Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Mi sembra di parlare una lingua diversa (oltre ad usare una diversa calcolatrice... - su 18 mesi con infostrada si risparmiano 7 x 12 + 16 x 6 = 180 euro). Oltretutto infostrada non fa pagare i 98 euro per l'attivazione della nuova linea, ma vabbè.
Nel mio ragionamento non ho mai esplicitato l'eventualità dell'attivazione di una nuova linea ma solo il passaggio da un gestore all'altro (l'aspetto che, cioé, interessa la stragrande maggioranza degli utenti); in questo senso l'aggiunta dei relativi costi è decisamente fuorviante nel conteggio del risparmio presunto.
Chi deve attivare una nuova linea, secondo me, parte da presupposti diversi da quelli di chi è già cliente di un determinato gestore e può prendere in considerazione tante variabili.
Comunque, anche considerando la cifra da te indicata, stiamo sempre parlando di un risparmio diluito in 18 mesi e non in unica soluzione (differenza di non poco conto): in un bilancio familiare non sono certo 10 euro al mese a mandarti in crisi.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Se io ho parlato un po' "ad personam" a favore di Tiscali, mi pare che tu lo stia facendo ancora di più a favore di Telecom.
I "contrattori" truffaldini ce l'ha anche telecom... sai quante volte mi hanno telefonato per farmi rientrare facendomi credere che avrei risparmiato rispetto a teletu, e se non avessi vietato ai miei genitori di prendere decisioni sul telefono di casa senza consultarmi li avrebbero anche convinti?
I contrattori truffaldini sono solo mercenari al soldo del gestore che paga meglio o di datori di lavoro senza scrupoli.
Opinare che Tiscali faccia risparmiare e basta, senza considerare le varianti legate al complesso del servizio erogato (ivi comprese l'assistenza telefonica continuativa e le dimensioni dell'azienda), significa - né più, né meno - mistificare.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Comunque se fai la verifica della copertura adsl sui siti di infostrada/tiscali/teletu te lo dice se è fonia analogica o voip, non è vero che lo sai solo dopo aver fatto il contratto.
Sarebbe molto meglio una mappa geografica dettagliata delle aree di effettiva copertura diretta o una puntuale indicazione delle località coperte dai vari servizi con il relativo CAP, piuttosto che uno strumento che serve - più o meno velatamente - a raccogliere numeri telefonici da contattare per bombardarli di proposte commerciali, quando un potenziale cliente manifesta un interesse specifico.
Se ho scelto di affidarmi a forum tecnici per approfondire determinati argomenti, è segno della scarsa fiducia che nutro per l'operato di tutte le telco, nessuna esclusa.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Ad ogni modo, ognuno si fa i suoi conti e decide, caso per caso, non esiste una ricetta universale così come (per fortuna) non esiste solo Telecom. Sei tu che stai cercando in tutti i modi di far passare Telecom come l'unica telco buona da prendere in considerazione, mentre io di contro non ho mai detto che bisogna evitarla come la peste.
Falsissimo.
Da persona di una certa età che ha conosciuto molto bene, quando tu non eri ancora nato, il monopolio SIP che imperava, spennando vergognosamente i clienti/utenti mentre in altri paesi più evoluti la situazione era nettamente diversa, non posso che compiacermi degli effetti positivi - e, dal mio personalissimo punto di vista, insperati - sortiti dalla concorrenza sull'attuale monopolista.
Semmai, da cliente Tim/Telecom mi capita sovente di spulciare i siti ufficiali o forum analoghi e mi sembra utile mettere a disposizione della comunità, quando le reperisco, informazioni rilevanti come le variazioni di profili tariffari o di condizioni contrattuali.
Ma da qui a far credere che io tessa lodi sperticate della Telecom, ce ne corre...
Per me, da evitare come la peste - sia nella scelta del fisso, che dell'adsl - c'è solo TeleTu.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
P.S.: Confermo che l'assistenza di Tiscali per quanto riguarda problemi amministrativi (fatturazione e bollette) e tecnici (problemi di linea) è sempre gratuita. Si paga SOLO se vuoi parlare con un operatore che ti aiuti a configurare il PC o il router, ma da qui a dire che con Tiscali si paga per l'assistenza clienti ce ne vuole!!!
Ma perché ti ostini a mistificare le mie parole? Solo per gettare discredito???
Io ho evidenziato che l'assitenza dedicata è a pagamento (salatissimo), mentre con il 187 e il 155 - che, oltretutto, sono servizi operanti 24 ore su 24 - no; questo è il motivo principale per il quale ho abbandonato Tiscali per passare ad Alice: nel passato, invece, era gratuita anche con loro.
Tutte le volte che si sono verificati guasti sulla mia connessione, non ho mai avuto il piacere di interloquire direttamente con un tecnico, perché si passava solo tramite apposito IVR del 130 e lo stato delle lavorazioni veniva comunicato a mezzo sms; raramente chiamavano per fare verifiche in tempo reale.
Il sottoscritto è stato cliente Tiscali dal 2000 al 2008, quindi sa esattamente di cosa sta parlando: se non sei disposto a crederci e ti diverti a mettere in dubbio i racconti degli altri (cosa che, mi spiace dirlo, ho notato fai molto spesso), è solo un problema tuo.