre così - e ne abbiamo già discusso.
    Beh, non potendo fare un confronto casa per casa, mi limito a confrontare le offerte commerciali pubblicizzate, poi se l'unica a offrire la fonia analogica a casa tua è telecom, allora fai bene ad avere telecom.

    Dunque, secondo me:
    - avendo copertura in fibra, meglio fastweb
    - avendo la copertura 20 mega di tiscali, conviene tiscali
    - non avendo la precedente, conviene infostrada o teletu (io mi ci trovo benissimo, lo sappiamo tutti che nessun gestore è perfetto, va sempre a culo con tutti gli operatori)
    - se i concorrenti offrono solo fonia voip, meglio telecom (caso molto raro)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo
    Nell'enfasi delle vostre parole, peraltro, nessuno sottolinea mai che il contatto con Tiscali per l'assistenza dedicata, avviene esclusivamente attraverso un numero a tariffazione speciale

    [cut...]

    Premesso che stiamo parlando di risparmi di centinaia di euro annui, non penso che nessuno andrà mai a spendere 100 euro per chiamare il servizio clienti a pagamento di tiscali.

    Comunque non so se le cose sono cambiate, ma tutte le volte che ho chiamato il 130 (per motivi tecnici o amministrativi) non ho mai pagato nulla, e hanno sempre risolto il problema in tempi brevi.

  3. #23
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Beh, ammetto di aver fatto un confronto "ad personam".
    Appunto...

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Comunque ovviamente prima di fare qualsiasi confronto bisogna vedere quali sono le alternative possibili nella propria zona. Anche io escluderei a prescindere qualsiasi fonia voip, e pretendo sempre la vera e propria fonia analogica.
    Non tutti hanno la capacità di discernere le offerte dal punto di vista tecnico e, purtroppo, sappiamo bene quanto i contrattori che operano per conto dei vari gestori, non siano proprio "adamantini" nel loro modus operandi (attivazioni fraudolente, pratiche ingannevoli, ecc.)...

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Beh, non potendo fare un confronto casa per casa, mi limito a confrontare le offerte commerciali pubblicizzate, poi se l'unica a offrire la fonia analogica a casa tua è telecom, allora fai bene ad avere telecom.
    Vedi sopra.
    Può darsi anche che Tiscali e/o Infostrada nella mia zona offrano la fonia in analogico ma non ho modo di poterlo sapere con certezza assoluta: sarebbe un po come chiedere all'oste se il vino è annacquato...

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Dunque, secondo me:
    - avendo copertura in fibra, meglio fastweb
    - avendo la copertura 20 mega di tiscali, conviene tiscali
    - non avendo la precedente, conviene infostrada o teletu (io mi ci trovo benissimo, lo sappiamo tutti che nessun gestore è perfetto, va sempre a culo con tutti gli operatori)
    - se i concorrenti offrono solo fonia voip, meglio telecom (caso molto raro)
    Il mio palazzo è coperto dalla fibra ottica di Fastweb (ci hanno tampinato per non so quanto tempo, fra telefonate pubblicitarie ed avvisi affissi sul portone) ma mi guardo bene dall'attivare offerte con loro, per il semplice motivo che l'hag è connesso alla rete elettrica di casa e in caso di black-out, addio telefono...
    Poi c'è sempre il problema degli indirizzi IP nattati e del servizio clienti tramite 199, sul quale - oltretutto - ho letto parecchie lamentele.
    Probabilmente, l'alternativa migliore nella mia zona sarebbe Infostrada e/o Tiscali ma le pregresse esperienze negative con quest'ultima mi fanno desistere dall'idea di attivare qualsiasi offerta, fosse anche stra-regalata.
    Infostrada, inoltre, pur di acquisire clienti ad ogni costo ti vende il pacchetto "Tutto incluso" anche se non ha risorse in centrale (n.b.: acquistano da Telecom a gruppi di mille, se non ricordo male, e finché non raggiungono la quota necessaria, rischi di rimanere senza connessione per mesi interi).
    Su TeleTu stendiamo un velo pietoso: ad una mia condomina che ha passato la fonia con loro, è spesso capitato di restare giorni interi senza linea, al punto che sta tuttora seriamente pensando di rientrare in Telecom.
    La verità è che, purtroppo, non c'è uno standard di eccellenza a cui fare riferimento per verificare il grado di reale affidabilità dei vari operatori telefonici.
    In definitiva, se devo fare un salto nel buio per poi essere magari costretto a rientrare in Telecom e pagare ex-novo la quota di attivazione della linea, preferisco lasciar perdere.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Premesso che stiamo parlando di risparmi di centinaia di euro annui,
    Per via della disomogeneità e dell'impossibilità per tutti di accedere a determinate offerte direttamente confrontabili, a cui accennavo sopra, non stiamo affatto parlando di risparmi dell'ordine di centinaia di euro annuali, come impropriamente affermi, ma al massimo di un risparmio globale di circa 127 euro con Infostrada sul periodo promozionale di 18 mesi per una 7Mb (ossia, l'esorbitante cifra di 7 euro al mese...).

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    non penso che nessuno andrà mai a spendere 100 euro per chiamare il servizio clienti a pagamento di tiscali.
    Queste sono le classiche affermazioni qualunquistiche di chi minimizza, fino al momento in cui non viene toccato di persona dai disservizi.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Comunque non so se le cose sono cambiate, ma tutte le volte che ho chiamato il 130 (per motivi tecnici o amministrativi) non ho mai pagato nulla, e hanno sempre risolto il problema in tempi brevi.
    Ti è andata bene ma non tutti hanno le stesse fortune, sia in queste piccole cose che nella vita; altrimenti faremmo tutti quanti Rotschild o Agnelli di cognome (con annessi e connessi)...

  4. #24
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Mi sembra di parlare una lingua diversa (oltre ad usare una diversa calcolatrice... - su 18 mesi con infostrada si risparmiano 7 x 12 + 16 x 6 = 180 euro). Oltretutto infostrada non fa pagare i 98 euro per l'attivazione della nuova linea, ma vabbè.

    Se io ho parlato un po' "ad personam" a favore di Tiscali, mi pare che tu lo stia facendo ancora di più a favore di Telecom.

    I "contrattori" truffaldini ce l'ha anche telecom... sai quante volte mi hanno telefonato per farmi rientrare facendomi credere che avrei risparmiato rispetto a teletu, e se non avessi vietato ai miei genitori di prendere decisioni sul telefono di casa senza consultarmi li avrebbero anche convinti?

    Comunque se fai la verifica della copertura adsl sui siti di infostrada/tiscali/teletu te lo dice se è fonia analogica o voip, non è vero che lo sai solo dopo aver fatto il contratto.

    Ad ogni modo, ognuno si fa i suoi conti e decide, caso per caso, non esiste una ricetta universale così come (per fortuna) non esiste solo Telecom. Sei tu che stai cercando in tutti i modi di far passare Telecom come l'unica telco buona da prendere in considerazione, mentre io di contro non ho mai detto che bisogna evitarla come la peste.

    P.S.: Confermo che l'assistenza di Tiscali per quanto riguarda problemi amministrativi (fatturazione e bollette) e tecnici (problemi di linea) è sempre gratuita. Si paga SOLO se vuoi parlare con un operatore che ti aiuti a configurare il PC o il router, ma da qui a dire che con Tiscali si paga per l'assistenza clienti ce ne vuole!!!

  5. #25
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Mi sembra di parlare una lingua diversa (oltre ad usare una diversa calcolatrice... - su 18 mesi con infostrada si risparmiano 7 x 12 + 16 x 6 = 180 euro). Oltretutto infostrada non fa pagare i 98 euro per l'attivazione della nuova linea, ma vabbè.
    Nel mio ragionamento non ho mai esplicitato l'eventualità dell'attivazione di una nuova linea ma solo il passaggio da un gestore all'altro (l'aspetto che, cioé, interessa la stragrande maggioranza degli utenti); in questo senso l'aggiunta dei relativi costi è decisamente fuorviante nel conteggio del risparmio presunto.
    Chi deve attivare una nuova linea, secondo me, parte da presupposti diversi da quelli di chi è già cliente di un determinato gestore e può prendere in considerazione tante variabili.
    Comunque, anche considerando la cifra da te indicata, stiamo sempre parlando di un risparmio diluito in 18 mesi e non in unica soluzione (differenza di non poco conto): in un bilancio familiare non sono certo 10 euro al mese a mandarti in crisi.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Se io ho parlato un po' "ad personam" a favore di Tiscali, mi pare che tu lo stia facendo ancora di più a favore di Telecom.
    I "contrattori" truffaldini ce l'ha anche telecom... sai quante volte mi hanno telefonato per farmi rientrare facendomi credere che avrei risparmiato rispetto a teletu, e se non avessi vietato ai miei genitori di prendere decisioni sul telefono di casa senza consultarmi li avrebbero anche convinti?
    I contrattori truffaldini sono solo mercenari al soldo del gestore che paga meglio o di datori di lavoro senza scrupoli.
    Opinare che Tiscali faccia risparmiare e basta, senza considerare le varianti legate al complesso del servizio erogato (ivi comprese l'assistenza telefonica continuativa e le dimensioni dell'azienda), significa - né più, né meno - mistificare.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Comunque se fai la verifica della copertura adsl sui siti di infostrada/tiscali/teletu te lo dice se è fonia analogica o voip, non è vero che lo sai solo dopo aver fatto il contratto.
    Sarebbe molto meglio una mappa geografica dettagliata delle aree di effettiva copertura diretta o una puntuale indicazione delle località coperte dai vari servizi con il relativo CAP, piuttosto che uno strumento che serve - più o meno velatamente - a raccogliere numeri telefonici da contattare per bombardarli di proposte commerciali, quando un potenziale cliente manifesta un interesse specifico.
    Se ho scelto di affidarmi a forum tecnici per approfondire determinati argomenti, è segno della scarsa fiducia che nutro per l'operato di tutte le telco, nessuna esclusa.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, ognuno si fa i suoi conti e decide, caso per caso, non esiste una ricetta universale così come (per fortuna) non esiste solo Telecom. Sei tu che stai cercando in tutti i modi di far passare Telecom come l'unica telco buona da prendere in considerazione, mentre io di contro non ho mai detto che bisogna evitarla come la peste.
    Falsissimo.
    Da persona di una certa età che ha conosciuto molto bene, quando tu non eri ancora nato, il monopolio SIP che imperava, spennando vergognosamente i clienti/utenti mentre in altri paesi più evoluti la situazione era nettamente diversa, non posso che compiacermi degli effetti positivi - e, dal mio personalissimo punto di vista, insperati - sortiti dalla concorrenza sull'attuale monopolista.
    Semmai, da cliente Tim/Telecom mi capita sovente di spulciare i siti ufficiali o forum analoghi e mi sembra utile mettere a disposizione della comunità, quando le reperisco, informazioni rilevanti come le variazioni di profili tariffari o di condizioni contrattuali.
    Ma da qui a far credere che io tessa lodi sperticate della Telecom, ce ne corre...
    Per me, da evitare come la peste - sia nella scelta del fisso, che dell'adsl - c'è solo TeleTu.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    P.S.: Confermo che l'assistenza di Tiscali per quanto riguarda problemi amministrativi (fatturazione e bollette) e tecnici (problemi di linea) è sempre gratuita. Si paga SOLO se vuoi parlare con un operatore che ti aiuti a configurare il PC o il router, ma da qui a dire che con Tiscali si paga per l'assistenza clienti ce ne vuole!!!
    Ma perché ti ostini a mistificare le mie parole? Solo per gettare discredito???
    Io ho evidenziato che l'assitenza dedicata è a pagamento (salatissimo), mentre con il 187 e il 155 - che, oltretutto, sono servizi operanti 24 ore su 24 - no; questo è il motivo principale per il quale ho abbandonato Tiscali per passare ad Alice: nel passato, invece, era gratuita anche con loro.
    Tutte le volte che si sono verificati guasti sulla mia connessione, non ho mai avuto il piacere di interloquire direttamente con un tecnico, perché si passava solo tramite apposito IVR del 130 e lo stato delle lavorazioni veniva comunicato a mezzo sms; raramente chiamavano per fare verifiche in tempo reale.
    Il sottoscritto è stato cliente Tiscali dal 2000 al 2008, quindi sa esattamente di cosa sta parlando: se non sei disposto a crederci e ti diverti a mettere in dubbio i racconti degli altri (cosa che, mi spiace dirlo, ho notato fai molto spesso), è solo un problema tuo.

  6. #26
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Trovami un post qualsiasi in cui mi sono divertito a mettere in dubbio i racconti degli altri altri.

    Comunque, i costi di attivazione di una nuova linea li ho indicati a parte infatti. Non li ho sommati ai 180 euro ma li ho elencati come un eventuale ulteriore punto a vantaggio.

    Per il resto siamo punto e a capo, la bontà dei gestori telefonici dipende sempre a chi la chiedi. Su internet come tra le conoscenze personali, c'è quello che dà addosso a Infostrada mentre elogia Tiscali, quello che non cambierebbe mai Fastweb e quello che si sente più tranquillo con Telecom. Le disavventure e i disservizi capitano con tutti, così come ci sono persone che non hanno mai avuto mezzo problema con TeleTu. Per questo io facevo un confronto puramente economico basandomi sulle tariffe.

    Ovvio che la tariffa non è tutto. Io per esempio guardo poco all'assistenza clienti (grazie a Dio sono capace di configurarmi un router da solo, l'assistenza dedicata per queste cose la lascio a quelli della tua generazione) mentre pretendo che l'adsl non abbia filtri e nat vari e la rete non sia mai congestionata. Da questo punto di vista ho trovato in Tiscali il gestore ideale (meno clienti significa avere sempre banda piena).

    TeleTu ce l'hanno i miei giù in abruzzo, il caso vuole che abitano in una zona in cui l'unico altro gestore possibile oltre a Telecom è TeleTu (in WLR, con fonia analogica) mentre Infostrada e Tiscali non esistono nemmeno in WLR. Dopo 5 anni posso affermare, nel mio specifico caso, che la qualità del servizio offerto è la medesima di Telecom, e inoltre una volta risolsero una interruzione di linea in poche ore dalla mia telefonata al CC (per cui ho speso pochi centesimi, nulla in confronto al risparmio globale di questi anni).

    Tutti i miei amici di Milano, più fortunati di me, con la copertura di fastweb in fibra, non la cambierebbero per nulla al mondo (in effetti ho provato la qualità della linea, 10 mega di upload sono una meraviglia, e chissenefrega se non c'è linea quando va via la corrente... a Milano non va via mai, e comunque ci sono sempre i cellulari per le emergenze, non siamo mica nel 1990).

    Dunque, senza mettere in dubbio nessuna esperienza personale (su internet ci sono casi di persone che sono dovute andare in Agcom per problemi con Tiscali, così come ci sono anche per Telecom e per gli altri gestori) ribadisco ancora una volta che, come è giusto che sia, ognuno si sceglie il suo gestore sulla base di:
    A) le proprie esigenze
    B) la disponibilità nella propria area geografica

    Il servizio clienti 187 è sicuramente ancora il migliore di tutti, per cui per esempio una coppia di pensionati è giusto che si senta più tranquilla con Telecom. Oppure se usi il telefono e internet per lavoro, e una interruzione di linea ti può costare cara (dal punto di vista lavorativo), probabilmente una linea affari di Telecom è la scelta migliore.
    Così come è indubbio che in alcune zone c'è solo Telecom, per cui le chiacchiere stanno a zero.

    Comunque se il bilancio familiare non si fa sui 10 euro/mese, poco ti cambia allora se una flat voce+adsl di telecom ti costa 46 euro/mese piuttosto che 55, tanto quanto costava fino a qualche anno fa.
    Non mi puoi venire a dire che Telecom è diventata di colpo conveniente perché ha abbassato i prezzi di 10 euro/mese, e poi dirmi che 10 euro/mese di differenza non sono niente quando ti faccio notare che gli altri gestori costano ancora meno.

    Poi i ribassi delle tariffe di Telecom sono in larga parte pagati dai rincari del canone della linea base, che pagano anche gli altri gestori per avere accesso alla rete di Telecom (e quindi hanno dovuto aumentare le tariffe). Non è che sia molto corretto il modo di fare concorrenza di telecom...

    Insomma tutta questa discussione era partita dal confronto puramente economico, poi l'hai voluta allargare al servizio clienti, alla qualità, a questo e a quell'altro. Per cui alla fine quello che Telecom costa di più per te vale la spesa. Per me no. Abbiamo ragione tutti e due in quanto abitiamo in zone diverse e abbiamo esigenze diverse.
    Se così non fosse, dovremmo avere tutti un gestore solo, oppure i clienti senza Telecom sarebbero tutti scemi, scegli tu
    Ultima modifica di Uncle Scrooge; 03/05/2011 alle 01:45

  7. #27
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Sarebbe molto meglio una mappa geografica dettagliata delle aree di effettiva copertura diretta o una puntuale indicazione delle località coperte dai vari servizi con il relativo CAP, piuttosto che uno strumento che serve - più o meno velatamente - a raccogliere numeri telefonici da contattare per bombardarli di proposte commerciali, quando un potenziale cliente manifesta un interesse specifico.
    Nota a parte per questo intervento: scusa ma la vedo un'impresa improba. Nemmeno una mappa dettagliata per ogni singolo numero civico di ogni singola via sarebbe accurato. Nel mio comune di 27'000 anime e con un solo CAP, ci sono zone coperte da ADSL2+ a 20 mega con qualsiasi gestore, zone a 7 mega solo telecom (o altri gestori in WLR) e zone digital divide. Senza contare che, per ogni singola centralina telefonica, potrebbero essere esauriti i collegamenti, per cui tecnicamente la copertura c'è ma "se arrivi tardi" le linee sono già tutte occupate. L'unica è il controllo real-time sulla singola utenza.

  8. #28
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Innanzitutto, grazie per il "matusa".
    Il caso vuole che, pur non avendo studiato ingegneria come te, sia sufficientemente autodidatta da aver assemblato da solo ben due computer prima di passare al Mac; pensa che sono persino in grado di configurare il mio router: incredibile ma vero!!!
    Ecco una dimostrazione plateale dell'insolenza a cui mi riferivo poco sopra; non ho voglia di fare dell'archeologia informatica per andare a scovare nei meandri del forum la prova della tua supponenza nel rispondere ad alcuni utenti ma ti suggerisco caldamente di scendere a più miti consigli dalle tue vertiginose "altezze"; per un individuo della tua età, non è affatto un buon biglietto da visita.
    Ecco un altro "quotone" da manuale:

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    a Milano non va via mai, e comunque ci sono sempre i cellulari per le emergenze, non siamo mica nel 1990).
    Pensi davvero che l'Italia, paese anziano per antonomasia e ancora scarsamente alfabetizzato dal punto di vista informatico, sia limitata a Milano e possa fare a meno della rete fissa?
    Basta ridurre tutto ad una banale affermazione del tipo "tanto ci sono i cellulari per le emergenze"?
    E quelli che vivono con apparati d'emergenza collegati al telefono fisso, che devono fare?
    Portabilità del numero oppure spararsi?
    Ma come si fa ad essere così cinici e di orizzonti visivi ristretti?
    Anch'io sono sempre stato dell'opinione che ognuno debba valutare la scelta del gestore in base ad alcune specifiche necessità ed ho sempre esplicitato questo concetto in molte discussioni del forum in cui sono intervenuto; ciò non toglie che ogni compagnia abbia carenze talvolta inaccettabili per il tipo di servizio offerto, che sono amplificate dalla mancanza d'incisività ed autorevolezza degli organismi preposti (AgCom e Co.re.com.) nell'arginare il sorgere - e, soprattutto, persistere - di comportamenti devianti: questo è il vero dramma!
    Se così non fosse, la rete italiana sarebbe già da tempo immemorabile da esempio al mondo intero; l'unica peculiarità nell'ambito della telefonia mobile che ci distingue dal resto del pianeta, è solo la preponderanza delle ricaricabili rispetto agli abbonamenti.
    Per il resto la strada è ancora tutta in salita: digital divide mostruoso, rete al collasso, ecc. ecc.
    Sulla ex-Tele2, poi, si potrebbe scrivere la Treccani del disonore, per la quantità di scorrettezze ed attivazioni fraudolente commesse da loro o chi, a vario titolo, agiva per loro conto: chiedi pure a Max3, in caso avessi bisogno di conferme.
    Scusami ma sei tu che l'hai fatta fuori dal vasetto, entrando a gamba tesa con paragoni che nulla hanno a che vedere con il post originario (variazioni ed aggiustamenti del profilo tariffario "Tutto senza limiti"); per amore di verità, è la prima volta che l'ex-monopolista fa una promozione economica di così lunga durata rispetto alle allettanti offerte flat della concorrenza e mi sembrava giusto evidenziarlo.
    Poi se vuoi continuare testardamente ad asserire che da più di vent'anni a questa parte le condizioni economiche di Telecom sono rimaste immutate, accomodati pure: i fatti ti smentiscono ampiamente.
    Visto che sei un aficionado di Tiscali, apri anche tu dei post d'informazione ogni volta che si profilano modifiche positive della loro offerta: stai pur certo che io non interverrò mai maldestramente, come hai fatto tu, per dare aria ai denti e ribadire che gli "altri" sono comunque meglio.
    Conosco abbastanza da vicino le porcate della Telecom (basterebbe solo ripensare a ciò che è successo di recente in CdA), per essere sufficientemente disgustato dal loro modo di fare e da tante discutibilissime scelte aziendali.
    Per quanto riguarda la mia scelta individuale di restare con loro, seppure a denti stretti, per evitare di finire dalla padella alla brace (e ti ricordo nuovamente che nessuno è invulnerabile alle vicissitudini delle vita, sia per quanto riguarda gli aspetti come questi, cosiddetti minori, che per cose assai più gravi, da poter dire "tanto a me non accadrà mai"), stai tranquillo che mi guardo continuamente in giro in attesa dell'occasione giusta per "fare il salto".

  9. #29
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Pensi davvero che l'Italia, paese anziano per antonomasia e ancora scarsamente alfabetizzato dal punto di vista informatico, sia limitata a Milano e possa fare a meno della rete fissa?
    Basta ridurre tutto ad una banale affermazione del tipo "tanto ci sono i cellulari per le emergenze"?

    Allora la pensi come me in quest'altro 3ad Ossia che quella fascia di clientela serve a fare banalmente fatturato (il che per me non è certo un'offesa o un'accusa, ma solo una constatazione)

  10. #30
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Innanzitutto, grazie per il "matusa".
    Il caso vuole che, pur non avendo studiato ingegneria come te, sia sufficientemente autodidatta da aver assemblato da solo ben due computer prima di passare al Mac; pensa che sono persino in grado di configurare il mio router: incredibile ma vero!!!
    Ecco una dimostrazione plateale dell'insolenza a cui mi riferivo poco sopra; non ho voglia di fare dell'archeologia informatica per andare a scovare nei meandri del forum la prova della tua supponenza nel rispondere ad alcuni utenti ma ti suggerisco caldamente di scendere a più miti consigli dalle tue vertiginose "altezze"; per un individuo della tua età, non è affatto un buon biglietto da visita.
    Sei tu che hai cominciato il discorso dell'età, facendomi passare per sbarbatello ("avevo SIP quando non ancora nascevi" etc. etc.) in maniera del tutto fuori luogo.

    Poi sei tu che hai detto che hai dovuto pagare spesso per chiamare l'assistenza dedicata di tiscali. Allora due sono le cose: o non riuscivi a configurare il router da solo, oppure non ho capito perché hai pagato, visto che l'assistenza tecnica per problemi di rete e il customer care amministrativo per problemi di fatturazione sono entrambi gratuiti. Oppure ho capito male io, nel qual caso mi scuso e chiedo delucidazioni.

    Ecco un altro "quotone" da manuale:
    Cosa ti è sfuggito del fatto che stavo facendo alcuni esempi specifici, e quindi mi riferivo alla sola Milano in quel singolo esempio?

    Siccome prima avevi bollato la fibra ottica di fastweb come inadeguata perché in caso di mancanza di corrente mancava la linea, stavo solo sottolineando come la fibra ottica di fastweb sia generalmente disponibile in grossi centri urbani densamente popolati, ovvero delle realtà dove le interruzioni della corrente elettrica avvengono una volta ogni morte di papa, e dove comunque c'è copertura perenne di tutti i gestori mobili, per cui non la vedo una grossa carenza (eccezione per chi usa il salvavita beghelli, ok).

    Nei centri rurali ovviamente le cose cambiano.

    Anch'io sono sempre stato dell'opinione che ognuno debba valutare la scelta del gestore in base ad alcune specifiche necessità ed ho sempre esplicitato questo concetto in molte discussioni del forum in cui sono intervenuto
    E allora di cosa stiamo a discutere? Ci diamo ragione a vicenda.

    Poi se vuoi continuare testardamente ad asserire che da più di vent'anni a questa parte le condizioni economiche di Telecom sono rimaste immutate, accomodati pure: i fatti ti smentiscono ampiamente.
    Mai detto questo! Ho solo detto che più o meno gli altri gestori costano ancora il 20-30% in meno di Telecom. Così come prima. Telecom ha abbassato i prezzi come li hanno abbassati gli altri gestori. Fa piacere vedere che la concorrenza funziona e che Telecom abbia prezzi umani, ma percentualmente la differenza con i gestori alternativi è quasi immutata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social