Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 9
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 9 di 20 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #81
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    caro Veditu con le tue risposte si vede che ragioni con i paraocchi. Le avevi il buon senso di ricordarti cosa è stato scritto in questa discussione, una delle operazioni per ridurre i costi degli sms agirà sul costo di terminazione.

    Che la mia analisi del costo non è esatta l'ho scritto che era empirica perché non conosco il numero degli sms a tariffa piena, siccome questo dato importante non è stato pubblicato nell'indagine molto probabilmente è inferiore alla percentuale degli utenti che pagano gli sms a prezzo pieno.

    prima di preoccuparti sugli eventuali danni ai bilanci dei gestori, ed in questo caso sono irrisori se non nulli, l'unica rimodulazione che ti prenderai è che non puoi più autoricaricarti con gli sms. Prezzi ridotti fine della pacchia per Veditu che ingrossa il credito dalle ricezione degli sms.

    Poi certe analisi di equiparazione per i costi degli sms eurotariffa sono sbagliati perché se invio Italia ---> Ue il gestore ha un costo simile a quello nazionale mentre la direttrice Ue---> Italia o Ue--->Ue ha un costo superiore. Stesso discorso vale per il traffico voce.

    Prima di fare provocazione è meglio essere preparato sui numeri e non sulla filosofia del nulla.

    Oggi il Corriere della Sera ha scoperto dei servizi low cost per gli sms. Al Corriere sono molto lenti nel dare le notizie, questi servizi sono stati "inventati" da società Sudafricane e moltissimi utenti di questo forum li utilizzano da decenni pagando solo qualche centesimo per inviare sms in tutto il mondo.

    Se questa è l'informazione che viene data in Italia non mi meraviglio se i gestori mettono gli sms ad 1 euro per ingrassare il loro lauti profitti e consentire loro di acquistare altri gestori esteri con i soldi degli provveduti utenti italiani che sono ben felici di pagare cifre fuori mercato.
    Geoglobalfax

  2. #82
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio

    Mi limito a farti considerare che oggi ci sono milioni di persone che attivano promozioni sugli SMS perchè il prezzo base per molti piani è di 15cent. Se è vero che attivando le promozioni risparmi sull'invio degli SMS, è altrettanto vero che il gestore incassa lauti canoni mensili.

    Qualora "per decreto" tu fissassi un tetto al prezzo degli SMS di 8centesimi, come chiede geoglobalfax, molti persone non avrebbero più alcuna convenienza a pagare 5/6/7euro al mese per delle promozioni sugli SMS. Conseguentemente darebbero disdetta alle proprie promozioni sugli SMS e conseguentemente ci sarebbero degli ingenti ammanchi nelle casse nel gestore.
    Beh, che prospezione imperfetta e parziale, lasciatelo dire.....

    Dovresti per correttezza chiederti, utilizzando i tuoi dati, QUANTO un cliente, che usa una promozione sugli sms, paga DI FATTO ciascun sms che manda...

    E vero che il gestore incassa 5-6-7 euro al mese, ma il cliente quanti sms manda? Se il cliente paga mediamente questi sms 3 cent l'uno, a rinunciare a pagarli queste cifra, per andare a pagarli 8 cent, sarebbe MANNA per tutti i gestori, non trovi?

    E se il cliente trovasse non più conveniente tenere una delle opzioni, questo non significa che smetterebbe di mandare sms in toto.... li manderebbe pagandoli 8 cent l'uno!
    Senza altri numeri in mano (tipo: quanti sms manda il cliente ora e quanti ne manderebbe senza promozione? Tenendo conto che se il cliente rinuncia ad una opzione, significa che gli conviene farne a meno per pagare ogni singolo sms, e quindi questo vuol dire che non smetterebbe di mandare sms, e questo vuol dire che il gestore avrebbe sì meno incasso, ma non lo annullerebbe), è difficile capire se questo possa significare un tracollo dei bilanci dei gestori...

    Ma con gli SMS a 8cent, che ne sarà, ad esempio, dell'opzione WIND6?
    Ottimo esempio, proprio quello giusto... l'opzione Wind 6 morirà al 100%, e la gente pagherà gli sms 8 cent, ovvero due cent in più sul costo nominale unitario per questa opzione... è un danno per Wind? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...
    Wind rinuncerebbe all'introito di 3 euro al mese, ma compenserebbe il fatto che gli sms costano 2 cent in più... è un danno? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...
    I clienti, con un costo superiore di 2 cent rispetto al costo che sono abituati a pagare, manderebbero meno sms, provocando un danno a Wind, tenendo conto che non avrebbero più i 3 euro da pagare ogni mese? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...

    Ho capito che tu stai cercando di ipotizzare uno scenario futuro, ma stai solo forzando un po' la mano sull'ipotetico danno chei gestori potrebbero avere...

    Se TUTTI i clienti pagassero gli sms 15 cent, sarebbe un danno immenso, ma poiche si dichiara che menodel 10% paga un prezzo pieno, forzare così tanto la mano sull'ipotesi di un ammanco di bilancio insanabile, è una forzatura nella previsione, per me...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  3. #83
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    prima di preoccuparti sugli eventuali danni ai bilanci dei gestori, ed in questo caso sono irrisori se non nulli, l'unica rimodulazione che ti prenderai è che non puoi più autoricaricarti con gli sms. Prezzi ridotti fine della pacchia per Veditu che ingrossa il credito dalle ricezione degli sms.
    Per tua informazione sono cliente Vodafone
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #84
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Ottimo esempio, proprio quello giusto... l'opzione Wind 6 morirà al 100%, e la gente pagherà gli sms 8 cent, ovvero due cent in più sul costo nominale unitario per questa opzione... è un danno per Wind? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...
    Wind rinuncerebbe all'introito di 3 euro al mese, ma compenserebbe il fatto che gli sms costano 2 cent in più... è un danno? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...
    I clienti, con un costo superiore di 2 cent rispetto al costo che sono abituati a pagare, manderebbero meno sms, provocando un danno a Wind, tenendo conto che non avrebbero più i 3 euro da pagare ogni mese? Sarebbe da dimostrare, non da dare per scontato...
    Ho capito che tu stai cercando di ipotizzare uno scenario futuro, ma stai solo forzando un po' la mano sull'ipotetico danno chei gestori potrebbero avere...
    Sono d'accordo con te. L'analisi che ho fatto è assolutamente imprecisa, mancante e probabilmente hai ragione quando dici che sto "forzando la mano. La finalità di quell'intervento era evidenziare il fatto che nell'analisi di gegoglobal mancava una parte. Forse ho esagerato con l'evidenziatore.

    Le cose certe sono due se il prezzo "base" scendesse da 15cent a 8cent:
    (i) chi paga ora gli SMS a prezzo pieno risparmierebbe;
    (ii) le varie promozioni che consentono di ridurre il costo degli SMS diventerebbero meno convenienti.

    Conseguenza del punto (i) è un ammanco in bilancio è sicuro (e geoglobalfax ha elaborato una sua stima).
    Il punto (ii) ha come probabile o, se preferisci, possibile conseguenza una modificazione del comportamento degli utenti e quindi un possibile impatto sul bilancio dei gestori.

    E' solo per problematizzare il discorso.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #85
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Mi vengono in mente vecchie discussioni con AndreA e Effendi in cui loro sostenevano che la priorità fosse aprire il mercato ai gestori virtuali, io invece ritenevo fondamentale che prima venissero ridotti i costi di terminazione.
    io ho sempre sostenuto che i costi di terminazione sugli SMS venissero aboliti e quelli sulle chiamate fortemente ridotti. Indipendentemente dai virtuali, virtuali veri che francamente non ho ancora visto nel nostro Paese...

    Comunque io credo che un'opzione come la NoiWindSMS, che ho io, non mi diventerebbe meno conveniente di nulla, visto che pagare 2 cent in meno per gli SMS (ora li pago 10) quando con l'opzione ne posso mandare 4000 (ok, ne manderò 400 al mese che vada bene, nella realtà) a me non cambierebbe di un baffo e risparmierei sugli SMS off-net... cosa nemmeno sicura perché il fatto di pagarli 8 invece di 10 mi potrebbe spingere a mandarne di più. L'ho notato ultimamente all'estero: da quando c'è la nuova Eurotariffa (nettamente più conveniente per SMS e tariffazione al secondo) sto spendendo... molto più di prima! Semplicemente perché sono tornato ad usare il roaming!
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  6. #86
    Partecipante Galattico L'avatar di maccoy
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Parigi
    Messaggi
    1,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    L'ho notato ultimamente all'estero: da quando c'è la nuova Eurotariffa (nettamente più conveniente per SMS e tariffazione al secondo) sto spendendo... molto più di prima! Semplicemente perché sono tornato ad usare il roaming!
    Idem: quest'estate ho speso di più in roaming di quanto avessi speso in totale negli anni passati.


    PER SEMPRE???



  7. #87
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Oh... chi si rivede!

    Concordo con te nella parte in cui ritieni che il taglio del prezzo non andrebbe ad impattare sulle offerte on-net dei gestori.

    Peraltro, come viene irportato nell'indagine, il prezzo di 3,5cent citato da Parisi include tutte le promozioni con pacchetti di SMS on-net, che consentendo di inviare migliaia di SMS a un costo marginale nullo, contribuiscono ad abbassare sensibilmente il ricavo medio.

    Infatti:
    - ricavo medio on-net: 2,33
    - ricavo medio off-net: 10,07
    (indagine congiunta Antitrust-Agcom - Dati 2008, pagina 33)

    Provo a fare un calcolo spannometrico, ma dato che non sono "del settore" ditemi dove sbaglio. Questo thread pullula di ingegneri, economisti e di esperti di mercati finanziari, siete sicuramente più ferrati di me e potete dirmi dove sta l'errore della mia stima.

    Il ricavo medio per SMS off-net, comprensivo delle offerte/promozioni, è di Euro 0,1007 per ogni SMS (dato 2008).
    Il ricavo complessivo dei gestori telefonici relativo agli SMS off-net è di Euro 889.000.000 (dato 2008).
    Quindi ogni anno vengono inviati 8.828.202.582 SMS

    Se il ricavo massimo off-net venisse fissato in Euro 0,08 per ogni SMS, il ricavo medio per SMS off-net dovrebbe scendere almeno ad Euro 0,08.
    La diminuizione del ricavo complessivo degli operatori, rispetto alla media 2008, sarebbe di Euro 0,0207 per ogni SMS off-net.
    Moltiplicando la "diminuzione del ricavo" per ogni SMS off-net per il numero di SMS inviati nel 2008, l'ammanco complessivo per i gestori sarebbe di Euro 182.743.793.

    In base a questo mio calcolo grossolano i gestori perderebbero ogni anno 182 milioni di Euro.
    Geoglobalfax dice che la perdita sarebbe di 13 milioni di Euro.

    Tra 13 e 182 la forbice è ampia, chi ha ragione?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #88
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Oh... chi si rivede!

    Concordo con te nella parte in cui ritieni che il taglio del prezzo non andrebbe ad impattare sulle offerte on-net dei gestori.

    Peraltro, come viene irportato nell'indagine, il prezzo di 3,5cent citato da Parisi include tutte le promozioni con pacchetti di SMS on-net, che consentendo di inviare migliaia di SMS a un costo marginale nullo, contribuiscono ad abbassare sensibilmente il ricavo medio.

    Infatti:
    - ricavo medio on-net: 2,33
    - ricavo medio off-net: 10,07
    (indagine congiunta Antitrust-Agcom - Dati 2008, pagina 33)

    Provo a fare un calcolo spannometrico, ma dato che non sono "del settore" ditemi dove sbaglio. Questo thread pullula di ingegneri, economisti e di esperti di mercati finanziari, siete sicuramente più ferrati di me e potete dirmi dove sta l'errore della mia stima.

    Il ricavo medio per SMS off-net, comprensivo delle offerte/promozioni, è di Euro 0,1007 per ogni SMS (dato 2008).
    Il ricavo complessivo dei gestori telefonici relativo agli SMS off-net è di Euro 889.000.000 (dato 2008).
    Quindi ogni anno vengono inviati 8.828.202.582 SMS

    Se il ricavo massimo off-net venisse fissato in Euro 0,08 per ogni SMS:
    La diminuizione del ricavo, rispetto alla media 2008, sarebbe di Euro 0,0207.
    Quindi ogni anno l'ammanco complessivo per i gestori sarebbe di Euro 182.743.793.

    In base a questo mio calcolo grossolano i gestori perderebbero ogni anno 182 milioni di Euro.
    Geoglobalfax dice che la perdita sarebbe di 12 milioni di Euro.

    Chi ha ragione?
    il mio calcolo è sugli utenti che pagano a 15 cent. quel dato è riferito a tutti gli sms inviati a gestori differenti e dovresti ben sapere che esistono molti piani tariffari a 12, 10, 9, 7 cent oltre a qualche rara promo che consente di inviare gli sms ad altri gestori. Infine esistono anche delle vendite in blocco di sms il cui costo oscilla da 1-3 cent. per sms. Quindi il tuo calcolo ha bisogno di molte correzioni.
    Geoglobalfax

  9. #89
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    quindi su 60 miliardi di sms che si inviano in un anno appena 8.828.202.582 sono quelli inviati ad altri gestori. Caro Veditu lo vedi che le cifre in gioco sono modeste e nessun gestore avrebbe ripercussioni di bilancio?
    Geoglobalfax

  10. #90
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    ricordo anche per gli amanti delle statistiche che un prezzo di terminazione a 3,5 cent. corrisponde ad un ricarico del 350% e se gli sms costerebbero 7 cent e questo terminerebbe sulla stessa rete da dove è stato originato il ricarico sarebbe del 700%
    Geoglobalfax

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social