Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 10
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 10 di 20 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #91
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Giovanni, se tu fissi in 8centesimi il prezzo MASSIMO degli SMS.
    Se il prezzo MASSIMO è 8centesimi, il prezzo medio degli SMS off-net sarà ALMENO di 8centesimi.

    Tu rispondi facendomi notare che non ho considerato alcune variabili:
    - che esistono tariffe con prezzo base più basso dei 15centesimi
    - che esistono "vendite in blocco di sms il cui costo oscilla da 1-3 cent"

    Qualora io considerassi queste due variabili, il prezzo medio degli SMS off-net sarebbe inferiore a 8centesimi. Non a caso ho scirtto "almeno 8cent".

    Se, includendo nel conteggio "le vendite in blocco" a cui ti riferisci, il prezzo medio degli SMS off-net diventasse - faccio un esempio - 7,50centesimi, il danno per i gestori sarebbe ancora maggiore!

    In particolare:
    - La diminuizione del ricavo complessivo degli operatori, rispetto alla media 2008, sarebbe di Euro 0,0257 per ogni SMS off-net.
    - Moltiplicando la "diminuzione del ricavo" per ogni SMS off-net per il numero di SMS inviati nel 2008, l'ammanco complessivo per i gestori sarebbe di Euro 226.884.806.

    Quindi, numeri alla mano, includere le tue variabili porta a ritenere ancora maggiore il danno per i gestori.

    Pearaltro c'è un'altra variabile che non considero: gli SMS on-net pagati a prezzo pieno.
    Poichè non tutti hanno offerte che "azzerano" (o quasi) il costo degli SMS on-net, sicuramente tra i 51 miliardi di SMS on-net inviati, ci sarà una parte di SMS che verrà pagata a prezzo "pieno".
    La fissazione del prezzo massimo di 8centesimi anche in quel caso aumenterà l'ammanco presente nei bilanci dei gestori.

    Per carità, il mio calcolo è assolutamente impreciso, ma - a meno che tu non riesca, numeri alla mano, a dimostrare il contrario - risulta essere più accurato del tuo, almeno come ordine di grandezza: l'ammanco non è di decine di milioni di euro ma di centinaia di milioni di euro.

    Si tratta di cifre modeste?
    Non saprei dirlo, dato che - come ho scritto diverse volte - non conosco i numeri se non quelli pubblici.

    Quello che è sicuro è che 192 milioni di euro sia una cifra meno modesta di 13.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #92
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Giovanni, se tu fissi in 8centesimi il prezzo MASSIMO degli SMS.
    Se il prezzo MASSIMO è 8centesimi, il prezzo medio degli SMS off-net sarà ALMENO di 8centesimi.

    Tu rispondi facendomi notare che non ho considerato alcune variabili:
    - che esistono tariffe con prezzo base più basso dei 15centesimi
    - che esistono "vendite in blocco di sms il cui costo oscilla da 1-3 cent"

    Qualora io considerassi queste due variabili, il prezzo medio degli SMS off-net sarebbe inferiore a 8centesimi. Non a caso ho scirtto "almeno 8cent".

    Se, includendo nel conteggio "le vendite in blocco" a cui ti riferisci, il prezzo medio degli SMS off-net diventasse - faccio un esempio - 7,50centesimi, il danno per i gestori sarebbe ancora maggiore!

    In particolare:
    - La diminuizione del ricavo complessivo degli operatori, rispetto alla media 2008, sarebbe di Euro 0,0257 per ogni SMS off-net.
    - Moltiplicando la "diminuzione del ricavo" per ogni SMS off-net per il numero di SMS inviati nel 2008, l'ammanco complessivo per i gestori sarebbe di Euro 226.884.806.

    Quindi, numeri alla mano, includere le tue variabili porta a ritenere ancora maggiore il danno per i gestori.

    Pearaltro c'è un'altra variabile che non considero: gli SMS on-net pagati a prezzo pieno.
    Poichè non tutti hanno offerte che "azzerano" (o quasi) il costo degli SMS on-net, sicuramente tra i 51 miliardi di SMS on-net inviati, ci sarà una parte di SMS che verrà pagata a prezzo "pieno".
    La fissazione del prezzo massimo di 8centesimi anche in quel caso aumenterà l'ammanco presente nei bilanci dei gestori.

    Per carità, il mio calcolo è assolutamente impreciso, ma - a meno che tu non riesca, numeri alla mano, a dimostrare il contrario - risulta essere più accurato del tuo, almeno come ordine di grandezza: l'ammanco non è di decine di milioni di euro ma di centinaia di milioni di euro.

    Si tratta di cifre modeste?
    Non saprei dirlo, dato che - come ho scritto diverse volte - non conosco i numeri se non quelli pubblici.

    Quello che è sicuro è che 192 milioni di euro sia una cifra meno modesta di 13.
    Ci sarebbe sicuramente un discreto calo degli introiti per i gestori: questo è chiarissimo: quindi? Vogliamo procedere per gradi?
    Possiamo ad esempio partire da subito con l'adeguamento all' Eurotariffa al max 12 centesimi/sms
    Il primo luglio 2010 : 10 centesimi/sms ( con opportuna riduzione dei costi di terminazione)
    Il primo luglio 2011: 8 centesimi/sms ( con opportuna riduzione dei costi di terminazione)
    Il primo luglio 2012: 6 centesimi/sms ( con opportuna riduzione dei costi di terminazione)

    Ti sta bene? Vuoi mettere un freno agli extraprofitti? Allora non pensare solo alle tasche dei gestori...
    ...

  3. #93
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    L'approccio sicuramente mi sta bene!

    ... e nel 2015 SMS gratis

    (scherzo)
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #94
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Va bene, abbiamo dimostrato che i gestori andranno in rovina in seguito a questi provvedimenti... quindi?

    In effetti mi sembra che dopo il 2007 siano falliti decine di gestori... dopo tutti i tagli di roaming, mi sembra che in auropa siamo arrivati a quasi 300 gestori che hanno chiuso baracca e burattini...

    Dai su, mi sembra il solito gioco dell'abbarbicarsi sulle proprie posizioni, per un esercizio di stile fine a se stesso...

    A me, che pongano ALMENO un prezzo massimo degli sms nazionali PARI a quello europeo, magari anche 1 cent meno di quello europeo, sembra una cosa così di buon senso, ma così di buon senso, che mi spiace, ma sarei d'accordo al 100% e anche qualcosa di più.... proprio perchè è buon senso, e il mercato non arriva neppure a concepire il buon senso, la cosa la trovo assolutamente da fare...

    PS: mi chiedo se in seguito ai molteplici altri provvedimenti presi a livello europeo o nazionale, per regolamentare i prezzi di molteplici altri servizi (non so, il primo che mi viene in mente è l'obbligo a far pagare le commissioni sui bancomat europei al pari di quelle nazionali), tutte le volte si sia stato lì a pensare "oddio, ma adesso le povere aziende come faranno?"...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  5. #95
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Cmq c'è da dire una cosa,minore è il costo del servizio e maggiore è l'uso che se ne fa...e a volte,spende pure più di quello che spendeva prima del suo calo...
    Il problema è il cartello che c'è stato ultimamente x gli sms...praticamente,nn c'è concorrenza...tutti(escludendo opzioni o piani che prevedono un prezzo agevolato con ricarica)fanno pagare gli sms 15 cent l'uno...mentre,per la parte voce,c'è più concorrenza...fanno tariffe simili(soprattutto vodafone e tim),anche se nn tutte ed alcuni operatori si distinguono maggiormente in tal senso(vedi h3g e wind)...
    Se dovesse passare sta legge o sto regolamento o quello che è,sicuro che,gli introiti in meno da sms,verranno da altro...aumento dei canoni x sms on-net,opzioni voce on-net,aumento del costo degli sms in piani vecchi(come già fatto in passato),etc...
    Per il decreto Bersani,i gestori hanno pianto miseria,hanno rimodulato e dopo?Hanno tirato fuori tariffe più economiche di quelle rimodulate(parlo di h3g e wind le più deboli)..e gli introiti mancati erano decisamente alti alla faccia della miseria(e dell'incoerenza...nn c'è la fai ad andare avanti senza i costi di ricarica,aumenti le tariffe e poi,ne fai uscire altre più basse di quelle rimodulate?)....eppure,vedo,che i vari operatori,stanno ancora in piedi...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  6. #96
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Oggi il nostro Sideri sul Corriere della Sera ritorna con una pagina intera sugli sms. Stavolta ha notevolmente migliorato l'informazione. Dopo tanti interrogativi da dove usciva il 3 cent. di Parisi ha svelato la soluzione che ha fatto impazzire molti guru delle tlc. Dividere il fatturato degli sms (2,08 miliardi) per il numero degli sms (60 miliardi) ed esce il numero magico, 3,4 cent. Neanche il nostro provocatore Veditu ci era arrivato. Comunque nell'articolo ci sono delle inesattezze. Tipo 6 su 10 pagano il prezzo massimo, ora se il 38,2 degli utenti paga 3,5 sms (costo medio, fonte Agcom) e solo il 9,8 il prezzo massimo e facciamo na semplice proporzione 38,2:100=9,8:x i conti non tornano. A veditu l'onere di comunicarci il valore di x. Altra imprecisione caro Sideri è sul costo degli sms, il loro costo è ZERO e non significa nulla che sono aumentati notevolmente, anche le reti si sono ampliate ed il funzionamento è sempre lo stesso. i famosi 128 byte viaggiano sulle portanti dati di monitoraggio della rete, quindi nessun costo aggiuntivo, i telefoni in stand-by comunicano continuamente con la rete per fornire alcune importanti informazioni per il buon funzionamento della stessa.
    Appena avrò un po di tempo vi fornisco altri dati interessanti, cosi Veditu si arrabbierà sempre di più.
    Geoglobalfax

  7. #97
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Thumbs down

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    Oggi il nostro Sideri sul Corriere della Sera ritorna con una pagina intera sugli sms. Stavolta ha notevolmente migliorato l'informazione. Dopo tanti interrogativi da dove usciva il 3 cent. di Parisi ha svelato la soluzione che ha fatto impazzire molti guru delle tlc. Dividere il fatturato degli sms (2,08 miliardi) per il numero degli sms (60 miliardi) ed esce il numero magico, 3,4 cent.


    A questo punto potrebbe dire che anche lo scatto alla risposta e/o la tariffazione al secondo non sono importanti... magari metterei nel calderone anche il minutaggio delle chiamate ai numeri verdi e poi si fa una simpatica divisione

  8. #98
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio


    A questo punto potrebbe dire che anche lo scatto alla risposta e/o la tariffazione al secondo non sono importanti... magari metterei nel calderone anche il minutaggio delle chiamate ai numeri verdi e poi si fa una simpatica divisione
    stiamo parlando degli sms il calcolo è fatto sul fatturato degli sms non su altro, non cadiamo in errore.
    Geoglobalfax

  9. #99
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668
    Geoglobalfax

  10. #100
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Wink

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    stiamo parlando degli sms il calcolo è fatto sul fatturato degli sms non su altro, non cadiamo in errore.

    "Provocavo" Parisi ad alzare la posta anche per il calcolo del costo al minuto della chiamate voce: potrebbe prendere il fatturato e dividerlo per il numero di minuti parlati ignorando bellamente scatti, 60/60 e chiamate gratuite Niente di più, era una boutade

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social