Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 6
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #51
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Geoglobal, altro che fette di salame. Ora cerco di spiegare le mie ragioni.

    Tagliare i costi di "terminazione" degli SMS è una manovra che appoggerei, e infatti mi sono detto d'accordo con te. Ancorare il costo degli SMS nazionali al costo europeo è una manovra che appoggerei, esattamente per i motivi che ha indicato AndreA, uniti al fatto che l'Eurotariffa SMS è la correzione di un "fallimento del mercato" (= non ci è arrivata la concorrenza, ci arriva il potere legislativo).

    Ciò detto, ti faccio osservare quanto sia superficiale la tua analisi, partendo dal tuo ultimo intervento.

    Dici che è importante eliminare l'autoricarica SMS.
    Dimentichi però che l'autoricarica sugli SMS, rispetto alla questione del costo di terminazione SMS (e/o del costo wholesale degli SMS), è una questione "a valle".
    Se tu riduci il costo di terminazione, "a cascata" otterrai - per un semplice meccanismo "di mercato" - la scomparsa dell'autoricarica SMS.
    Mettere - come tu hai fatto - "al primo posto" l'elimintazione dell'autoricarica SMS significa invertire la causa con l'effetto.

    Quanto alla situazione attuale del mercato, ecco un breve (e incompleto) riepilogo dei piani attualmente sottoscrivibili con costo degli SMS inferiore a 15cent:
    - Vodafone Basic (SMS a 10cent)
    - WIND 12 (SMS a 12cent)
    - H3G 3Power 10 (SMS a 10cent)
    - MTV Mobile GO (SMS a 8cent)
    - PosteMobile 500 (SMS a 6cent)
    - PosteMobile ConTutti (SMS a 12cent)
    - UNO Mobile 9 (SMS a 9cent)
    - SuperFacile Coop (SMS a 12cent)
    - Veloce Coop (SMS a 12cent)

    In base a indiscrezioni giornalistiche, TIM a Settembre proporrà un piano con SMS a 10cent. A quel punto tutti i gestori avranno piani tariffari con SMS a prezzo "ridotto".

    Proprio perchè "conosco" il mercato, in una situazione come questa, io ritengo esagerato - come tu fai - parlare di "anomalia" riferendoti al fatto che la maggior parte dei piani tariffari (sei davvero sicuro che sia la maggior parte?) ha un costo degli SMS di 15cent. Al contrario io rilevo come esistano parecchi piani tariffari, offerti da parecchi gestori, che consentono fin da ora - al di là di opzioni e promozioni particolari - di pagare gli SMS meno di 15cent e individuo la principale responsabilità nella "pigrizia" sul lato della domanda.

    Considerando inoltre che pressochè ogni gestore offre opzioni che consentono di risparmiare sull'invio degli SMS, ritengo semplicistico - anzi, "populistico" - parlare di "cartello" - come tu fai - in relazione al prezzo degli SMS.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #52
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Geoglobal, altro che fette di salame. Ora cerco di spiegare le mie ragioni.

    Tagliare i costi di "terminazione" degli SMS è una manovra che appoggerei, e infatti mi sono detto d'accordo con te. Ancorare il costo degli SMS nazionali al costo europeo è una manovra che appoggerei, esattamente per i motivi che ha indicato AndreA, uniti al fatto che l'Eurotariffa SMS è la correzione di un "fallimento del mercato" (= non ci è arrivata la concorrenza, ci arriva il potere legislativo).

    Ciò detto, ti faccio osservare quanto sia superficiale la tua analisi, partendo dal tuo ultimo intervento.

    Dici che è importante eliminare l'autoricarica SMS.
    Dimentichi però che l'autoricarica sugli SMS, rispetto alla questione del costo di terminazione SMS (e/o del costo wholesale degli SMS), è una questione "a valle".
    Se tu riduci il costo di terminazione, "a cascata" otterrai - per un semplice meccanismo "di mercato" - la scomparsa dell'autoricarica SMS.
    Mettere - come tu hai fatto - "al primo posto" l'elimintazione dell'autoricarica SMS significa invertire la causa con l'effetto.

    Quanto alla situazione attuale del mercato, ecco un breve (e incompleto) riepilogo dei piani attualmente sottoscrivibili con costo degli SMS inferiore a 15cent:
    - Vodafone Basic (SMS a 10cent)
    - WIND 12 (SMS a 12cent)
    - H3G 3Power 10 (SMS a 10cent)
    - MTV Mobile GO (SMS a 8cent)
    - PosteMobile 500 (SMS a 6cent)
    - PosteMobile ConTutti (SMS a 12cent)
    - UNO Mobile 9 (SMS a 9cent)
    - SuperFacile Coop (SMS a 12cent)
    - Veloce Coop (SMS a 12cent)

    In base a indiscrezioni giornalistiche, TIM a Settembre proporrà un piano con SMS a 10cent. A quel punto tutti i gestori avranno piani tariffari con SMS a prezzo "ridotto".

    Proprio perchè "conosco" il mercato, in una situazione come questa, io ritengo esagerato - come tu fai - parlare di "anomalia" riferendoti al fatto che la maggior parte dei piani tariffari (sei davvero sicuro che sia la maggior parte?) ha un costo degli SMS di 15cent. Al contrario io rilevo come esistano parecchi piani tariffari, offerti da parecchi gestori, che consentono fin da ora - al di là di opzioni e promozioni particolari - di pagare gli SMS meno di 15cent e individuo la principale responsabilità nella "pigrizia" sul lato della domanda.

    Considerando inoltre che pressochè ogni gestore offre opzioni che consentono di risparmiare sull'invio degli SMS, ritengo semplicistico - anzi, "populistico" - parlare di "cartello" - come tu fai - in relazione al prezzo degli SMS.
    Gli utenti che pagano 15 cent. sono 9,5% quindi un regolatore deve tutelare queste persone. Ricordo sempre che nel 2002 gli sms costavano 12,2 cent. nel 2008 15 cent. Gli sms sono stati gli unici prodotti che sono rincarati nel settore delle tlc.

    Poi bisogna sempre vedere se questo 9,5% sono pigri o sono persone che non hanno conoscenze appropriate, su questi soggetti la tutela spetta alle autorità. Non tutti sono informati.
    Geoglobalfax

  3. #53
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Gli utenti che pagano 15 cent. sono 9,5% quindi un regolatore deve tutelare queste persone.
    Su questo siamo d'accordo, e infatti ho premesso il fatto che sono a favore di un intervento che "ancori" il prezzo degli SMS all'Eurotariffa.

    I punti su cui non sono d'accordo sono le tue analisi relative (i) al fatto che ci sia un cartello e (ii) alla questione relativa all'autoricarica SMS.

    Poi - per carità - si tratta di discussioni un po' fini a sè stesse.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #54
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Quanto alla situazione attuale del mercato, ecco un breve (e incompleto) riepilogo dei piani attualmente sottoscrivibili con costo degli SMS inferiore a 15cent:
    - Vodafone Basic (SMS a 10cent)
    - WIND 12 (SMS a 12cent)
    - H3G 3Power 10 (SMS a 10cent)
    - MTV Mobile GO (SMS a 8cent)
    - PosteMobile 500 (SMS a 6cent)
    - PosteMobile ConTutti (SMS a 12cent)
    - UNO Mobile 9 (SMS a 9cent)
    - SuperFacile Coop (SMS a 12cent)
    - Veloce Coop (SMS a 12cent)

    In base a indiscrezioni giornalistiche, TIM a Settembre proporrà un piano con SMS a 10cent. A quel punto tutti i gestori avranno piani tariffari con SMS a prezzo "ridotto".
    Se non erro però quasi nessuno con "riduzione" anche verso i numeri UE (vs. i quali ancora si deve risolvere il problema del costo chiamata, nda) eccezion fatta di Wind9, Wind12 e Vodafone Basic (fonte lo Zio! ). Per l'intento comunitario non è un fallimento, ma un disastro a vasta scala*

    * tra l'altro risulta incredibile che facciano pagare un SMS di un cliente italiano nella tratta Francia-Germania 12 e 30 in quella diretta Italia-Germania, quando nel primo caso (H3G per esempio) deve tenere conto di un suo margine, quello del gestore francese e quello tedesco di terminazione... in Italia su 30 ct. rischia di mettersi in tasca il 10.000% del controvalore.

  5. #55
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    chiariamo alcuni concetti per non fare confusione sul prezzo degli sms nazionali con gli sms eurotariffa.

    Gli sms nazionali sono generati sulla rete del gestore e possono terminare sulla propria rete o su quella di altri gestori, in questo ultimo caso il gestore deve pagare all'altro la terminazione.

    Gli sms eurotariffa sono generati su rete di altro gestore e terminano su rete propria o di gestori terzi. Quindi il gestore paga il roaming e la terminazione su un gestore terzo.

    Quindi anche un bambino dell'asilo comprende che sms eurotariffa ha un costo superiore a quello nazionale, quindi perché il prezzo massimo deve essere uguale, secondo logica deve avere un prezzo inferiore.

    Ora se sms eurotariffa ha un costo massimo di 11 cent. quello nazionale deve costare di meno, in questo caso si prendono i prezzi di riferimento degli altri gestori dell'Ue. La media degli sms nazionali in area UE è di 6-8 cent. ad sms.
    Geoglobalfax

  6. #56
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Ripeto: una cosa è essere contro a un "fallimento del mercato" (da cui nasce un "paradosso tariffario"), altra cosa è contestare le normali dinamiche di mercato.
    Non sono affatto d'accordo con te....

    Insisti con con questa frase che ho quotato,fammi capire: stai con un piede in due scarpe? Non pensare che Il "fallimento del mercato" sia un qualcosa di indecifrabile, oscuro, e che non abbia le sue motivazioni direttamente collegate alla politica tariffaria dei gestori...
    Mi vuoi far credere che in tutti questi anni il costo ( esagerato) in roaming europeo, sia stato un "semplice" fallimento del mercato con i poveri gestori ignari di tutto e magari anche vittime di questo fallimento? Dai per favore.....
    Fammi capire: sei contro l'intervento legislativo e plaudi a questa mossa dell' Europa per quello che tu chiami un fallimento del mercato? Plaudi all' Europa che ha stabilito un tetto max per gli sms inviati in roaming e sei contrario ad un eventuale tetto da mettere per gli sms inviati in Italia: io ci vedo una profonda contraddizione nel tuo ragionamento....
    questa volta hai le idee confuse....

    "Normali dinamiche di mercato" --> ( = possono implicare) "Fallimento del mercato" .

    Non sono due questioni diverse come tu vuoi far credere ...

    Finchè si corregge la distorsione sono d'accordo, quando però si passa a parlare - come tu hai fatto - di SMS a 6centesimi si passa a una logica che con il libero mercato ha poco a che fare. Si passerebbe da un opposto all'altro.
    Come già detto prima: fai chiarezza nei tuo ragionamenti: l' Europa ha stabilito un tetto ( e sei d'accordo) e l' Italia non può fare altrettanto, considerando che gli sms per i gestori sono quasi a costo zero?

    E dato che il "paradosso" esiste per la "pigrizia" della domanda, che non ha voglia di cercare la tariffa conveniente con SMS a 8cent o 12cent, riterrei un intervento normativo simile a quello che hai paventato ancora più iniquo.
    Bella questa: in un tuo post hai fatto l'elenco dei piani con gli sms a basso costo, e sono praticamente tutti gestori virtuali....in questo caso parlare solo di pigrizia mi sembra ridicolo, dal momento poi che milioni di italiani ( come il sottoscritto) inviano pochissimi sms e se ne fregano di cambiare gestore per passare a MTV mobile, ovvero al ribattezzato "Tim-adolescenti Mobile".....
    ...

  7. #57
    Partecipante Galattico L'avatar di maccoy
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Parigi
    Messaggi
    1,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    - WIND 12 (SMS a 12cent)
    - H3G 3Power 10 (SMS a 10cent)
    Nel primo caso, vorrai dire piuttosto la SSS, visto che gli sms della Wind 12 sono a 15 centesimi...
    Nel secondo caso si tratta di un'offerta limitata, non so se è il caso di contarla come tariffa standard dell'operatore.


    PER SEMPRE???



  8. #58
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Non sono affatto d'accordo con te....

    Insisti con con questa frase che ho quotato,fammi capire: stai con un piede in due scarpe? Non pensare che Il "fallimento del mercato" sia un qualcosa di indecifrabile, oscuro, e che non abbia le sue motivazioni direttamente collegate alla politica tariffaria dei gestori...
    Mi vuoi far credere che in tutti questi anni il costo ( esagerato) in roaming europeo, sia stato un "semplice" fallimento del mercato con i poveri gestori ignari di tutto e magari anche vittime di questo fallimento? Dai per favore.....
    Fammi capire: sei contro l'intervento legislativo e plaudi a questa mossa dell' Europa per quello che tu chiami un fallimento del mercato? Plaudi all' Europa che ha stabilito un tetto max per gli sms inviati in roaming e sei contrario ad un eventuale tetto da mettere per gli sms inviati in Italia: io ci vedo una profonda contraddizione nel tuo ragionamento....
    questa volta hai le idee confuse....
    Max, credo tu non abbia letto quello che ho scritto. Io sono favorevole alla fissazione a livello nazionale di un prezzo massimo degli SMS corrispondente a quello dell'Eurotariffa SMS.

    Riporto quanto ho scritto sopra, forse ti è sfuggito:
    Tagliare i costi di "terminazione" degli SMS è una manovra che appoggerei, e infatti mi sono detto d'accordo con te. Ancorare il costo degli SMS nazionali al costo europeo è una manovra che appoggerei, esattamente per i motivi che ha indicato AndreA, uniti al fatto che l'Eurotariffa SMS è la correzione di un "fallimento del mercato" (= non ci è arrivata la concorrenza, ci arriva il potere legislativo).
    Però rilevo una bella differenza tra l'Eurotariffa SMS e la situazione degli SMS italiani.

    Prima dell'Eutotariffa SMS, c'era un allineamento del costo degli SMS tra i vari gestori. Se non erro, tutti e quattro i nostri gestori offrivano SMS in roaming a 30cent e non esistevano "piani base" con un costo più basso. Il prezzo era quello. Stop.

    Sugli SMS nazionali la situazione è ben diversa: sopra ho elencato nove tariffe che hanno una "tariffa base" che è la metà del prezzo incriminato.

    A mio avviso, questa è la differenza tra un evidente cartello, in cui la responsabilità deve essere addossata unicamente al lato dell'offerta (= i colpevoli sono i gestori che si sono accordati per mantenere i prezzi artificiosamente alit) e un altro tipo di "fallimento del mercato", dovuto non all'offerta - che, come si vede, segmenta il mercato e offre SMS a prezzi convenienti, ma alla domanda (= i colpevoli sono i clienti "pigri").

    "Normali dinamiche di mercato" --> ( = possono implicare) "Fallimento del mercato" .

    Non sono due questioni diverse come tu vuoi far credere ...
    Sono d'accordo con te, possono perfettamente convivere. Anzi, il motivo per cui esistono le autorità indipendenti è proprio questo!!!

    Come già detto prima: fai chiarezza nei tuo ragionamenti: l' Europa ha stabilito un tetto ( e sei d'accordo) e l' Italia non può fare altrettanto, considerando che gli sms per i gestori sono quasi a costo zero?
    Quello che ho segnato in rosso è il ragionamento "debole" che definisco "populistico".
    Provocazione: Quanto costa un caffè? Quanto costa una birra media? Perchè non mettiamo un tetto anche a quelli?

    Il fatto che il costo industriale sia basso non è rilevante.

    Provocazione: io gli SMS li posso pagare 8cent con Mtv Mobile, un bar che mi faccia pagare il caffè 40cent non l'ho ancora trovato. Cartello?

    Bella questa: in un tuo post hai fatto l'elenco dei piani con gli sms a basso costo, e sono praticamente tutti gestori virtuali....in questo caso parlare solo di pigrizia mi sembra ridicolo, dal momento poi che milioni di italiani ( come il sottoscritto) inviano pochissimi sms e se ne fregano di cambiare gestore per passare a MTV mobile, ovvero al ribattezzato "Tim-adolescenti Mobile".....
    Nessuno ti costringe a rimanere con TIM. Come tu dici, se la gente "se ne frega" di cambiare gestore, evidentemente non "gliene frega" di risparmiare. E' il mercato.

    Questa è la fotografia al momento attuale.
    In passato ci sono state le varie SuperTua, SuperTua+ e Super7, WIND ha avuto Wind9, e sono sicuro di dimenticarmente tante altre...

    La mia impressione è che nel tuo modo di ragionare, se un prezzo è "iniquo" un'autorità dovrebbe arrivare ed eliminare l'extraprofitto. E bisognerebbe imporre agli ex-monopolisti di avere delle tariffe basse. Non esisterebbe più la libera concorrenza.

    Provocazione 2: io trovo iniquo che Apple faccia pagare così caro l'iPod. Giro tutti i negozi e il prezzo è sempre lo stesso. Perchè non interviene Mr Prezzi per imporre ad Apple di abbassare il prezzo?
    Ultima modifica di veditu; 25/08/2009 alle 11:14
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  9. #59
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    hai una visione molto distorta del "libero mercato" nella telefonia mobile Tim e Vodafone sono operatori con notevole forza di mercato, Wind è operatore notificato. Se ti leggi la normativa antitrust capirai cosa significano queste classificazioni. Quindi nel mercato della telefonia mobile in Italia il regolatore è autorizzato dalla legge ad imporre prezzi massimi.

    La tesi del prezzo del caffè o delle birre stabilito d'autorità fa acqua da tutte le parti perché i vari esercizi commerciali praticano prezzi differenti e nessuno di loro è classificato con significativo forza di mercato, vieni a Napoli e trovi bar che ti danno caffè a 40 cent. ed è buono come in quello che te lo vendono ad 1 euro.
    Geoglobalfax

  10. #60
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Sono d'accordo con te sul fatto che il regolatore italiano possa fissare il prezzo massimo degli SMS qualora rilevi degli iniqui extraprofitti. Non mi pare di avere mai sostenuto il contrario.

    Vediamo di ricapitolare:
    1. Sono favorevole alla fissazione di un prezzo massimo parametrato all'Eurotariffa SMS.
    2. Sono favorevole alla regolamentazione della terminazione sugli SMS (e del prezzo wholesale).

    Si tratta di affermazioni che ho già scritto qualche intervento fa e non capisco perchè tu e Max mi attribuiate posizioni diverse da quelle che sono scritte nero su bianco in questo thread.

    Gli aspetti dell'analisi su cui non sono d'accordo sono altri. Nel tuo caso, il fatto che si dica che c'è un "cartello".

    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social