Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 5
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Con l'analisi di geoglobal concordo sulla necessità di diminuire il costo della "terminazione" SMS. Non concordo con alcuni calcoli che vogliono limare il costo degli SMS al loro "costo vivo" o con Max quando, per brevità, definisce i 15,5 cent che paga a TIM "un furto".

    Una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.

    Sul mercato esistono diversi piani con SMS a prezzo ridotto e la stessa TIM ha dato prova di sapere "segmentare" il mercato, basti considerare che con il brand MTV Mobile offre SMS a 8cent (piano MTV Mobile GO).

    Come in tutte le cose, anche i clienti devono fare la loro parte.

    Ragionamenti del tipo "Ma quanto costa un sms al gestore? 1 cent? allora al massimo me ne può chiedere 6" semplificano troppo l'analisi e rischiano di scadere nel "populismo". Allo stesso modo si potrebbe ridire sul fatto che al bar un caffè (che al barista costa pochi centesimi) venga fatto pagare un euro o poco meno. Just my 2 cents.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Con l'analisi di geoglobal concordo sulla necessità di diminuire il costo della "terminazione" SMS. Non concordo con alcuni calcoli che vogliono limare il costo degli SMS al loro "costo vivo" o con Max quando, per brevità, definisce i 15,5 cent che paga a TIM "un furto".

    Una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.

    Sul mercato esistono diversi piani con SMS a prezzo ridotto e la stessa TIM ha dato prova di sapere "segmentare" il mercato, basti considerare che con il brand MTV Mobile offre SMS a 8cent (piano MTV Mobile GO).

    Come in tutte le cose, anche i clienti devono fare la loro parte.

    Ragionamenti del tipo "Ma quanto costa un sms al gestore? 1 cent? allora al massimo me ne può chiedere 6" semplificano troppo l'analisi e rischiano di scadere nel "populismo". Allo stesso modo si potrebbe ridire sul fatto che al bar un caffè (che al barista costa pochi centesimi) venga fatto pagare un euro o poco meno. Just my 2 cents.
    Il tuo ragionamento va bene se il mercato si regola da solo, ma in Italia questo non accade quindi volenti o nolenti deve intervenire il regolatore. Dal 2002 al 2008 gli sms sono saliti da 12,2 a 15 cent. Tutti i prezzi della telefonia nello stesso periodo sono diminuiti di oltre il 30%
    Geoglobalfax

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    Il tuo ragionamento va bene se il mercato si regola da solo, ma in Italia questo non accade quindi volenti o nolenti deve intervenire il regolatore. Dal 2002 al 2008 gli sms sono saliti da 12,2 a 15 cent. Tutti i prezzi della telefonia nello stesso periodo sono diminuiti di oltre il 30%
    Ripeto: una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.

    Finchè si corregge la distorsione sono d'accordo, quando però si passa a parlare - come tu hai fatto - di SMS a 6centesimi si passa a una logica che con il libero mercato ha poco a che fare. Si passerebbe da un opposto all'altro.

    E dato che il "paradosso" esiste per la "pigrizia" della domanda, che non ha voglia di cercare la tariffa conveniente con SMS a 8cent o 12cent, riterrei un intervento normativo simile a quello che hai paventato ancora più iniquo.

    Ora uno potrà provocare da una parte, ma dall'altra rispondono con la bomba nucleare...
    Assolutamente d'accordo.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Ripeto: una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.

    Finchè si corregge la distorsione sono d'accordo, quando però si passa a parlare - come tu hai fatto - di SMS a 6centesimi si passa a una logica che con il libero mercato ha poco a che fare. Si passerebbe da un opposto all'altro.

    E dato che il "paradosso" esiste per la "pigrizia" della domanda, che non ha voglia di cercare la tariffa conveniente con SMS a 8cent o 12cent, riterrei un intervento normativo simile a quello che hai paventato ancora più iniquo.


    Assolutamente d'accordo.
    la tua è una provocazione fatta con il salame sugli occhi. Ora ti spiego il perché.

    Per primo bisogna abolire le autoricariche dovute agli sms, già questa proibizione da sola è sufficiente perché il costo degli sms si riduca "spontaneamente", stranamente di questo particolare che ho posto al primo punto nessuno vi si è soffermato.

    Passiamo alle promo sugli sms nella stragrande maggioranza sono offerte valide solo sulla rete del gestore e solo dei piccoli quantitativi possono essere inviati verso altri gestori.

    Sul piano tariffario già esistono (o esistevano) offerte di sms a 6 cent. (postemobile?), 7 cent. (3), 9cent. (Wind). Quello che noi discutiamo è che la maggior parte dei piani ha il costo a 15 cent. L'anomalia sta qui.

    Dal 1 luglio 2009 una norma europea stabilisce il prezzo massimo per gli sms in roaming ad 11 cent. (13,2 iva inclusa) mentre in Italia nessuno è intervenuto a far abbassare il prezzo massimo. Altra anomalia di un regolatore assente.

    Quindi dire che si vuol fare populismo, usare bombe termonucleari a mio parere è esagerato.

    Il libero mercato è il gioco di molte componenti e non solo della dinamica dei prezzi che in questo caso sono arbitrariamente tenuti alti dai gestori che fanno cartello (pratica condannata dalle leggi antitrust).
    Geoglobalfax

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Ripeto: una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.
    Non sono affatto d'accordo con te....

    Insisti con con questa frase che ho quotato,fammi capire: stai con un piede in due scarpe? Non pensare che Il "fallimento del mercato" sia un qualcosa di indecifrabile, oscuro, e che non abbia le sue motivazioni direttamente collegate alla politica tariffaria dei gestori...
    Mi vuoi far credere che in tutti questi anni il costo ( esagerato) in roaming europeo, sia stato un "semplice" fallimento del mercato con i poveri gestori ignari di tutto e magari anche vittime di questo fallimento? Dai per favore.....
    Fammi capire: sei contro l'intervento legislativo e plaudi a questa mossa dell' Europa per quello che tu chiami un fallimento del mercato? Plaudi all' Europa che ha stabilito un tetto max per gli sms inviati in roaming e sei contrario ad un eventuale tetto da mettere per gli sms inviati in Italia: io ci vedo una profonda contraddizione nel tuo ragionamento....
    questa volta hai le idee confuse....

    "Normali dinamiche di mercato" --> ( = possono implicare) "Fallimento del mercato" .

    Non sono due questioni diverse come tu vuoi far credere ...

    Finchè si corregge la distorsione sono d'accordo, quando però si passa a parlare - come tu hai fatto - di SMS a 6centesimi si passa a una logica che con il libero mercato ha poco a che fare. Si passerebbe da un opposto all'altro.
    Come già detto prima: fai chiarezza nei tuo ragionamenti: l' Europa ha stabilito un tetto ( e sei d'accordo) e l' Italia non può fare altrettanto, considerando che gli sms per i gestori sono quasi a costo zero?

    E dato che il "paradosso" esiste per la "pigrizia" della domanda, che non ha voglia di cercare la tariffa conveniente con SMS a 8cent o 12cent, riterrei un intervento normativo simile a quello che hai paventato ancora più iniquo.
    Bella questa: in un tuo post hai fatto l'elenco dei piani con gli sms a basso costo, e sono praticamente tutti gestori virtuali....in questo caso parlare solo di pigrizia mi sembra ridicolo, dal momento poi che milioni di italiani ( come il sottoscritto) inviano pochissimi sms e se ne fregano di cambiare gestore per passare a MTV mobile, ovvero al ribattezzato "Tim-adolescenti Mobile".....
    ...

  6. #6
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Non sono affatto d'accordo con te....

    Insisti con con questa frase che ho quotato,fammi capire: stai con un piede in due scarpe? Non pensare che Il "fallimento del mercato" sia un qualcosa di indecifrabile, oscuro, e che non abbia le sue motivazioni direttamente collegate alla politica tariffaria dei gestori...
    Mi vuoi far credere che in tutti questi anni il costo ( esagerato) in roaming europeo, sia stato un "semplice" fallimento del mercato con i poveri gestori ignari di tutto e magari anche vittime di questo fallimento? Dai per favore.....
    Fammi capire: sei contro l'intervento legislativo e plaudi a questa mossa dell' Europa per quello che tu chiami un fallimento del mercato? Plaudi all' Europa che ha stabilito un tetto max per gli sms inviati in roaming e sei contrario ad un eventuale tetto da mettere per gli sms inviati in Italia: io ci vedo una profonda contraddizione nel tuo ragionamento....
    questa volta hai le idee confuse....
    Max, credo tu non abbia letto quello che ho scritto. Io sono favorevole alla fissazione a livello nazionale di un prezzo massimo degli SMS corrispondente a quello dell'Eurotariffa SMS.

    Riporto quanto ho scritto sopra, forse ti è sfuggito:
    Tagliare i costi di "terminazione" degli SMS è una manovra che appoggerei, e infatti mi sono detto d'accordo con te. Ancorare il costo degli SMS nazionali al costo europeo è una manovra che appoggerei, esattamente per i motivi che ha indicato AndreA, uniti al fatto che l'Eurotariffa SMS è la correzione di un "fallimento del mercato" (= non ci è arrivata la concorrenza, ci arriva il potere legislativo).
    Però rilevo una bella differenza tra l'Eurotariffa SMS e la situazione degli SMS italiani.

    Prima dell'Eutotariffa SMS, c'era un allineamento del costo degli SMS tra i vari gestori. Se non erro, tutti e quattro i nostri gestori offrivano SMS in roaming a 30cent e non esistevano "piani base" con un costo più basso. Il prezzo era quello. Stop.

    Sugli SMS nazionali la situazione è ben diversa: sopra ho elencato nove tariffe che hanno una "tariffa base" che è la metà del prezzo incriminato.

    A mio avviso, questa è la differenza tra un evidente cartello, in cui la responsabilità deve essere addossata unicamente al lato dell'offerta (= i colpevoli sono i gestori che si sono accordati per mantenere i prezzi artificiosamente alit) e un altro tipo di "fallimento del mercato", dovuto non all'offerta - che, come si vede, segmenta il mercato e offre SMS a prezzi convenienti, ma alla domanda (= i colpevoli sono i clienti "pigri").

    "Normali dinamiche di mercato" --> ( = possono implicare) "Fallimento del mercato" .

    Non sono due questioni diverse come tu vuoi far credere ...
    Sono d'accordo con te, possono perfettamente convivere. Anzi, il motivo per cui esistono le autorità indipendenti è proprio questo!!!

    Come già detto prima: fai chiarezza nei tuo ragionamenti: l' Europa ha stabilito un tetto ( e sei d'accordo) e l' Italia non può fare altrettanto, considerando che gli sms per i gestori sono quasi a costo zero?
    Quello che ho segnato in rosso è il ragionamento "debole" che definisco "populistico".
    Provocazione: Quanto costa un caffè? Quanto costa una birra media? Perchè non mettiamo un tetto anche a quelli?

    Il fatto che il costo industriale sia basso non è rilevante.

    Provocazione: io gli SMS li posso pagare 8cent con Mtv Mobile, un bar che mi faccia pagare il caffè 40cent non l'ho ancora trovato. Cartello?

    Bella questa: in un tuo post hai fatto l'elenco dei piani con gli sms a basso costo, e sono praticamente tutti gestori virtuali....in questo caso parlare solo di pigrizia mi sembra ridicolo, dal momento poi che milioni di italiani ( come il sottoscritto) inviano pochissimi sms e se ne fregano di cambiare gestore per passare a MTV mobile, ovvero al ribattezzato "Tim-adolescenti Mobile".....
    Nessuno ti costringe a rimanere con TIM. Come tu dici, se la gente "se ne frega" di cambiare gestore, evidentemente non "gliene frega" di risparmiare. E' il mercato.

    Questa è la fotografia al momento attuale.
    In passato ci sono state le varie SuperTua, SuperTua+ e Super7, WIND ha avuto Wind9, e sono sicuro di dimenticarmente tante altre...

    La mia impressione è che nel tuo modo di ragionare, se un prezzo è "iniquo" un'autorità dovrebbe arrivare ed eliminare l'extraprofitto. E bisognerebbe imporre agli ex-monopolisti di avere delle tariffe basse. Non esisterebbe più la libera concorrenza.

    Provocazione 2: io trovo iniquo che Apple faccia pagare così caro l'iPod. Giro tutti i negozi e il prezzo è sempre lo stesso. Perchè non interviene Mr Prezzi per imporre ad Apple di abbassare il prezzo?
    Ultima modifica di veditu; 25/08/2009 alle 11:14
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  7. #7
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Ragionamenti del tipo "Ma quanto costa un sms al gestore? 1 cent? allora al massimo me ne può chiedere 6" semplificano troppo l'analisi e rischiano di scadere nel "populismo". Allo stesso modo si potrebbe ridire sul fatto che al bar un caffè (che al barista costa pochi centesimi) venga fatto pagare un euro o poco meno. Just my 2 cents.
    Beh odio il populismo ma talvolta lo preferisco a chi, per far scendere il costo degli sms conta anche quelli non usati nei vari bundle

    Ora uno potrà provocare da una parte, ma dall'altra rispondono con la bomba nucleare...

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    imho (o meglio ancora, dal mio punto di vista di CITTADINO EUROPEO) mi interessa solo che i prezzi degli SMS e delle chiamate comunitarie sia livellato ed armonizzato con l'Eurotariffa: 70 ct. per chiamare l'estero o peggio ancora 30 ct. per 1 SMS comunitario non hanno senso di esistere se il fine ultimo della nostra politica è la nascita di un concetto europeo di cittadinanza (e pertanto anche di comunicazioni).

    Se i gestori si comportano così il +388 resta nel cassetto dei sogni...

  9. #9
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    imho (o meglio ancora, dal mio punto di vista di CITTADINO EUROPEO) mi interessa solo che i prezzi degli SMS e delle chiamate comunitarie sia livellato ed armonizzato con l'Eurotariffa: 70 ct. per chiamare l'estero o peggio ancora 30 ct. per 1 SMS comunitario non hanno senso di esistere se il fine ultimo della nostra politica è la nascita di un concetto europeo di cittadinanza (e pertanto anche di comunicazioni).

    Se i gestori si comportano così il +388 resta nel cassetto dei sogni...
    le norme europee parlano anche di tariffa a secondi e stranamente di questo nessuno ne parla.
    Geoglobalfax

  10. #10
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Concordo al 100% con AndreA.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social