Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Sei tu che hai cominciato il discorso dell'età, facendomi passare per sbarbatello ("avevo SIP quando non ancora nascevi" etc. etc.) in maniera del tutto fuori luogo.
Quanti anni avevi nel 2000? Eri già un "enfant prodige" tale da stipulare contratti con i vari ISP e testare i loro servizi clienti e l'affidabilità delle connessioni?
Quando Telecom Italia è nata sulle ceneri della SIP, per curiosità, quanti anni avevi?
Così, giusto per capire se già allora eri perfettamente in grado di valutare i vari cambiamenti nel settore delle telecomunicazioni.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Poi sei tu che hai detto che hai dovuto pagare spesso per chiamare l'assistenza dedicata di tiscali. Allora due sono le cose: o non riuscivi a configurare il router da solo, oppure non ho capito perché hai pagato, visto che l'assistenza tecnica per problemi di rete e il customer care amministrativo per problemi di fatturazione sono entrambi gratuiti. Oppure ho capito male io, nel qual caso mi scuso e chiedo delucidazioni.
Rileggiti tutta la discussione e trova una sola frase in cui io abbia esplicitamente detto di aver pagato per fruire dell'assistenza di Tiscali o di essere ricorso a loro per la configurazione di qualsiasi apparato (oltretutto avevo un modem e non un router).
Io ho espresso tutto il mio disappunto per la scelta aziendale di far pagare il ricorso all'assistenza dedicata, in caso di necessità, tramite una numerazione a sovrapprezzo anche ai clienti flat (prima la pagavano solo i clienti con profili tariffari a consumo o semi-flat), motivo per il quale decisi di passare ad Alice.
Se non eri al corrente di quali fossero le condizioni ante e post-modifiche, perché ti ostini a sostenere tesi che non puoi verificare?
L'assistenza commerciale è sempre stata gratuita ma, per quello che è stata la mia personale esperienza del periodo, i tempi di gestione dei reclami di una newco che si vantava di essere alternativa a Telecom (e undici anni fa lo era veramente, soprattutto per l'accesso a Internet), non erano da meno di quelli dell'ex-monopolista.

Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Siccome prima avevi bollato la fibra ottica di fastweb come inadeguata perché in caso di mancanza di corrente mancava la linea, stavo solo sottolineando come la fibra ottica di fastweb sia generalmente disponibile in grossi centri urbani densamente popolati, ovvero delle realtà dove le interruzioni della corrente elettrica avvengono una volta ogni morte di papa, e dove comunque c'è copertura perenne di tutti i gestori mobili, per cui non la vedo una grossa carenza (eccezione per chi usa il salvavita beghelli, ok).
Vedi che c'è un cortocircuito nelle tue sinapsi, visto che continui ad attribuirmi concetti che non ho mai espresso?
Sottolinea la frase, se la trovi, in cui avrei testualmente affermato che "Fasteweb è inadeguata"!
Io ho solo motivato, come ho peraltro già fatto in altri thread, le ragioni personali che mi trattengono - per ora - dal passare ad altro gestore ma non certamente perché Fastweb "è inadeguata".
La fibra ottica mi fa parecchio gola, avendo oltretutto copertura diretta, ma ci sono anche altri aspetti di cui bisogna tenere conto, a prescindere dalla velocità di navigazione offerta.
Ma tu conosci tutti gli italiani ad uno ad uno per sapere ciò di cui hanno bisogno o meno? Forse non lo sai ma esistono anche apparati collegati al telefono fisso che trasmettono parametri sanitari vitali di un qualsiasi paziente e non solo i semplici "salvavita" Beghelli.
Per tua norma, a Roma i black-out non sono così infrequenti come invece credi tu, anche se non sono devastanti come quello del 2000 o del 2003.
Solo un ultimo piccolo consiglio: cerca di imparare a non dare mai niente per scontato.