Infatti: mia madre ha ricevuto una telefonata addiritura 9 mesi fa da Tele due ma non ha mai chiesto a Tele due di appropriarsi di un codice di migrazione ne' ha chiesto a Infostrada tale codice. Si e' trovata da un giorno all'altro con Infostrada che la informava che Tele due aveva chiesto che lei migrasse a tele due. Lei ha detto che non voleva cambiare provider e ha spedito un fax a tele due e per conoscenza a Infostrada 10 giorni fa.Ora le ho detto di spedire una raccomandata con cartolina di andata e ritorno cosi' tele due non puo' dire di non avere ricevuto segnalazione. Immagino che se andassero a ricercare la telefonata registrata avrebbero un bel po di problemi a trovarla (nove mesi sono tanti) e anche se la trovassero mia madre non ha mai detto che voleva cambiare con loro. Premetto inoltre che non ha mai ricevuto nessun contratto via posta da tele due ma si e' trovata in questa situazione proprio out of the blue... Mia madre ha 73 anni e non ha ne il tempo ne la voglia di starsi a "smarronare" con tali cose. Era ben felice del servizio offerto da Infostrada. Cosa tragica e' che allora la prossima volta che rivece una telefonata da tele due le diro' di attaccare il telefono in faccia al malcapitato o di mandarli direttamente a quel paese. Inoltre ora vogliono 60 euro per recedere da un contratto che mia madre non ha mai sottoscritto. In caso debba procedere per vie legali allora deve fare la denuncia ai carabinieri o alla polizia?
Grazie ancora
Daniela Ortu